Home / Bonus e Incentivi » Contributi per famiglie » Reddito di emergenza / Domanda Reddito di emergenza: quando arriva la risposta?

Domanda Reddito di emergenza: quando arriva la risposta?

Domanda per il Reddito di emergenza: fino a quando? Quanto ci vuole per la risposta? Una guida veloce.

2' di lettura

Domanda per il Reddito di emergenza: chi può inoltrare richiesta delle tre mensilità di Rem previste dal Decreto Sostegni? Entro quando si può presentare e dopo quanto tempo arriva di solito la risposta (entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook).

Domanda per il Reddito di emergenza: chi può farla?

Il Decreto Sostegni ha previsto tre nuove mensilità di Rem (si riferiscono a marzo, aprile, maggio 2021). La domanda deve essere inoltrata attraverso l’apposito servizio messo a disposizione sul sito web dell’Inps: c’è tempo fino al 31 maggio per presentarla. Quali sono i principali requisiti richiesti per ottenere il sussidio:

  • reddito familiare nel mese di febbraio 2021 inferiore all’ammontare del sussidio
  • patrimonio mobiliare 2020 non superiore ai 10mila euro (viene aumentato di 5mila euro per ogni componente successivo al primo fino a un massimo di 20mila e di ulteriori 5mila per ogni componente disabile).
  • Isee non superiore ai 15mila euro
  • Isee non superiore ai 30mila euro per coloro che hanno percepito Naspi o Dis Coll tra luglio e febbraio
  • Non percepire Reddito di cittadinanza, non essere titolari di un trattamento previdenziale diretto o di un rapporto di lavoro dipendente con retribuzione lorda di importo superiore all’importo del Rem.

L’importo del rem viene calcolato in base a una scala di equivalenza parametrata sulla numerosità del nucleo richiedente: può essere di minimo 400 e di massimo 800 euro (massimo 840 per le famiglie con componenti disabili).

L’importo del sussidio è incrementato di un dodicesimo del canone di locazione per chi abita in affitto (deve risultare dalla certificazione Isee. L’importo del beneficio è fissato a 400 euro per chi ha percepito Naspi o Dis Coll.

Dopo quanto tempo si riceve risposta?

Quanto tempo dopo aver presentato la domanda per il reddito di emergenza, si riceve risposta? In generale si può dire che l’Inps comunica l’esito della richiesta nel giro di 15 giorni (due settimane). L’accredito sulle coordinate indicate avviene, in linea di massima, circa 30 giorni (un mese) dopo aver ricevuto comunicazione di esito positivo.  

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie