Documenti per Reddito di cittadinanza: una panoramica dei requisiti economici che è necessario rispettare per avere diritto al sussidio. Quali documenti bisogna presentare per dimostrare di esserne in possesso, come si calcolano Isee, patrimonio mobiliare e immobiliare. Le ultime news su RdC/PdC nella nostra pagina speciale
- Documenti per Reddito di cittadinanza: i requisiti economici
- Calcolo Isee fondamentale per l’RdC
- Patrimonio (mobiliare e immobiliare): i documenti necessari
(Leggi anche la nostra pagina speciale sui bonus). (Nel gruppo Telegram contenuti speciali su offerte di lavoro e bonus) (Nel gruppo whatsapp offerte di lavoro, incentivi e concorsi sempre aggiornati) (Qui la pagina riservata ai concorsi) (Qui il link al nostro canale youtube con le video-guide)
Documenti per Reddito di cittadinanza: i requisiti economici
Documenti per Reddito di cittadinanza: esistono dei ben precisi requisiti economici da rispettare per avere diritto al sussidio. Qui di seguito l’elenco:
- Valore Isee non superiore a 9.360 euro
- Valore del patrimonio immobiliare, diverso dalla casa di abitazione, non superiore a 30mila euro
- Valore del patrimonio mobiliare non superiore a 6mila euro per le persone singole. Questo valore è innalzato fino a un massimo di 10mila euro a seconda della composizione del nucleo familiare. Tale limite è incrementato di ulteriori 1.000 euro per ogni figlio oltre il secondo e di 5mila euro in più per ogni componente disabile
- Valore del Reddito familiare inferiore a 6mila euro annui moltiplicato per il corrispondente parametro della scala di equivalenza (pari ad 1 per il primo componente del nucleo familiare, incrementato di 0,4 per ogni ulteriore componente maggiorenne e di 0,2 per ogni ulteriore componente minorenne, fino ad un massimo di 2,1). Tale soglia è aumentata a 7.560 euro ai fini dell’accesso alla Pensione di cittadinanza. Se il nucleo familiare risiede in un’abitazione in affitto, la soglia è elevata a 9.360 euro.

Calcolo Isee fondamentale per l’RdC
Per richiedere il Reddito di cittadinanza è fondamentale munirsi di un’attestazione Isee: solo questa, infatti, certifica i redditi Irpef ed esenti Irpef, il patrimonio mobiliare e immobiliare di un nucleo familiare.
Il richiedente può ottenerla compilando in autonomia l’apposito format sul sito dell’Inps oppure svolgendo la procedura col supporto di un Caf.
Per compilare l’attestazione Isee, in autonomia o al Caf, serve avere a disposizione una serie di dati che si possono trovare in vari documenti. Tra questi, innanzitutto, il documento d’identità e il codice fiscale, lo stato di famiglia, l’ultima dichiarazione dei redditi, il contratto di locazione e così via.
Patrimonio (mobiliare e immobiliare): i documenti necessari
Per calcolare il valore del patrimonio (mobiliare e immobiliare), inoltre, saranno necessari altri documenti: il valore del proprio patrimonio immobiliare si può ricavare grazie alle visure catastali, ad atti notarili di compravendita o di successione, alla certificazione della quota capitale residua dei mutui, invece, il valore del proprio patrimonio mobiliare si dovrà calcolare attraverso il saldo e la giacenza media annuale dei depositi bancari e postali, la targa o gli estremi di registrazione al Pra di veicoli, titoli di stato, buoni fruttiferi e altri certificati che si riferiscono a investimenti.
Potrebbero interessarti: