Doppio aumento pensioni a ottobre: il governo ci pensa, nella bozza del nuovo decreto Aiuti i dettagli della misura. (scopri le ultime notizie e poi leggi su Telegram tutte le news sulle pensioni e sulla previdenza. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Indice
- Doppio aumento pensioni a ottobre: doppio, perché
- Doppio aumento pensioni a ottobre: rivalutazione
- Doppio aumento pensioni a ottobre: quale incremento
- Doppio aumento pensioni a ottobre: tre fasce
- Doppio aumento pensioni a ottobre: cuneo fiscale
- Doppio aumento pensioni a ottobre: altri interventi
- Doppio aumento pensioni a ottobre: sindacati delusi
Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro.
L’aumento delle pensioni è legato al parziale anticipo della rivalutazione dei trattamenti pensionistici che avrebbe dovuto essere applicato da gennaio 2023, quando gli importi dovranno essere aumentati tra il 7 e l’8% per adeguarli all’inflazione record del 2022.
Scopri la pagina dedicata a tutti i tipi di pensioni, sociali e previdenziali.
L’incremento anticipato previsto dal governo Draghi è del 2%, che è poco, ma più della rivalutazione dello scorso anno, quando, dopo una serie di aggiustamenti in corso d’opera è stata dell’1,9%.
A proposito di svalutazione, questo è il salasso subito dalle famiglie in estate. Il governo ha cercato di correre ai ripari con l’aumento del netto in busta paga. Ma si teme comunque un forte aumento delle bollette in autunno, anche se l’Arera sembra aver trovato una parziale soluzione.
Leggi anche di quanto potrebbero aumentare l’indennità di accompagnamento e la pensione di invalidità civile.
Doppio aumento pensioni a ottobre: doppio, perché
Perché si parla di doppio aumento a ottobre? Perché – almeno da quello che si legge nella bozza del nuovo decreto Aiuti – la rivalutazione del 2% dovrebbe partire da settembre e quindi a ottobre i pensionati dovrebbero trovarsi un accredito con un doppio aumento del 2%. Che diventerà 2% a novembre e dicembre. Mentre a gennaio scatterà l’altra rivalutazione, presumibilmente un altro 5%.
Aggiungiti al gruppo Telegram sulle pensioni e sulle notizie legate al mondo della previdenza. Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Doppio aumento pensioni a ottobre: rivalutazione
Ricordiamo che in genere la rivalutazione viene calcolata sulla base dell’inflazione che si è registrata nei primi nove mesi dell’anno. E quindi il dato di riferimento sarà quello diffuso dall’Istat sull’aumento del costo della vita di settembre.
Ovviamente aumenteranno tutti trattamenti, sia quelle previdenziali, sia quelle assistenziali, compresi quelli che vengono erogati alle persone con disabilità.
Doppio aumento pensioni a ottobre: quale incremento
La misura è apprezzabile nelle intenzioni, ma purtroppo non cambia molto per i pensionati che hanno visto quest’anno ridursi in modo costante e preoccupante il potere d’acquisto del loro assegno pensionistico.
Comunque per avere un’idea degli effetti della rivalutazione riportiamo questo schema:
- una pensione di 600 euro avrà un aumento mensile di 12 euro;
- una pensione di 1.000 euro avrà un aumento mensile di 20 euro;
- una pensione di 1.500 euro avrà un aumento mensile di 30 euro;
- una pensione di 2.000 euro avrà un aumento mensile di 40 euro.
Doppio aumento pensioni a ottobre: tre fasce
Con il 7% di rivalutazione ci sarebbero state cifre del tutto diverse (70 euro su una pensione di 1.000). Per quegli incrementi bisognerà aspettare gennaio.
Il meccanismo della rivalutazione prevede tre fasce a scaglioni progressivi:
- il 100% della rivalutazione per le pensioni che sono fino a 4 volte la minima Inps (2.092 euro);
- il 90% della rivalutazione per le pensioni che sono fino a 5 volte la minima Inps (2.615 euro);
- il 75% della rivalutazione per le pensioni che superano di 5 volte la minima Inps.
Doppio aumento pensioni a ottobre: cuneo fiscale
Nel nuovo decreto Aiuti che ha un costo complessivo di 14,3 miliardi, è previsto il taglio di un punto percentuale del cuneo fiscale a partire da luglio, ma solo per i redditi non superiori a 35mila euro. Questo taglio contributivo si aggiunge allo 0,8% già deciso in un precedente decreto e porta il totale all’1,8%, che per stipendi superiori a 2.000 euro significa un netto in busta paga molto prossimo ai 70 euro al mese.
Questo taglio contributivo è stato disposto fino a dicembre. Ma la misura potrebbe diventare strutturale, anche perché molti governi si sono impegnati – senza grandi risultati – a cercare di ridurre il cuneo fiscale (la differenza tra lo stipendio lordo versato dal datore di lavoro e la busta paga ricevuta dal lavoratore). Dipenderà dal prossimo esecutivo.
Doppio aumento pensioni a ottobre: altri interventi
Nel nuovo decreto Aiuti sono stati previsti anche questi interventi:
- il rinnovo degli sconti sulle bollette fino al 31 dicembre 2022;
- il taglio sulle accise della benzina fino a ottobre (comporta un risparmio di 30 centesimi al distributore);
- l’estensione del bonus 200 euro alle categorie che erano rimaste escluse dalla prima indennità;
- il raddoppio dei benefit aziendali;
- gli incentivi per la formazione degli insegnanti (che dopo tre anni diventeranno strutturali).

Doppio aumento pensioni a ottobre: sindacati delusi
La bozza del decreto Aiuti è stata distribuita questa mattina ai rappresentanti dei partiti che sono stati convocati a Palazzo Chigi dal ministro dell’Economia, Daniele Franco e dal sottosegretario alla presidenza del Consiglio, Roberto Garofoli.
Si è svolta anche una riunione tecnica alla presenza dei sindacati. Le parti sociali non si sono dichiarate soddisfatte. Ritengono gli interventi sul cuneo fiscale e sulle pensioni «poco più di un’elemosina».
Il succo del discorso è questo. Su un provvedimento da 14,3 miliardi per lavoratori e pensionati sono state stanziate queste cifre:
- un miliardo ai lavoratori;
- 1,5 miliardi ai pensionati.
I rappresentanti del governo dopo aver illustrato ai partiti il contenuto del nuovo decreto Aiuti hanno chiesto di garantire una approvazione rapida della legge alle Camere, evitando quindi di presentare degli emendamenti. Tutti hanno fatto intendere di essere d’accordo.
Nel decreto come avrete notato non c’è (e non ci sarà) l’azzeramento dell’Iva sui beni alimentari di prima necessità. La misura avrebbe avuto dei costi alti senza però apportare benefici consistenti, anche perché su prodotti come pasta e pane l’Iva è già al 4%.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sulle pensioni:
- Pensione minima: può essere pignorata?;
- Pensione anticipata, ecco i lavori gravosi 2022;
- Pensione per il lavoratore agricolo: importi e contributi;
- Quattordicesima: quando si pende e quanto spetta;
- Rivalutazione delle pensioni e nuova Irpef;
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie