Ecco la procedura completa per inoltrare la domanda per il Reddito di cittadinanza online (scopri le ultime notizie e poi leggi su Telegram tutte le news sul Reddito di Cittadinanza. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Indice
- Domanda per il Reddito di Cittadinanza online
- Domanda per il Reddito di Cittadinanza online: requisiti
- Domanda per il Reddito di Cittadinanza online: come compilare il modulo di richiesta
- Domanda per il Reddito di Cittadinanza online: procedura sul sito INPS
- Domanda per il Reddito di Cittadinanza online: procedura sul sito RDC
- Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro.
Domanda per il Reddito di Cittadinanza online
La domanda per il Reddito di cittadinanza online 2023 può essere inoltrata sia compilando un modulo cartaceo che inviando la richiesta online.
Ma, prima di compilare e presentare la domanda per il Reddito di cittadinanza, in qualsiasi modo lo si faccia, è indispensabile aver già inviato la DSU per richiedere l’ISEE 2023.
Nello specifico, il RdC può essere richiesto in questo modo:
- effettuando la procedura online sul portale dell’INPS, autenticandosi con SPID, Carta d’Identità Elettronica (CIE) o Carta Nazionale dei Servizi (CNS);
- effettuando la procedura online sul sito del RdC, autenticandosi con SPID;
- scaricando e compilando un modulo da consegnare di persona agli Uffici Postali;
- rivolgendosi a Caf o patronati.
Scopri la pagina dedicata al Reddito di cittadinanza: pagamenti, diritti e bonus compatibili.
Aggiungiti al gruppo Telegram sul Reddito di Cittadinanza ed entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Domanda per il Reddito di Cittadinanza online: requisiti
Ancora, prima di avviare materialmente la procedura di richiesta del RDC, è bene verificare di essere in possesso dei requisiti necessari ai fini di averne diritto, che in dettaglio sono questi:
- un valore ISEE del nucleo familiare inferiore a 9.360 euro;
- un valore del patrimonio immobiliare non superiore a 30.000 euro, dove non viene conteggiata la prima abitazione;
- un valore del patrimonio mobiliare non oltre i 6.000 euro per il single, che può arrivare fino a 10.000 euro se ci sono altri membri nel nucleo. Il valore può crescere ancora di 1.000 euro per ogni figlio dopo il primo e di 5.000/7.500 euro per ogni membro disabile.
- un valore del reddito familiare inferiore a 6.000 euro moltiplicato per il corrispondente parametro della scala di equivalenza.
- nessun componente del nucleo deve possedere imbarcazioni, autoveicoli superiori a 1.600 cc immatricolati nei 6 mesi prima dell’invio della domanda, motoveicoli superiori a 250 cc immatricolati nei 2 anni prima dell’invio della domanda;
- il richiedente non deve essere sottoposto a misura cautelare né essere stato condannato, nei 10 anni precedenti la richiesta, per i delitti previsti dagli articoli 270-bis, 280, 289-bis, 416-bis, 416-ter, 422 e 640-bis del codice penale.
Domanda per il Reddito di cittadinanza online: come compilare il modulo di richiesta
La compilazione della domanda per il RdC online non è diversa dalla compilazione del modulo cartaceo, le informazioni richieste sono esattamente identiche e in linea generale si tratta perlopiù di spuntare caselle.
Il vantaggio però è che effettuando la richiesta online, poiché vi siete autenticati con SPID, CIE o CNS, molti campi, ad esempio quelli relativi ai dati anagrafici, sono già precompilati.
In ogni caso, è bene effettuare un’attenta e verifica dei dati, così da evitare eventuali errori che mettono al rischio la possibilità di diventare beneficiari di RdC.
In dettaglio, il modulo, cartaceo o online, per la richiesta del Reddito di cittadinanza va compilato in questo modo:
- Modello di dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà: si tratta solo di spuntare tutte le caselle e premere su “procedi”, questa parte contiene anche la DID (Dichiarazione Immediata di Disponibilità al Lavoro);
- Quadro A – Dati anagrafici: dovete controllare che i dati anagrafici siano corretti ed eventualmente compilare quelli mancanti. La scheda “titolare” va compilata solo se state presentando la domanda per qualcun altro e deve contenere i dati della persona per cui si richiede;
- Quadro A – Stato di Cittadinanza: compilare con l’indirizzo di residenza del richiedente;
- Quadro A – Documento d’identità: inserire le informazioni riguardo un documento di riconoscimento (tipologia, numero, data e luogo di rilascio);
- Quadro A – Recapiti per le comunicazioni: inserire numero di telefono e indirizzo email;
- Quadro B – Requisiti di residenza e cittadinanza: spuntare la voce “cittadino italiano o un’altra opzione e proseguire;
- Quadro C – Requisiti familiari: spuntare tutte le caselle e proseguire;
- Quadro D – Requisiti economici: spuntare la prima casella, mentre la seconda va spuntata solo se il richiedente è intestatario di un mutuo sulla prima casa;
- Quadro E – Attività lavorative del nucleo in corso: spuntare la casella solo se uno o più componenti del nucleo lavorano;
- Quadro F – Altre condizioni o impegni: informazioni aggiuntive ad esempio se ci sono membri del nucleo ricoverati per lunga degenza, leggete con cura ogni voce e spuntate le caselle che si adattano alla vostra situazione;
- Quadro G – Sottoscrizione: spuntare tutte le caselle e proseguire per inviare materialmente la domanda.

Domanda per il Reddito di cittadinanza online: procedura sul sito dell’INPS
Se volete inviare la domanda per il Reddito di cittadinanza online, potete collegarvi al sito dell’INPS, quindi accedere con SPID, CIE o CNS, poi usando la barra in alto effettuate una ricerca con le parole “Reddito di cittadinanza” e nei risultati scegliete “Servizio-Reddito di cittadinanza“.
Nella scheda seguente, per avviare la compilazione della domanda, è sufficiente premere sul bottone “acquisizione“, posto a sinistra, e poi su “nuova domanda“.
D’ora in poi per compilare il modulo non dovete far altro che seguire le istruzioni che abbiamo già fornito a proposito di come si compila la domanda di richiesta del RdC.

Domanda per il Reddito di cittadinanza online: procedura sul sito del RDC
La procedura di richiesta per il RdC online può essere fatta anche avvalendosi del sito del Reddito di cittadinanza: nella pagina basta premere su “richiedi e accedi”.
Poi, è necessario autenticarsi esclusivamente con le credenziali SPID e dopo l’autenticazione cliccare su “crea una nuova pratica”. Dopo, si visualizzerà davanti allo schermo una pagina che contiene informazioni sui requisiti necessari per accedere al beneficio.
Per proseguire con la procedura è sufficiente premere su “procedi” e si potrà iniziale a compilare il modulo. Per il resto anche in questo caso la domanda va compilata come spiegato in precedenza.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sul Reddito di cittadinanza: