Domanda di invalidità civile, cosa è cambiato dal 20 giugno, una semplificazione che dovrebbe aiutare i cittadini. Dovrebbe. (scopri le ultime notizie su bonus, Rem, Rdc e assegno unico. Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Indice
- Domanda di invalidità civile: visita a distanza
- Domanda di invalidità civile: cosa dice la legge
- Domanda di invalidità civile: misura già operativa
- Domanda di invalidità civile: questione di algoritmo
- Domanda di invalidità civile: revisioni
- Domanda di invalidità civile: due opzioni
Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro e informati sui diritti delle persone invalide e la Legge 104
Vediamo di cosa si tratta. L’Inps ha reso nota la novità con il messaggio numero 2518 del 21 giugno 2022. Si annuncia che per le domande di riconoscimento dell’invalidità civile (sia la prime istanze, sia gli aggravamenti, la cecità, la sordità o l’handicap) la documentazione sanitaria potrà essere allegata via web subito dopo aver acquisito la domanda.
Domanda di invalidità civile: visita a distanza
Per farlo è attivo il servizio telematico. Funziona in modo semplice: basterà cliccare sul pulsante “Allega documentazione sanitaria”.
Ma non solo l’ente di previdenza ha previsto anche un’altra opzione che consente di allegare e trasmettere la documentazione sanitaria dopo la trasmissione della domanda.
E se è stata già presentato una domanda per ottenere il riconoscimento dell’invalidità civile, l’handicap, la cecità, la sordità o l’handicap? Beh, anche in questo caso è possibile utilizzare la procedura e allegare la documentazione sanitaria.
In pratica il servizio è a disposizione degli utenti fino a quando non sarà conclusa la procedura per la valutazione dei requisiti sanitari.
Aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 o a quello di WhatsApp ed Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Domanda di invalidità civile: cosa dice la legge
Vediamo cosa dice l’articolo 29 ter del decreto legge numero 76 del 16 luglio 2020, che è il punto di partenza per questa semplificazione:
«Le commissioni mediche pubbliche preposte all’accertamento delle minorazioni civili e dell’handicap ai sensi dell’articolo 4 della legge 5 febbraio 1992, n. 104, sono autorizzate a redigere verbali sia di prima istanza che di revisione anche solo sugli atti, in tutti i casi in cui sia presente una documentazione sanitaria che consenta una valutazione obiettiva».
Il comma successivo dello stesso articolo di legge precisa che può essere «il diretto interessato, o chi lo rappresenta, a produrre la documentazione adeguata». Ma aggiunge anche che questo può avvenire già durante la compilazione, da parte del medico di base, del certificato medico introduttivo.
Domanda di invalidità civile: misura già operativa
Questo servizio è già disponibile su tutto il territorio nazionale per le revisioni di invalidità, cecità, sordità, handicap e disabilità.
Mentre per le prime istanze e gli aggravamenti è per ora disponibile solo dove le commissioni mediche Inps operano in collaborazione con le Regioni.
Domanda di invalidità civile: questione di algoritmo
Era un passo ampiamente annunciato dall’ente previdenziale. Qualche giorno l’Inps fa ha anche comunicato che le commissioni mediche avranno a disposizione un algoritmo di intelligenza artificiale che, sulla base delle documentazioni mediche, potrà individuare la percentuale di invalidità o disabilità da riconoscere ai singoli cittadini.
Questa innovazione ha suscitato la protesta vibrante delle associazioni di categoria che ritengono sconcertante questo sistema di valutazione. Si farà anche prima, ma si rischia di penalizzare migliaia di cittadini. In molti casi – questo è il discorso – la visita in presenza è determinante. Soprattutto per giudicare in modo corretto quelle situazioni di invalidità che non ricadono nella categoria della gravità. In pratica tutte quelle che possono oscillare tra il 40 e il 75%.
Domanda di invalidità civile: revisioni
Per le revisioni questo sistema è già operativo da febbraio (qui trovi la circolare). La nuova procedura è stata adottata per velocizzare l’iter. In pratica il cittadino che allega la documentazione sanitaria non deve essere necessariamente convocato per una valutazione in presenza di fronte alla commissione.
In sintesi funziona così per le revisioni (dovranno essere stabiliti i criteri per le altre tipologie di visite, ma si suppone che funzionerà allo stesso modo).

Domanda di invalidità civile: due opzioni
Tutti i cittadini che sul verbale di invalidità o handicap hanno una data di revisione, quattro mesi prima di quel giorno riceveranno una lettera dall’Inps. Nella missiva si chiede al cittadino di inviare entro 40 giorni la documentazione sanitaria. In questo modo per la valutazione della revisione non sarà necessaria la sua presenza.
Il cittadino ha due opzioni:
- invia la documentazione;
- non la invia.
Nel primo caso se la documentazione viene ritenuta sufficiente, si possono confermare i benefici già riconosciuti. Se invece la documentazione non venisse considerata adeguatamente completa da consentire una valutazione a distanza, l’assistito verrà convocato a visita (sms e raccomandata) in una data che può essere diversa da quella che è stata indicata sul verbale.
Se il cittadino non invia la documentazione scatta l’iter classico, con la convocazione (raccomandata ed sms) a visita in una data che può anche essere diversa da quella indicata sul verbale.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti su invalidità civile e Legge 104:
- Le ultimissime notizie sull’invalidità civile e la legge 104, bonus e agevolazioni;
- Invalidità civile per discopatia: i requisiti;
- Invalidità civile e codice 048: le esenzioni;
- Tutte le tabelle per l’invalidità civile suddivise per patologie con relative percentuali;
- Invalidità civile al 33%: diritti e agevolazioni;