Home / Gestione del Debito » Mutui e Prestiti / Dopo quante rate non pagate scatta il pignoramento?

Dopo quante rate non pagate scatta il pignoramento?

Dopo quante rate non pagate scatta il pignoramento? Ecco le informazioni necessarie da ricordare.

2' di lettura

Dopo quante rate non pagate scatta il pignoramento? Vediamo insieme gli effetti del mancato pagamento di un finanziamento (entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook).

Quando si smette di coprire il debito, la banca attiva il recupero crediti.

Ma dopo quanto tempo scatta il pignoramento dei beni? Ecco le informazioni necessarie sull’argomento.

Cosa succede se si pagano le rate in ritardo?

Dopo quante rate non pagate scatta il pignoramento? Dopo aver stipulato un contratto di finanziamento (un mutuo, per esempio) non è raro che a causa di difficoltà finanziarie si rimanga indietro con i pagamenti delle rate.

Passato un certo periodo, se non ci si è rimessi in regola, la banca che ha erogato il finanziamento potrà scegliere di attivare una procedura di recupero crediti. Questa, nei casi più gravi, può arrivare anche a intaccare i beni del debitore.

Sulle tempistiche di tale processo entra nello specifico l’articolo 40 del Testo Unico Bancario: “La banca può invocare come causa di risoluzione del contratto il ritardato pagamento quando lo stesso si sia verificato almeno sette volte, anche non consecutive. A tal fine costituisce ritardato pagamento quello effettuato tra il 30esimo e il 180esimo giorno dalla scadenza della rata”.

Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube.

Dopo quante rate non pagate scatta il pignoramento?

Dopo quante rate non pagate scatta il pignoramento? Già dopo una sola rata non pagata, in teoria, la banca ha diritto ha chiudere il contratto e richiedere la restituzione dell’intero importo prestato.

Nel caso in cui non si ripiani il debito, può procedere al recupero del credito attraverso un pignoramento.

Anche nei casi più gravi di mancati versamenti, il pignoramento può essere comunque evitare, ma bisognerà affidarsi a un legale per trattare le condizioni del ripianamento del debito contratto con la banca.

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie