Carta acquisti 2023: dove fare domanda

Scopriamo dove fare domanda per la carta acquisti e come compilare i moduli!

7' di lettura

Dove fare domanda per la carta acquisti 2023? Ecco tutte le istruzioni (scopri le ultime notizie su bonus, Rem, Rdc e assegno unico. Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Indice

La carta acquisti è una scheda ricaricabile a cui hanno diritto le persone con più di 65 anni e i bambini con meno di 3 anni di età se il reddito del nucleo familiare si attesta entro un certo limite. La scheda viene ricaricata ogni due mesi con 80 euro da spendere per gli acquisti nei supermercati e per il pagamento delle bollette di luce e gas.

Dove fare domanda per la carta acquisti 2023?

Purtroppo la carta acquisti è una tra le poche agevolazioni che non può essere richiesta online, ma è necessario scaricare, stampare e compilare un modulo che andrà poi consegnato all’Ufficio Postale.

Per richiedere la carta acquisti, i moduli da compilare sono diversi se a richiederla è una persona con più di 65 anni o i genitori per un minore sotto i 3 anni di età. I moduli possono essere scaricati direttamente dal sito del Ministero delle Finanze (MEF) o in alternativa sono disponibili in formato cartaceo presso gli Uffici Postali.

In ogni caso, per ottenere la carta acquisti e presentare la domanda è necessario prima di tutto compilare la DSU 2023 e ottenere l’attestazione ISEE in corso di validità.

Dopo aver consegnato la domanda all’Ufficio Postale si otterrà una ricevuta, che deve essere accuratamente conservata, perché va esibita al momento del ritiro della carta.

È comunque possibile farsi assistere da Caf e patronati sia per ottenere l’ISEE 2023 che per richiedere la carta acquisti.

Dove fare domanda per la carta acquisti 2023: come ritirare la carta

Se la domanda per la carta acquisti viene accolta il beneficiario riceverà una lettera a casa in cui viene indicato dove e quando andare a ritirare la carta.

La carta acquisti va ritirata di persona all’Ufficio Postale portando con sé un documento d’identità valido e la ricevuta ottenuta quando si consegna la domanda.

Dopo aver avuto la carta, che sarà già carica con i primi 80 euro, si dovrà poi solo aspettare di ricevere il PIN e questa sarà utilizzabile al 100%.

Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Dove fare domanda per la carta acquisti: modulo per gli over 65

La carta acquisti prevede due moduli diversi se a richiederla sono gli over 65 o se si richiede per un bambino con meno di 3 anni.

Andiamo perciò a vedere prima di tutto come si compila il modulo destinato alle persone con più di 65 anni di età e che va consegnato di persona all’Ufficio Postale (scarica qui il modulo).

Il modulo è composto di 7 quadri, cioè 7 sezioni che vanno riempite in questo modo:

  • Quadro 1 – va riempito con il codice fiscale e le informazioni anagrafiche e di residenza del beneficiario;
  • Quadro 2 – va compilato solo se il richiedente ha un coniuge e con i dati del coniuge;
  • Quadro 3 – contiene informazioni aggiuntive, ad esempio il numero dei componenti del nucleo familiare. In questa sezione va indicato il POD, che è il codice del contatore della luce che trovate in bolletta, e che serve ad applicare la tariffa agevolata sull’utenza dell’abitazione del beneficiario;
  • Quadro 4 – vanno inseriti invece i dati del titolare della carta che ovviamente possono coincidere con il richiedente;
  • Quadro 5 – è un elenco dei documenti che devono essere allegati alla domanda di richiesta;
  • Quadro 6 – si deve semplicemente firmare il modulo e inserire luogo e data;
  • Quadro 7 – questa sezione va compilata dall’impiegato delle Poste Italiane a cui si consegna il modulo.
Dove-fare-domanda-per-la-carta-acquisti-modulo-over-65
In foto il modulo per la carta acquisti.

Dove fare domanda per la carta acquisti: modulo per i bambini sotto i 3 anni

Il modulo per richiedere la carta acquisti per un minore sotto i 3 anni sono leggermente diversi e a compilarli deve essere un genitore o il tutore legale (scarica qui il modulo).

I quadri da riempire, cioè le sezioni, sono 8:

  • Quadro 1 – va inserito il codice fiscale, i dati anagrafici e di residenza del richiedente;
  • Quadro 2 – vanno inserite le generalità del minore a cui spetta la carta acquisti;
  • Quadro 3 – bisogna indicare se si esercita la potestà genitoriale da soli o con un’altra persona;
  • Quadro 4 – se la potestà genitoriale viene esercitata anche da un altro soggetto, questa sezione va riempita con i dati dell’altro genitore, tutore o affidatario;
  • Quadro 5 – vanno indicate informazioni aggiuntive, come il numero dei membri in famiglia e il POD, cioè il codice del contatore elettrico dell’abitazione di residenza, per l’applicazione della tariffa agevolata prevista;
  • Quadro 6 – contiene un elenco dei documenti da allegare alla domanda;
  • Quadro 7 – va apposta la firma con luogo e data;
  • Quadro 8 – questa parte va compilata dall’impiegato delle Poste a cui si consegna il modulo.

Scopri la pagina dedicata a tutti bonus attualmente attivi e disponibili.

Dove fare domanda per la carta acquisti: requisiti per gli over 65

Prima di concludere riepiloghiamo un attimo quali sono i requisiti di accesso alla carta acquisti.

La carta acquisti spetta ai bambini sotto i 3 anni e alle persone con più di 65 anni, ma solo se l’ISEE del nucleo familiare in corso di validità è inferiore a 7.640,18 euro. Gli altri requisiti variano leggermente se si richiede per un bambino o una persona anziana.

Se a richiederla sono le persone con più di 65 anni di età allora è richiesto anche:

  • che eventuali trattamenti pensionistici o assistenziali, cumulati ai relativi redditi propri, siano di importo inferiore a 7.640,18 euro all’anno o di importo inferiore a 10.186,91 euro all’anno, se il beneficiario ha un’età pari o superiore a 70 anni;
  • di non essere, da solo o insieme al coniuge:
    • intestatario/i di più di una utenza elettrica domestica;
    • intestatario/i di utenze elettriche non domestiche;
    • intestatario/i di più di una utenza del gas;
    • proprietario/i di più di un autoveicolo;
    • proprietario/i, con una quota superiore o uguale al 25%, di più di un immobile ad uso abitativo;
    • proprietario/i, con una quota superiore o uguale al 10%, di immobili non ad uso abitativo, inclusi quelli ubicati al di fuori del Territorio della Repubblica Italiana o di categoria catastale C7;
    • titolare/i di un patrimonio mobiliare superiore a 15.000 euro;
  • di non fruire di vitto assicurato dallo Stato o da altre pubbliche amministrazioni in quanto ricoverato in istituto di cura di lunga degenza o detenuto in istituto di pena.

Dove fare domanda per la carta acquisti: requisiti sotto i 3 anni

Se a richiedere la carta acquisti sono i genitori per un bambino con meno di 3 anni allora, oltre all’ISEE inferiore a 7.640,18 euro, si devono avere anche i seguenti requisiti e cioè non essere, da solo o insieme all’altro genitore:

  • intestatario/i di più di una utenza elettrica domestica;
  • intestatario/i di più di una utenza elettrica non domestica;
  • intestatario/i di più di due utenze del gas;
  • proprietario/i di più di due autoveicoli;
  • proprietario/i, con una quota superiore o uguale al 25%, di più di un immobile ad uso abitativo;
  • proprietario/i, con una quota superiore o uguale al 10%, di immobili non ad uso abitativo, inclusi quelli ubicati al di fuori del Territorio della Repubblica Italiana o di categoria catastale C7;
  • titolare/i di un patrimonio mobiliare non superiore a 15.000 euro.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti su mutui, prestiti e risparmio personale:

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie