Privacy
×
The wam
×
icona-ricerca
Home / Bonus e Incentivi » Disoccupazione / Disoccupazione, cosa serve? Elenco documenti

Disoccupazione, cosa serve? Elenco documenti

Scopri cosa serve per la disoccupazione Naspi, a chi spetta e come fare domanda per l’indennità.

di Chiara Del Monaco

Febbraio 2023

In questo approfondimento chiariamo cosa serve per la disoccupazione, fornendo un elenco di tutti i documenti necessari per fare domanda. Poi facciamo un riepilogo dei destinatari della Naspi e dei requisiti per accedere (scopri le ultime notizie su bonus, Rem, Rdc e assegno unico. Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Prima di fornire tutti i dettagli su cosa serve per la disoccupazione, specifichiamo che il tipo di disoccupazione a cui facciamo riferimento in questo articolo è la Naspi, ossia la Nuova Assicurazione Sociale per l’Impiego.

In particolare, nei prossimi paragrafi forniamo un elenco dei documenti necessari per richiedere la Naspi e ricordiamo anche a chi spetta e i requisiti per ottenerla.

Indice

Cosa serve per la disoccupazione: elenco dei documenti

Mentre continuano i pagamenti della Naspi di febbraio 2023 per i già percettori dell’indennità, ci saranno sicuramente alcuni cittadini che hanno appena perso il lavoro e si stanno chiedendo cosa serve per la disoccupazione.

Dunque, per richiedere l’indennità di disoccupazione Naspi è necessario presentare i seguenti documenti in fase di domanda:

Scopri come sono aumentati gli importi della Naspi nel 2023.

Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Nel video di seguito, facciamo un elenco degli ultimi pagamenti della Naspi di febbraio 2023, ma anche del Bonus 150 euro e dell’Assegno Unico.

Cosa serve per la disoccupazione: a chi spetta e requisiti

La Naspi, acronimo di Nuova Assicurazione Sociale per l’Impiego, è un’indennità di disoccupazione introdotta nel 2015 con il dl 22/2015 in sostituzione dell’ASpI e della MiniASpI.

Questa prestazione è destinata ai cittadini che hanno perso il lavoro, per licenziamento o per termine del contratto a tempo determinato, e hanno diritto a un supporto economic mentre sono alla ricerca di un nuovo impiego.

In particolare, la Naspi spetta a queste categorie di persone:

Inoltre, l’indennità di disoccupazione spetta anche in questi casi:

Tuttavia, aver perso il lavoro non basta per accedere alla prestazione di disoccupazione, ma bisogna tenere conto anche di altri requisiti previsti dalla legge.

Nello specifico, i requisiti per accedere alla Naspi sono i seguenti:

Invece, tra le condizioni che sono state abolite o modificate dal 1° gennaio 2022 ci sono:

Scopri la pagina dedicata alla disoccupazione e al reinserimento lavorativo.

Nel prossimo paragrafo, vediamo quali sono le modalità per fare domanda di Naspi.

Cosa serve per la disoccupazione: in foto, l’immagine di una matita che spunta un elenco.

Cosa serve per la disoccupazione: come richiederla

Nei paragrafi precedenti abbiamo visto cosa serve per la disoccupazione in termini di documenti necessari e abbiamo fatto un breve riepilogo dei requisiti da rispettare per accedere alla prestazione economica. Adesso ti starai chiedendo: ma come chiedere la disoccupazione?

Dunque, innanzitutto bisogna sapere che la domanda di disoccupazione va presentata entro 68 giorni dalla fine del rapporto di lavoro. Come per altri sussidi attivi al momento, è obbligatorio inviarla in modalità telematica attraverso il portale online dedicato disponibile sul sito INPS.

Per procedere autonomamente, bisogna essere in possesso delle credenziali digitali SPID, CIE o CNS per entrare nella propria area personale MyInps. Una volta dentro, è necessario seguire questi passaggi:

Prima di inoltrare la domanda, è consigliato controllare i dati anagrafici inseriti e tutte le altre informazioni, come le motivazioni del licenziamento.

In alternativa, si può procedere affidandosi a un CAF o ente di Patronato, oppure ci si può rivoglere al Contact Center dell’INPS al numero 803 164 da rete fissa o al numero 06 164 164 da rete mobile.

Ora che sai cosa serve per la disoccupazione, potrebbero interessarti questi articoli sul Reddito di cittadinanza:

Entra nel gruppo WhatsApp e Telegram

Canale Telegram

Gruppo WhatsApp