Negli ultimi tempi abbiamo ricevuto alcune domande sul funzionamento dell’Assegno Unico per chi riceve il Reddito di cittadinanza. In questo approfondimento, perciò, spieghiamo se è possibile presentare la domanda per il Reddito di cittadinanza e l’Assegno Unico contemporaneamente e come fare (scopri le ultime notizie e poi leggi su Telegram tutte le news sul Reddito di Cittadinanza. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Dall’introduzione dell’Assegno Unico Universale sono stati molti i dubbi da parte dei percettori di Reddito di cittadinanza. Questi dubbi riguardano sia la modalità di richiesta e di erogazione del sussidio per famiglie sia le regole previste per chi percepisce il Rdc e l’Assegno Unico.
Proprio in questi giorni, alcuni utenti ci hanno rivolto alcune domande sulla necessità di richiedere l’Assegno Unico su Rdc. Nei prossimi paragrafi, facciamo un po’ di chiarezza e vediamo nel dettaglio se si deve fare domanda per il Reddito di cittadinanza e l’Assegno Unico e quali sono le modalità.
Indice
- Domanda per il Reddito di cittadinanza e l’Assegno Unico contemporaneamente?
- Domanda per il Reddito di cittadinanza e l’Assegno Unico: quando richiedere l’AUU
- Domanda per il Reddito di cittadinanza e l’Assegno Unico: chi deve presentare Rdc Com Au
- Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro.
Domanda per il Reddito di cittadinanza e l’Assegno Unico contemporaneamente?
La questione della domanda per il reddito di cittadinanza e l’Assegno Unico nasce dalla domanda di un utente che ci ha chiesto: “Ho chiesto l’Rdc, chiedo anche l’Assegno Unico o aspetto?“
A questo proposito bisogna fare alcuni chiarimenti.
Innanzitutto, ricordiamo che i nuclei percettori di Reddito di cittadinanza hanno diritto all’Assegno Unico se hanno anche figli fiscalmente a carico entro i 18 o 21 anni in alcune condizioni. In caso contrario, l’Assegno Universale non è previsto.
Se si rispettano i requisiti del dl 230/2021, ossia la legge che ha introdotto l’AUU, allora è bene sapere che non c’è bisogno di fare domanda se si è beneficiari del Reddito di cittadinanza. Ciò vuol dire che quando si presenta la richiesta per il Rdc, non bisogna fare nulla: l’Assegno Unico Universale sarà erogato dall’INPS in automatico dal mese successivo sulla Carta Rdc.
Infatti, si ricorda anche che l’importo dell’Assegno Unico su Rdc fa sempre riferimento al mese precedente.
Il pagamento automatico si deve al fatto che l’INPS già possiede le informazioni necessarie per stabilire l’importo spettante di un nucleo percettore del Rdc. Se invece mancano dei dati relativi alla composizione del nucleo o alla situazione lavorativa, è necessario compilare il modulo Rdc Com Au, di cui parleremo nei paragrafi successivi.
Scopri la pagina dedicata al Reddito di cittadinanza: pagamenti, diritti e bonus compatibili.
Aggiungiti al gruppo Telegram sul Reddito di Cittadinanza ed entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Domanda per il Reddito di cittadinanza e l’Assegno Unico: quando richiedere l’AUU
Nel paragrafo precedente abbiamo chiarito che chi riceve il Reddito di cittadinanza non deve richiedere anche l’Assegno Unico. Il contributo per famiglie, infatti, è erogato in automatico ai nuclei percettori di Rdc e arriva ogni mese sulla Carta Rdc.
Tuttavia, esiste un’eccezione a questa regola. In particolare, quando terminano le 18 mensilità del Reddito di cittadinanza, è necessario richiedere l’Assegno Unico per non perderlo. Ricordiamo che dopo l’ultima mensilità del Rdc, è previsto un mese di sospensione prima del rinnovo, e quindi insieme al Rdc viene sospeso anche l’Assegno Universale.
Di conseguenza, l’unico modo per non perdere la mensilità spettante dell’Assegno Unico è fare domanda.
Ma attenzione alle tempistiche: come spiega anche la circolare INPS n.23/2022 per ricevere l’Assegno Universale nel mese di sospensione del Rdc bisogna presentare la domanda all’INPS entro l’ultimo giorno del mese in cui scade il Reddito di cittadinanza. Per esempio, se la 18° mensilità è ad aprile 2023, bisogna richiedere l’Assegno Unico entro il 30 aprile 2023. In questo modo, si riceverà l’importo a maggio 2023.
Poi, una volta rinnovato il Reddito di cittadinanza, l’INPS ricomincerà a erogare l’Assegno Unico su Rdc in automatico.
Scopri subito come avere il reddito di cittadinanza, quanto tempo ci vuole per i primi pagamenti del reddito di cittadinanza dopo la domanda e quante volte si può fare il rinnovo dell’Rdc

Domanda per il Reddito di cittadinanza e l’Assegno Unico: chi deve presentare Rdc Com Au
All’inizio del nostro approfondimento abbiamo detto che chi percepisce il Reddito di cittadinanza non deve fare domanda per l’Assegno Unico, in quanto l’INPS possiede già tutti i dati necessari per accedere al contributo per famiglie.
Tuttavia, esistono alcuni casi particolari in cui per le caratteristiche e la composizione dei nuclei familiari, l’Istituto ha bisogno di ulteriori informazioni perché non può recuperarle dalle banche dati esistenti.
Per questo motivo, l’anno scorso è stato istituito il cosiddetto modulo Rdc Com Au. Si tratta di un modello che va compilato dalle famiglie interessate per integrare le informazioni contenute nella domanda del Rdc e ricevere l’importo adeguato dell’Assegno Unico.
In particolare, sono tenuti a compilare il modulo Rdc Com Au i nuclei che si trovano in queste situazioni:
- in famiglia è presente un figlio maggiorenne fiscalmente a carico, fino al compimento dei 21 anni di età, che:
- svolge un percorso di formazione scolastica, professionale o di laurea;
- svolge un tirocinio o una attività lavorativa che genera un reddito complessivo inferiore a 8.000 euro annui;
- è in disoccupazione e cerca lavoro attraverso i servizi messi a disposizione dai Centro per l’impiego;
- svolge il servizio civile universale;
- non è valorizzato correttamente nella Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU), documento da consegnare all’INPS per il riconoscimento del Rdc;
- in famiglia c’è una madre con meno di 21 anni non indicata adeguatamente nella DSU per il riconoscimento del Rdc in qualità di dichiarante o coniuge del dichiarante;
- c’è la necessità di indicare la responsabilità genitoriale in caso di separazione, divorzio o in presenza di genitori naturali non conviventi (qui trovi la guida per genitori non conviventi);
- esiste un provvedimento di affidamento di uno o più figli minori presenti nel nucleo in capo al dichiarante diverso dal genitore (nonno, zio, fratello, ecc.).
Su TheWam.net abbiamo anche realizzato una guida dettagliata per spiegare come compilare il modulo Rdc Com Au.
Per saperne di più, scopri come fare domanda per l’assegno unico, come controllare pagamento e stato della richiesta dell’assegno universale, quali sono i documenti da presentare e come comportarsi quando scade il reddito di cittadinanza.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sul Reddito di cittadinanza:
- Reddito di cittadinanza, il modulo per la variazione di affitto
- Reddito di cittadinanza e affitto, come cambia l’importo
- Carta reddito di cittadinanza: importo, scadenza e obblighi
- Reddito di cittadinanza con Partita Iva, come funziona
- Saldo reddito di cittadinanza: come verificarlo subito
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie