A partire da quando e come si presentano le domande Naspi? un riepilogo della procedura da seguire per richiedere l’indennità di disoccupazione e delle scadenze da rispettare (Consulta la nostra pagina speciale sulle indennità Covid e partecipa alla discussione sul nostro gruppo Facebook) .
(Leggi anche la nostra pagina speciale sui bonus). (Nel gruppo Telegram contenuti speciali su offerte di lavoro e bonus) (Nel gruppo whatsapp offerte di lavoro, incentivi e concorsi sempre aggiornati) (Qui la pagina riservata ai concorsi) (Qui il link al nostro canale youtube con le video-guide)
Naspi: quando si può fare domanda?
La Naspi si può richiedere entro 68 giorni dalla perdita involontaria del proprio posto di lavoro (fino al 31 dicembre 2020 si potrà richiedere entro 128 giorni) solo se si rispettano determinati requisiti:
- Bisogna aver versato almeno 13 settimane di contribuzione nei 4 anni precedenti all’evento di disoccupazione
- Necessario anche aver maturato 30 giornate di lavoro effettivo nei 12 mesi precedenti all’evento di disoccupazione.
Come si calcola l’importo l’abbiamo spiegato nel dettaglio qui.

Domande Naspi: la procedura
Come si presentano le domande Naspi? Innanzitutto, da sottolineare che la richiesta di indennità può essere inoltrata soltanto in via telematica. Detto questo, bisogna seguire questi passaggi:
- In primo luogo bisogna accedere all’area del sito Inps dedicata ai Servizi online
- Una volta fatto accesso bisogna cliccare su Invio domande di prestazioni a sostegno del reddito quindi sul bottone con dicitura Naspi (nel menù a sinistra)
- Fatto ciò si dovrà cliccare su Indennità di Naspi e poi, dopo aver inserito i dati richiesti (anagrafici, motivazioni del licenziamento eccetera), su Invio domanda.
Potrebbero interessarti:
- Pagamento Cig novembre: prime date di accredito
- Naspi istruttoria sospesa: cosa significa e cosa fare?
- Reddito di cittadinanza 2021: tabella importo e calcolo