Quali sono i documenti ISEE per ottenere l’attestazione per il 2021? Sempre più famiglie hanno intenzione di aderire agli incentivi e alle agevolazioni di INPS e di altri enti; per farlo bisogna produrre il nuovo modello ISEE.
I documenti Isee vanno presentati presso i CAF (qui una rapida panoramica di tutti i documenti Isee necessari e come ottenerli), dove si può fare gratuitamente richiesta per l’ISEE 2021. Alternativamente è anche possibile richiedere l’ISEE online, accedendo all’area riservata di INPS. (Nel gruppo Telegram contenuti speciali su offerte di lavoro e bonus; Nel gruppo whatsapp offerte di lavoro, incentivi e concorsi sempre aggiornati).
Indice:Documenti Isee: giacenza media calcolo
Uno dei documenti Isee spesso più problematici da reperire è quello relativo alla giacenza media, un indicatore che attesta con un’alta attendibilità la disponibilità economica di chi fa richiesta.
Calcolarla non è difficile, basterà infatti sommare tutti i saldi del nostro conto corrente, giorno per giorno, e poi dividere per 365. Se quindi, per esempio, abbiamo avuto per tutto l’anno 5 euro sul conto corrente, il calcolo sarà questo:
Giacenza media calcolo: (5*365) / 365 = 5€
Il problema principale è che indicare il numero non basta, ma serve un documento che ne certifichi l’autenticità. Se tra i documenti Isee da presentare ti serve la giacenza media poste, puoi scoprire qui come ottenerla. Ci sono due modi.
Se invece devi procurarti la giacenza media per un conto corrente bancario, allora continua a leggere, ti spieghiamo la procedura generica per produrla nel prossimo paragrafo. (Se hai dei dubbi su questo tema entra nel gruppo facebook di TheWam; se ti interessa anche il tema delle pensioni, abbiamo un gruppo dedicato a quello).

Documenti Isee, giacenza media in banca
Ogni banca garantisce ai suoi correntisti la possibilità di verificare il saldo, i movimenti e, a fine anno oppure trimestralmente, ottenere l’estratto conto. Proprio all’interno di questo documento è anche compresa la giacenza media.
Ogni banca produce e invia ai suoi clienti l’estratto conto alla fine dell’anno, quindi il 31 dicembre. Per i documenti Isee 2021 vi servirà l’estratto conto al 31 dicembre 2019.
L’estratto conto da presentare nei documenti isee si può ottenere in tre modi:
- Si scarica dalla sezione «documenti» della vostra area utente sul sito della banca, se avete attivato l’«home banking» e il servizio di ricezione telematica dell’estratto conto;
- Lo richiedete allo sportello in banca;
- Vi arriva fisicamente tramite posta. Se non avete attivato l’home banking o altri servizi di digitalizzazione, l’invio da parte della banca dell’estratto conto cartaceo a casa vostra è obbligatorio.
Qui il link al nostro canale youtube con le video-guide; qui la pagina riservata ai concorsi.
Documenti Isee: patrimonio mobiliare e immobiliare
Quando avrete consegnato i documenti Isee 2021 e sarà prodotta la nuova attestazione, al suo interno, oltre all’Indicatore della Situazione Economica Equivalente, ci saranno due voci molto importanti: patrimonio mobiliare e patrimonio immobiliare.
Patrimonio mobiliare cos’è e calcolo
Il patrimonio mobiliare è un numero che deriva da ciò che avete dichiarato nei documenti Isee presentati per fare domanda. Si compone di dati su conti correnti bancari e postali, carte prepagate con IBAN, titoli di stato, azioni, buoni fruttiferi, contratti di assicurazione, autoveicoli e così via.
Patrimonio immobiliare cos’è e calcolo
Il patrimonio immobiliare invece è molto più diretto, si calcola con il valore IMU di fabbricati, aree fabbricabili e terreni (anche all’estero).
Patrimonio mobiliare e immobiliare compongono le cosiddette «consistenze patrimoniali» di una persona. Puoi approfondire cosa sono e come ottenerle in questo articolo.
Altri articoli che potrebbero interessarti oltre a questo sui documenti isee:
- Reddito di cittadinanza cancellato se cade il governo Conte?
- Concorso guardia di finanza 2021 per diplomati: 570 posti
- Il Reddito di cittadinanza ha “gonfiato” l’Isee: lo perderò?
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie