Il Bonus asilo nido è stato prorogato anche per il 2023. L’INPS ancora non ha pubblicato una comunicazione ufficiale sul funzionamento per quest’anno, ma non dovrebbe distaccarsi dalle modalità valide per il 2022. In questo articolo ricordiamo come e quando richiedere il Bonus asilo nido entro il 2023 (scopri le ultime notizie su agevolazioni economiche e diritti per la famiglia. Leggi su Telegram le novità su educazione, cura e salute dei figli, gravidanza, consigli per neo-mamme e relazioni familiari. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
La legge di bilancio 2023 ha prorogato il Bonus asilo nido anche per quest’anno, inserendolo tra i Bonus destinati alle famiglie. Come sappiamo, questo è uno dei contributi economici che non sono stati inglobati dall’Assegno Unico l’anno scorso.
Per sapere con certezza quando e come richiedere il Bonus asilo nido 2023 bisogna attendere la pubblicazione di un’apposita circolare da parte dell’INPS, che dovrebbe arrivare entro marzo 2023 (cioè 60 giorni dalla proroga del Bonus in legge di bilancio).
Nel frattempo, visto che le modalità e le regole dovrebbero rimanere le stesse, nei prossimi paragrafi ricordiamo ai cittadini come funziona il Bonus asilo nido.
Indice
- Come e quando richiedere il Bonus asilo nido 2023: tempistiche
- Come e quando richiedere il Bonus asilo nido 2023: come funziona la domanda
- Come e quando richiedere il Bonus asilo nido 2023: a chi spetta
- Come e quando richiedere il Bonus asilo nido 2023: importo
- Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro.
Come e quando richiedere il Bonus asilo nido 2023: tempistiche
Il Bonus asilo nido è un aiuto economico che ha lo scopo di supportare i genitori con figli entro i 3 anni nel pagamento delle rette di asili nido pubblici o privati autorizzati, o dell’assitenza domiciliare in caso di minori con patologie gravi.
Il contributo in denaro cambia in base al reddito ISEE del nucleo familiare e viene erogato sotto forma di rimborso direttamente dall’INPS. Tuttavia, per ottenere il Bonus asilo nido è necessario inviare un’apposita domanda all’INPS da fine febbraio al 31 dicembre dell’anno successivo.
Quindi, i genitori interessati hanno tempo fino al 31 dicembre 2023 per richiedere il Bonus all’Istituto di previdenza sociale.
Per mantenere il diritto al Bonus asilo nido è necessario rispettare una serie di requisiti e di regole indicate stesso dall’Istituto. Per esempio, bisogna allegare le ricevute di pagamento delle rette pagate entro la fine di ogni mese, e copmunque non oltre il 1° aprile 2024.
Scopri la pagina dedicata a tutti bonus attualmente attivi e disponibili.
Aggiungiti al gruppo Telegram di news sulla famiglia ed entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Come e quando richiedere il Bonus asilo nido 2023: come funziona la domanda
Come la maggior parte delle prestazioni economiche erogate dall’INPS, anche il Bonus asilo nido deve essere richiesto in via telematica tramite il portale online dell’INPS.
Per farlo, ci si può affidare a degli enti di patronato, che svolgeranno la procedura al posto del richiedente, oppure si può richiedere in autonomia.
In questo secondo caso, il genitore richiedente deve entrare nella pagina INPS dedicata al Bonus asilo nido e autenticarsi con le credenziali SPID, CIE o CNS. Coloro che hanno richiesto il contributo anche l’anno scorso, possono utilizzare la domanda precompilata disponibile nel sistema online dell’INPS, aggiornando o modificando in dati con quelli relativi al 2023.
Se un genitore vuole richeidere il Bonsu per più di un figlio, dovrà inoltrare una domanda per ogni figlio o figlia.
In sede di domanda online, è necessario specificare questi dettagli:
- dati anagrafici del richiedente (genitore che paga la retta) e del beneficiario (bambino);
- tipo di beneficio richiesto, scegliendo tra Contributo asilo nido e Contributo per introduzione di forme di supporto presso la propria abitazione;
- riferimento della struttura educativa, pubblica o privata autorizzata. Nello specifico, bisogna indicare denominazione, codice fiscale o partita iva dell’asilo ed estremi del provvedimento autorizzativo comunale per le strutture private;
- mensilità per cui si intende avere il rimborso della retta, comprese tra gennaio e dicembre. Specifichiamo che non sono prenotabili le mensilità da settembre a dicembre se il bambino compie tre anni nello stesso periodo. Inoltre, per richiedere il rimborso di mensilità aggiuntive, bisognerà fare un’altra domanda;
- estremi del pagamento o quietanza di pagamento.
Inoltre, una volta inserite queste informazioni, è obbligatorio allegare la seguente documentazione:
- attestazione dell’avvenuto versamento di almeno una mensilità oppure si può autocertificare l’importo di cui si richiede il rimborso;
- documentazione che dimostra l’iscrizione del minore presso la struttura pubblica o privata, o l’inserimento in graduatoria;
- certificazione medica del pediatra in cui si attesta la patologia del minore, per la richiesta di sostegno per assistenza domiciliare.
Per inserire gli allegati bisogna cliccare sulla voce Allega documenti di spesa o Autocertificazione dell’importo di una fattura.
Nel video di seguito, l’INPS spiega come richiedere il Bonus asilo nido sulla piattaforma online.
Come e quando richiedere il Bonus asilo nido 2023: a chi spetta
Ora che abbiamo visto come e quando richiedere il Bonus asilo nido 2023, è il caso di ricordare a chi spetta questa agevolazione e quali sono i requisiti da rispettare prima di presentare la domanda.
Dunque, il Bonus asilo nido spetta a tutti i genitori con figli, anche adottivi o affidatari, entro i 3 anni di età, compiuti tra gennaio e agosto 2023. Può richiedere il sussidio solo il genitore che sostiene il pagamento della retta o dei servizi di assistenza domiciliare. Nel caso dell’assistenza domiciliare, il genitore deve avere la stessa residenza del minore.
Inoltre, deve il richiedente deve rispettare questi requisiti:
- residenza in Italia;
- cittadinanza italiana o europea;
- permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo;
- carta di soggiorno per familiari extracomunitari di cittadini dell’Unione europea;
- carta di soggiorno permanente per i familiari non aventi la cittadinanza dell’Unione europea;
- status di rifugiato politico o di protezione sussidiaria;
- in caso di assistenza domiciliare, attestazione, rilasciata dal pediatra di libera scelta, che dichiari l’impossibilità del bambino a frequentare gli asili per l’intero anno a causa di grave patologia cronica.

Come e quando richiedere il Bonus asilo nido 2023: importo
Se l’INPS non apporta delle modifiche agli importi del Bonus asilo nido 2023, la cifra erogabile ogni anno andrà da 1500 a 3000 euro , in base al valore dell’ISEE minorenni dei nuclei familiari.
In particolare, il contributo economico è così distribuito:
- ISEE fino a 25.000 euro – bonus totale annuo pari a 3.000 euro, erogabile in massimo 11 mensilità dal valore di 272,72 euro ciascuna;
- ISEE da 25.001 a 40.000 euro – bonus totale annuo pari a 2.500 euro, erogabile in massimo 11 mensilità dal valore di 227,27 euro ciascuna;
- ISEE oltre 40.000 euro – bonus totale annuo pari a 1.500 euro, erogabile in massimo 11 mensilità dal valore di 136,37 euro ciascuna.
In mancanza di ISEE o con ISEE non valido, viene comunque erogata la somma minima (pari a 1.500 euro annui). Poi, quando l’ISEE sarà aggiornato, l’INPS provvederà a corrispondere lò’improto spettante in base al reddito.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’Assegno unico:
- Domanda per l’assegno unico, pagamento per un solo figlio
- Assegno Unico 2022 guida alle maggiorazioni
- Assegno Unico 2022 obblighi del tuo datore di lavoro
- Assegno unico per figli disabili: aumenta l’importo. Le news
- Assegno unico come capire se la domanda è stata accolta
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie