Home / Bonus e Incentivi / Domanda assegno unico 2022: i documenti da allegare

Domanda assegno unico 2022: i documenti da allegare

Domanda assegno unico 2022. Scopri quali sono i documenti da allegare per richiedere l'incentivo, chi sono i beneficiari e a chi spetta.

La redazione di thewam.net è composta da giornalisti e copywriter esperti in welfare, fisco, lavoro e disabilità.
Conoscici meglio

4' di lettura

Domanda assegno unico 2022. Vediamo insieme quali sono i documenti da allegare al momento della presentazione della domanda (scopri le ultime notizie e poi Leggi su Telegram tutte le news sull’Assegno Unico. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Nei prossimi paragrafi approfondiremo la natura di questo incentivo, a chi spetta e come presentare domanda assegno unico 2022.

INDICE:

Assegno unico 2022: cos’è?

L’assegno unico 2022 è un incentivo dedicato a tutte le famiglie italiane con figli a carico fino ai 21 anni. Si tratta di un sussidio erogato mensilmente senza limiti di reddito.

L’assegno unico è entrato in vigore lo scorso marzo con l’obiettivo di sostituire buona parte dei sussidi dedicati alle famiglie.

È definito “universale” perché viene garantito al di là della presentazione dell’Isee o di un reddito superiore ai 40mila euro.

Il valore dell’incentivo, ovviamente, varia a seconda dell’Isee comunicato all’INPS, al numero e all’età dei figli a carico. Puoi consultare tutti i dettagli sull’importo dell’assegno unico 2022 in questo articolo scritto per te.

Scopri la pagina dedicata all’Assegno unico per conoscere altri diritti e agevolazioni.

L’ammontare dell’accredito mensile cambia anche nel caso in cui nel nucleo familiare ci siano figli disabili a carico e in base al grado di invalidità riconosciuta dall’INPS.

In particolare i sussidi che sono stati assorbiti da questa nuova misura sono:

  • assegno per il nucleo familiare (ANF) dedicati alle attuali categorie di beneficiari di assegno unico;
  • premio alla nascita o all’adozione;
  • bonus bebè;
  • assegno ai nuclei familiari con almeno tre figli minori;
  • fondo di sostegno alla natalità;
  • detrazioni Irpef per figli a carico under 21.

Aggiungiti al gruppo Telegram di news sull’Assegno Unico e i bonus per famiglia ed entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Domanda assegno unico 2022: a chi spetta

Prima di vedere come funziona la domanda assegno unico 2022, approfondiamo chi sono i beneficiari di questa misura governativa.

Il sussidio spetta a:

  • ogni figlio minorenne a carico dal settimo mese di gravidanza;
  • ciascun figlio maggiorenne a carico under 21 a patto che frequenti un corso di laurea, svolga un tirocinio e possegga un reddito complessivo inferiore a 8mila euro annui, sia disoccupato e in cerca di un lavoro presso i servizi pubblici per l’impiego o svolga il servizio civile universale;
  • ogni figlio con disabilità a carico, senza limiti di età. Approfondisci tutte le informazioni sul tema assegno unico e disabilità sul sito invaliditàediritti.it.

Ricordiamo che possono richiedere l’assegno unico anche i genitori con figli minori in affidamento a carico.

Documenti domanda assegno unico 2022

La presentazione della domanda assegno unico 2022 non prevede particolari documenti da allegare.

Le uniche informazioni da tenere a portata di mano sono quelle che fanno riferimento a:

  • dati anagrafici dei figli;
  • dati anagrafici dell’altro genitore;
  • coordinate per il pagamento;
  • dichiarazioni di responsabilità;
  • assenso al trattamento dei dati personali.

La dichiarazione Isee è in genere già in possesso dei database dell’INPS in quanto sarebbe già dovuta esse stata presentata.

Eventuali informazioni più specifiche saranno richieste dalla piattaforma INPS e dovrai allegarle successivamente alla presentazione dell’istanza.

Domanda assegno unico 2022: i documenti
Domanda assegno unico 2022: i documenti

Domanda assegno unico 2022: le modalità

La domanda assegno unico 2022 può essere presentata solo in modalità telematica. Questo significa che non c’è possibilità per i “nostalgici” delle richieste cartacee da consegnare agli uffici.

In particolare puoi fare domanda:

  • attraverso l’apposita piattaforma del sito Inps accedendo con una delle identità digitali riconosciute tra Spid, Cie o Cns;
  • tramite il Contact Center Inps al numero 803.164 (gratuito da rete fissa) oppure allo 06 164.164 (a pagamento da rete mobile);
  • presso i servizi telematici gratuiti offerti dagli enti di patronato accreditati.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’Assegno unico:

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie