Bonus musica. Scopri in questo articolo di cosa si tratta questo incentivo che può arrivare fino al valore di 1000 euro (scopri le ultime notizie su bonus, Rem, Rdc e assegno unico. Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Nei prossimi paragrafi approfondiremo nel dettaglio anche come avere il bonus musica e come funziona la detrazione fiscale riferita all’incentivo.
INDICE
- Cos’è il bonus musica 2022
- Chi può richiedere questo bonus nel 2022
- Come cambia il valore e quali spese puoi detrarre?
- Come richiedere il bonus musica 2022
- Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro
Bonus musica: che cos’è
Il bonus musica 2022 è un incentivo entrato in vigore in Italia con la legge di bilancio 2020 e confermato dal governo anche quest’anno con l’ultima manovra.
Scopri la pagina dedicata a tutti bonus attualmente attivi e disponibili.
Si tratta di una detrazione fiscale applicabile alle spese sostenute dalle famiglie per l’iscrizione o la sottoscrizione di un abbonamento per garantire ai propri figli lo studio e la pratica della musica.
Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Bonus musica: chi può richiederlo
Per usufruire della detrazione bonus musica 2022 devi rispettare determinati requisiti anagrafici e patrimoniali. Vediamoli nel dettaglio:
- avere a carico solo figli dai 5 ai 18 anni;
- avere un reddito complessivo nel 2021 di 36mila euro;
- aver effettuato un pagamento tracciabile (versamento postale, bancario, bonifico, assegno bancario o circolare, carta di credito, carta di debito o prepagata)
Logicamente nel 2022 puoi richiedere la detrazione fiscale bonus musica per le spese sostenute nell’anno solare precedente (2021).
Bonus musica: come cambia il valore e per quali spese
Il valore del bonus musica cambia a seconda delle spese sostenute. Per legge la detrazione fiscale del 19 per cento può arrivare fino a 1000 euro per ogni figlio beneficiario.
Come dicevamo prima, le spese ammesse alla detrazione fiscale del 19 per cento sono quelle sostenute per abbonamenti o per l’iscrizione a corsi presso:
- istituzioni di alta formazione artistica, musicale e coreutica (AFAM) riconosciute dalla legge;
- cori, bande e scuole di musica riconosciute da una pubblica amministrazione;
- scuole di musica iscritte negli appositi registri regionali;
- conservatori di musica.

Bonus musica 2022: come richiederlo
Il bonus musica 2022 va richiesto tramite la compilazione della dichiarazione dei redditi tramite il modello 730 o modello redditi (ex modello unico).
All’interno del documento, i dati relativi alle spese sostenute vanno inseriti nel quadro E – Oneri e spese del modello 730/2022 dal rigo E8 al rigo E10.
La detrazione poi, una volta che il fisco fa le opportune verifiche e controlla che la documentazione sia in regola, viene applicata in automatico.
Se non sai come compilare la tua dichiarazione dei redditi 730, affidati a un commercialista o a un professionista esperto in modo da evitare errori che potrebbero non farti accedere più al bonus musica e perdere la detrazione.
Se infatti per le spese 2021 non ne approfitti nel 2022, non puoi più beneficiare del rimborso fiscale del 19 per cento.
Potrebbero interessarti anche:
- Ecco quali tasse non pagare dopo 5 anni
- Assegno unico su Rdc di agosto: entro quando va speso?
- Pensione di settembre più bassa con due trattenute: per chi
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie