Reddito di cittadinanza (Rdc) in scadenza per la metà dei beneficiari. A fine settembre terminano i primi diciotto mesi. La domanda può essere ripresentata dopo trenta giorni di stop. Che requisiti devono essere rispettati? Come si invia la domanda? Intanto in molti continuano a chiedersi: quando viene pagato l’Rdc a settembre? In questo articolo rispondiamo a tutte queste domande.
(Nel gruppo Telegram contenuti speciali su offerte di lavoro e bonus) Entra nel gruppo whatsapp con offerte di lavoro, bonus e concorsi sempre aggiornati) (Qui la pagina riservata ai concorsi sempre aggiornata)
Indice:Reddito di cittadinanza: pagamento di settembre
Oggi, 28 settembre, dovrebbe ricevere i soldi chi ha ricevuto la notizia di accredito venerdì scorso. Gli altri, invece, dovranno aspettare il 29 settembre 2020, anche se in merito l’Inps non ha prodotto note ufficiali.
I ritardi sono legati a un errore dell’Ente Nazionale di Previdenza Sociale sui tagli dell’importo per chi non ha speso tutto il beneficio nei mesi scorsi.
Reddito di cittadinanza: come richiederlo
Chi ha fatto richiesta del sussidio ad aprile 2019, a fine settembre terminerà i diciotto mesi di beneficio. Saranno 635mila le famiglie italiane che, entro dicembre, vedranno scadere il diritto alla misura di sostegno economica.
Dopo un mese di stop, chi presenta domanda per l’Rdc deve rispettare tutti i requisiti richiesti. A partire da un Isee inferiore ai 9360 euro. I beneficiari dovranno accettare qualsiasi offerta di lavoro proposta in tutto il territorio nazionale, pena la perdita del beneficio. La domanda va inoltrata telematicamente a questo sito (usando credenziali come lo Spid) o utilizzando intermediari come Caf e Patronati.
La rivoluzione del reddito di cittadinanza, come annunciato dal presidente del consiglio Giuseppe Conte, subirà delle modifiche proprio nell’inserimento lavorativo.

Domanda di reddito di cittadinanza e requisiti
Per poter presentare la domanda del beneficio bisogna rispettare questi requisiti:
- ISEE inferiore a 9.360 euro
- Patrimonio immobiliare diverso dalla casa di abitazione non superiore ai 30.000 euro
- Patrimonio mobiliare non superiore a 6.000 euro. La soglia è aumentata di duemila euro per ogni persona nel nucleo familiare fino a 10.000 euro e cresce di altri 1.000 per ogni figlio successivo al secondo e di altri 5.000 euro per ogni persona disabile della famiglia.
- Reddito familiare inferiore a 6.000 euro moltiplicato per i valori della scala di equivalenza che trovi in questo elenco:
- Pari a 1 per il primo componente del nucleo
- Aumentato di 0,4 per ogni ulteriore componente di età maggiore di 18 anni
- Aumentato di 0,2 per ogni ulteriore componente minorenne, fino a un massimo di 2,1.
I patrimoni presi in considerazione sono quelli relativi al 2019 e quindi due anni prima della data di presentazione della Dsu 2021 (qui la guida per averla).
Calcolo dell’importo
Composizione nucleo familiare | Scala di equivalenza | Beneficio massimo annuale |
---|---|---|
1 adulto | 1 | 6.000,00 € (500 euro al mese) |
1 adulto e 1 minore | 1,2 | 7.200,00 € (600 euro al mese) |
2 adulti | 1,4 | 8.400,00 € (700 euro al mese) |
2 adulti e 1 minore | 1,6 | 9.600,00 € (800 euro al mese) |
2 adulti e 2 minori | 1,8 | 10.800,00 € (900 euro al mese) |
2 adulti e 3 minori | 2 | 12.000,00 € (1000 euro al mese) |
3 adulti e 2 minori | 2,1 | 12.600,00 € (1050 euro al mese) |
4 adulti | 2,1 | 12.600,00 € (1050 euro al mese) |
4 adulti (o 3 adulti e 2 minori) tra cui una persona in condizione di disabilità grave o non autosufficiente | 2,2 | 13.200,00 € (1100 euro al mese) |
Se la famiglia abita in affitto, sono previsti fino a 3360 euro annui (280 euro mensili) per il reddito di cittadinanza da sommare alle somme previste per l’Isee. (Guida a tutti i bonus previsti nella Regione Campania) (Qui trovi la guida completa per l’Rdc 2021 con tutti i requisiti richiesti)
Bonus e guide utili
Di seguito una serie di bonus e guide per ottenerli che potresti trovare molto utili.
- Come avere il reddito di emergenza
- Lista dei bonus per chi ha Isee inferiore ai 10mila euro
- Bonus per famiglie numerose
- Bonus in ordine alfabetico: i link