Privacy
×
The wam
×
icona-ricerca
Home / Bonus e Incentivi / Dove controllare i pagamenti di assegno unico e 150 euro?

Dove controllare i pagamenti di assegno unico e 150 euro?

Alcuni utenti si chiedono dove controllare i pagamenti di prestazioni come assegno unico bonus 150 euro. Ecco la risposta.

di Chiara Del Monaco

Novembre 2022

In vista degli accrediti previsti in questi giorni, alcuni cittadini si sono chiesti dove controllare i pagamenti dell’assegno unico e del bonus 150 euro su Rdc. In questo articolo elenchiamo i modi possibili (scopri le ultime notizie sul bonus 150 euro e poi leggi su Telegram tutte le news sui pagamenti dell’Inps. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp e nel gruppo Facebook. Seguici anche su su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Ieri 25 novembre 2022 sono partiti gli accrediti del Reddito di cittadinanza per le famiglie che aspettavano la ricarica ordinaria del sussidio. A questi seguiranno le integrazioni sulla carta Rdc, cioè l’assegno unico e il bonus 150 euro.

Nei prossimi paragrafi vediamo nel dettaglio dove controllare i pagamenti e quali sono i modi possibili. In ogni caso, ricordiamo che le date di accredito delle prestazioni INPS cambiano da persona a persona e vanno controllate periodicamente sul fascicolo previdenziale del cittadino, area riservata del sito INPS, accessibile tramite le credenziali digitali SPID, CIE o CNS.

Indice

Dove controllare i pagamenti: tutti i modi possibili

Il nostro approfondimento prende spunto da una domanda che ci è stata rivolta da alcuni utenti in attesa dell’assegno unico e del bonus 150 euro su Rdc. In particolare, questi cittadini ci hanno chiesto dove controllare i pagamenti di queste integrazioni sul Reddito di cittadinanza.

Dunque, per verificare le date e gli importi di queste prestazioni ci sono diverse modalità possibile, e cioè:

Tra questi modi, il più pratico è senza dubbio attraverso il sito dell’INPS, che illustreremo nel dettaglio nel prossimo paragrafo.

Nel frattempo, ricordiamo che per eventuali dubbi o domande i nostri lettori possono contattarci scrivendo un commento sotto ai video del canale YouTube Redazione The Wam oppure inviando una email all’indirizzo [email protected].

Scopri la pagina dedicata a tutti bonus attualmente attivi e disponibili.

Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Dove controllare i pagamenti sul sito dell’INPS: come accedere

Se hai dimestichezza con il computer e vuoi sapere dove controllare i pagamenti dell’assegno unico o del bonus 150 euro su Rdc in maniera autonoma, il modo più veloce è senza dubbio attraverso il sito ufficiale dell’INPS.

Innanzitutto, è necessario andare sul sito ufficiale www.inps.it e accedere all’area personale MyInps, cliccando su “Entra in MyINPS” in alto a destra. Una volta cliccato, usciranno varie opzioni per l’autenticazione, e cioè.

Dopo aver selezionato l’opzione preferita e aver fatto l’accesso all’area personale, noterai che la pagina MyINPS offre una panoramica completa di tutti i dati, servizi, pratiche, simulatori e notifiche. A questo punto, nella barra di navigazione presente sopra il tuo nome dovrai cliccare sulla voce Prestazioni e servizi e poi sulla voce Servizi. Per consultare i pagamenti interessati, potrai andare nella sezione Filtri e cercare direttamente il servizio dedicato, in questo caso il Fascicolo previdenziale del cittadino.

Nel prossimo paragrafo vediamo nel dettaglio di che si tratta e come funziona.

Nel video di seguito si parla dell’accredito del Reddito di cittadinanza partito ieri, 25 novembre 2022, e dei ritardi nei pagamenti del bonus 150 euro su Rdc.

Dove controllare i pagamenti: fascicolo previdenziale del cittadino

Come anticipato nel paragrafo precedente, il modo più veloce per controllare i pagamenti erogati dall’INPS è attraverso l’area personale del sito ufficiale INPS, e nello specifico il Fascicolo previdenziale del cittadino.

Per entrare in questa sezione bisogna digitare “Fascicolo previdenziale del cittadino” nell’apposita barra di ricerca posta in cima alla pagina, cliccando poi sul risultato che riporta la voce Servizio. A questo punto, si aprirà una pagina in cui sono presenti una serie di funzionalità, per esempio:

Quella che ti interessa per controllare i pagamenti è la voce Prestazioni. Cliccando su questa voce, potrai visualizzare la prestazione relativa all’anno di riferimento dei pagamenti che ti interessano, per esempio 2022. A quel punto, se clicchi sulla voce “Pagamenti” potrai visualizzare tutti i pagamenti in essere, nonché dettagli importanti come ente erogatore e importo pagato; inoltre troverai anche una sezione Note che riporta le specifiche riassuntive della prestazione (bonus una tantum, assegno unico, Naspi, pensione e così via).

Dove controllare i pagamenti: ecco i modi possibili

Dove controllare i pagamenti del Reddito di cittadinanza

Finora abbiamo visto dove controllare i pagamenti dell’assegno unico o del bonus 150 euro su Rdc, così come di altre prestazioni quali Naspi e pensioni. Invece, per controllare i dati di accredito sul Reddito di cittadinanza, la procedura attraverso il sito dell’INPS è diversa.

In particolare, dopo aver effettuato l’accesso all’area personale MyINPS, bisogna scrivere Reddito di cittadinanza” nella barra di ricerca in alto alla pagina. Da qui, tra le voci che risultano dalla ricerca bisogna selezionare Servizio e Reddito di cittadinanza/Pensione di cittadinanza per accedere alla pagina dedicata.

A questo punto, nel menu a sinistra troverai le varie funzionalità offerte dal sito: dovrai quindi cliccare su Gestione domanda e, dall’elenco che si apre, su Lista domande ed esiti. Ti apparirà una tabella con tutti i dettagli delle domande presentate, come la data di presentazione, lo stato della domanda, il codice fiscale del richiedente e il suo nome e cognome, la data di acquisizione e, infine, alcune azioni che da qui puoi intraprendere. Tra le varie azioni, puoi cliccare su Esito e accedere alla tabella con i dettagli del pagamento del Reddito di cittadinanza, ordinati secondo mensilità. Se l’accredito è stato effettuato, potrai visualizzare anche l’importo dell’ultima mensilità.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sul bonus 150 euro:

Entra nel gruppo WhatsApp e Telegram

Canale Telegram

Gruppo WhatsApp