Domanda per gli arretrati degli assegni familiari ANF: scopri quanto tempo ci vuole per ottenerli e quali sono le categorie che ne hanno diritto (scopri le ultime notizie e poi Leggi su Telegram tutte le news sull’Assegno Unico. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Indice
- Domanda per gli arretrati degli assegni familiari ANF: quanto indietro si può andare
- Domanda per gli arretrati degli assegni familiari ANF: quali categorie ne hanno diritto
- Domanda per gli arretrati degli assegni familiari ANF: quali sono gli importi
- Domanda per gli arretrati degli assegni familiari ANF: sono aumentati come l’Assegno Unico?
- Domanda per gli arretrati degli assegni familiari ANF: come presentarla
- Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro.
Domanda per gli arretrati degli assegni familiari ANF: quanto indietro si può andare
Il diritto agli assegni familiari arretrati può riguardare solo gli ultimi 5 anni, quindi va in prescrizione.
Se hai diritto agli ANF arretrati, non importa che sia stato introdotto l’Assegno Unico Universale, puoi richiedere gli arretrati, ma non devono essere trascorsi 5 anni, perché, come specifica la normativa, dopo tale termine scatta la prescrizione.
Essendo diverso il periodo di percezione degli assegni familiari che andava da luglio a giugno dell’anno successivo, mentre l’Assegno Unico va da marzo a febbraio dell’anno dopo, e considerando la prescrizione sopra citata, oggi è possibile fare domanda di arretrati per i seguenti periodi di tempo:
- da luglio 2021 a febbraio 2022 (fino cioè all’entrata in vigore dell’Assegno Unico);
- da luglio 2020 a giugno 2021;
- da luglio 2019 a giugno 2020;
- da luglio 2018 a giugno 2019;
- da luglio 2017 a giugno 2018.
Aggiungiti al gruppo Telegram di news sull’Assegno Unico e i bonus per famiglia ed entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Domanda per gli arretrati degli assegni familiari ANF: quali categorie ne hanno diritto
Chi ha diritto agli arretrati ANF e quali sono i requisiti?
- i lavoratori dipendenti del settore privato e agricolo;
- titolari di prestazioni previdenziali;
- impiegati di ditte cessate o fallite;
- titolari di NASPI.
I requisiti sono i seguenti:
- nuclei familiari composti solo da maggiorenni inabili diversi dai figli;
- nuclei familiari con entrambi i coniugi e senza figli, con almeno un fratello o una sorella;
- nuclei familiari senza figli e con un fratello o sorella inabile;
- nuclei familiari senza figli e senza componenti inabili;
- nuclei familiari monoparentali senza figli e senza componenti inabili;
- nuclei familiari senza figli con un coniuge inabile;
- nuclei monoparentali di cui il richiedente è inabile, senza figli con almeno un fratello, sorella o nipote.
Sono esclusi dal richiedere gli arretrati, le seguenti categorie:
- coltivatori diretti;
- titolari di pensioni a carico di gestioni speciali (artigiani, commercianti, mezzadri).
Nel caso di lavoratori in attività, gli ANF vengono versati mensilmente dai datori di lavoro in busta paga; in tutti gli altri casi l’agevolazione viene pagata direttamente dall’INPS.
Una volta presentata l’istanza per gli arretrati ANF, l’INPS ci metterà non più di 30 giorni per elaborare la richiesta.
Scopri la pagina dedicata all’Assegno unico per conoscere altri diritti e agevolazioni.

Domanda per gli arretrati degli assegni familiari ANF: quali sono gli importi
L’importo spettante varia a seconda del reddito e dei familiari a carico.
Cliccando su questo link potrete accedere al PDF ufficiale di INPS in cui potrete trovare tutti gli importi suddivisi a seconda del reddito.
Qui trovi la tabella con tutte le categorie destinate ad ottenere gli ANF.
Domanda per gli arretrati degli assegni familiari ANF: sono aumentati come l’Assegno Unico?
Non è previsto nessun aumento per gli ANF. Il Governo Meloni non ha incluso gli Assegni per il nucleo familiare tra gli aumenti previsti per l’Assegno Unico.
L’esecutivo ha previsto nella legge di bilancio 2023, un aumento dell’Assegno Unico 2023 per famiglie numerose.
L’incremento spetta alle famiglie con almeno tre figli, di età tra uno e tre anni. La quota mensile è stata aumentata del 50%.
L’aumento spetta alle famiglie che hanno un ISEE inferiore ai 40.000 euro. Qui trovate tutti gli aumenti riguardanti l’Assegno Unico Universale.
L’Assegno Unico è aumentato:
- per le maggiorazioni derivanti dalla rivalutazione calcolata in base all’inflazione;
- per l’incremento del 50% stabilito dalla Legge di Bilancio del Governo Meloni, per i nuovi nati e le famiglie numerose;
- per gli aumenti introdotti già nel 2022 dal Governo Draghi e diventati strutturali, limitatamente alle famiglie con disabili a carico.
Domanda per gli arretrati degli assegni familiari ANF: come presentarla
Per presentare la domanda bisogna compilare il modulo per la richiesta degli Assegni Familiari SR16 ANF/DIP o ANF/PREST se la richiesta viene fatta all’INPS.
La richiesta può essere inoltrata solo online, attraverso il portale dell’INPS o tramite Patronato.
Per compilare il modulo ANF bisogna avere:
- i dati del periodo riferito agli arretrati richiesti,
- l’anno della domanda,
- la ragione sociale dell’azienda alla quale si chiedono gli assegni,
- la composizione del nucleo familiare.
Se l’azienda è in liquidazione gli assegni familiari possono essere richiesti al liquidatore. Se l’attività, invece, sta fallendo è possibile fare domanda all‘Inps con il modello ANF/Prest online.
La domanda va presentata, sempre all’INPS, se si percepisce:
- disoccupazione NASPI;
- mobilità;
- cassa integrazione
- oppure nei casi caso di lavoro parasubordinato;
- pensione da lavoro dipendente;
- colf e badanti.
In questi casi va presentato all’INPS il modello ANF/Prest online per ogni anno di arretrati ANF.
Abbiamo visto la domanda per gli arretrati degli assegni familiari ANF. Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’Assegno unico:
- Assegno unico, quando rinnovare l’ISEE per non perderlo
- Assegno Unico esempi di busta paga. Quanto si perde?
- Isee 2022 per Assegno Unico, guida per genitori conviventi
- Simulazione assegno unico 2022: ecco il calcolatore online
- Assegno Unico 2022 obblighi del tuo datore di lavoro
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie