Privacy
×
The wam
×
icona-ricerca
Home / Assegno Unico / Domanda assegno unico accolta per un solo figlio: perché?

Domanda assegno unico accolta per un solo figlio: perché?

Scopri perché, in alcuni casi, la domanda per l'assegno unico è stata accolta per un solo figlio.

di The Wam

Marzo 2022

La domanda per l’assegno unico accolta per un solo figlio. I casi simili sono molti. I lettori di TheWam continuano a segnalarcelo. Cosa significa? Ci saranno problemi nei pagamenti. Ne parliamo in questo articolo. (scopri le ultime notizie e poi Leggi su Telegram tutte le news sull’Assegno Unico. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Assegno unico, cos’è e a chi spetta

L’Assegno unico universale è bonus che spetta a tutte le famiglie per ogni figlio a carico dal settimo mese di gravidanza e fino ai 18 anni.

Quando il figlio diventa maggiorenne l’Assegno unico spetta solo ad alcune condizioni fino a 21 anni. In questi casi è importante che il conto corrente, sul quale viene erogato l’assegno, sia intestato al figlio/A o cointestato fra genitore e figlio/a.

Nel caso di figli con disabilità l’assegno viene erogato senza limiti d’età finché il figlio resta fiscalmente a carico.

Guarda il video su Youtube e scrivi “Assegno unico” nei commenti per ricevere le date di pagamento e i contenuti extra per assegno unico e assegno temporaneo

Assegno unico per figli maggiorenni

Tra i 18 e i 21 anni l’assegno spetta soltanto se la ragazza o il ragazzo sono iscritti a:

Alternativamente alla formazione si può ottenere l’Assegno unico anche con un contratto di apprendistato o un tirocinio, a patto che il reddito complessivo sia inferiore a 8.000 euro annui.

Ha diritto all’assegno anche chi svolge il Servizio Civile Universale o è registrato come disoccupato al Centro per l’Impiego, così dimostrando di essere in cerca di lavoro.

Guarda il video su Youtube e scrivi “Speciale” nei commenti per ricevere lo speciale con le risposte più frequenti alle domande degli utenti

Quando ci sarà il pagamento assegno unico di marzo

L’INPS ha pubblicato le prime date di pagamento dell’assegno unico di marzo: martedì 15 marzo 2022, mercoledì 16 marzo 2022, venerdì 18 marzo 2022 e lunedì 21 marzo 2022. Questa ricarica spetta a chi non riceve il reddito di cittadinanza.

Le erogazioni non avvengono per tutti nello stesso giorno, perciò nei prossimi 7 giorni è attesa la pubblicazione delle date di pagamento.

La ricarica si controlla sul «Fascicolo previdenziale», sul sito dell’INPS.

Assegno unico, come fare domanda

La domanda per l’assegno va presentata da quelle famiglie che non percepiscono il Reddito di cittadinanza. La richiesta può essere inoltrata in uno di questi tre modi:

  1. Chiamando il Contact Center dell’Inps al 803 164(gratuito da rete fissa) al numero 06 164 164 (a pagamento da cellulare);
  2. Facendo fare la procedura a un CAF o a un patronato;
  3. Inoltrando la richiesta autonomamente sul sito dell’Inps.
Guarda il video e scrivi nei commenti su Youtube “Calendario” per ricevere le date di assegno unico e temporaneo. Quando abbiamo registrato non avevamo ancora la data di febbraio 2022

Domanda assegno unico accolta per un solo figlio: perché?

Molti genitori ci hanno segnalato che la loro domanda è stata accolta per un solo figlio. Questo accade perché la gestione delle pratiche è affidata a un sistema online. Non ci sono funzionari dell’INPS a occuparsene.

Il meccanismo, così, finisce per processare attraverso un algoritmo (serie di operazioni programmate e poi svolte in automatico) le domande e i documenti inviati dai cittadini (come i codici fiscali).

In questi casi non c’è da preoccuparsi e bisogna solo armarsi di pazienza; purtroppo, anche andando in una sede INPS, non c’è possibilità di accelerare la pratica.

Domanda assegno unico ancora in istruttoria: perché?

Molti aspiranti beneficiari dell’assegno, poi, vedono la propria richiesta ancora in istruttoria e si stanno preoccupando. Anche in questo caso, bisogna attendere. Tutte le procedure, infatti, risultano in istruttoria prima che il sistema informatico dell’INPS le processi e comunichi l’esito.

L’INPS ha annunciato che entro il 21 marzo sarebbero partiti i pagamenti dell’assegno unico per chi ha richiesto il bonus a gennaio o a febbraio 2022.

Assegno unico, domanda sul sito dell’Inps, procedura guidata

L’Assegno si può chiedere online, accedendo a questa pagina con identità digitale (SPID, CNS o CIE) e poi inserendo le informazioni richieste nella sezione dedicata al contributo economico:

  1. Informazioni sui figli;
  2. Dati per il pagamento dell’Assegno;
  3. Dichiarazioni di responsabilità;
  4. Riepilogo dei dati inseriti;
  5. Pulsante per l’invio definitivo della domanda.

Le mamme in gravidanza, con figli di almeno sette mesi, dovranno aspettare di partorire prima di poter chiedere l’assegno con gli arretrati.

Guarda il video e scrivi nei commenti su Youtube “Bonus 2022” potrai ricevere l’elenco di tutti i bonus attivi nel 2022

Assegno unico, calcolo dell’importo

L’importo dell’assegno cambia in base all’Isee e al numero dei figli a carico. Alla somma di base, quando previsto, vanno aggiunte le maggiorazioni, variabili in base alle caratteristiche del nucleo familiare.

Questa tabella riassume gli importi in base al reddito; fra una fascia e l’altra ci sono altre cifre intermedie, che potete visionare in questo articolo:

ISEEImporti assegno
Figlio minorenneFiglio maggiorenne fino a 21 anni
Fino a 15 mila euro175 euro85 euro
20 mila euro150 euro73 euro
25 mila euro125 euro61 euro
30 mila euro100 euro49 euro
35 mila euro75 euro37 euro
da 40 mila euro50 euro25 euro

In questo approfondimento, invece, trovi l’elenco di tutte le maggiorazioni previste: ci sono aumenti di base che vanno da 85 a 105 euro e che possono essere cumulati (sommati fra loro).

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’Assegno unico:

Entra nel gruppo WhatsApp e Telegram

Canale Telegram

Gruppo WhatsApp