Dove il gas è gratis o costa meno. Scopriamo in questo articolo quali sono le principali agevolazioni nazionali e territoriali di cui puoi beneficiare. (scopri le ultime notizie su bonus, Rem, Rdc e assegno unico. Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Nei prossimi paragrafi approfondiremo nel dettaglio anche cosa prevede l’ultimo decreto aiuti per aiutare i cittadini ad affrontare gli alti costi causati dalla crisi energetica.
Indice- Dove il gas è gratis o costa meno: bonus bollette per i lavoratori
- Dove il gas è gratis o costa meno: bonus bollette Arera
- Dove il gas è gratis o costa meno: Basilicata
- Dove il gas è gratis o costa meno: Lombardia
- Dove il gas è gratis o costa meno: Emilia Romagna e Puglia
- Dove il gas è gratis o costa meno: Umbria, Lazio, Campania, e Veneto
- Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro
Dove il gas è gratis o costa meno: il bonus bollette per i lavoratori
Il primo incentivo nazionale per abbassare il prezzo del gas è il bonus bollette. Si tratta di un sussidio economico che viene caricato direttamente sulla busta paga del lavoratore.
Scopri la pagina dedicata al fisco e alle tasse.
Il bonus bollette consiste in una somma extra del valore di 600 euro che viene accreditata dal datore di lavoro sulla busta paga del dipendente.
Tutti i lavoratori dipendenti che appartengono al settore privato, qualora il datore di lavoro sia intenzionato a concederlo, possono beneficiarne.
I lavoratori pubblici infatti non rientrano in questa agevolazione così come chi ha un rapporto di lavoro come stage o tirocini retribuiti.
In sostanza l’incentivo è accessibile a una platea molto ampia di cittadini anche se dipende dalle volontà dei singoli imprenditori.
Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Dove il gas è gratis o costa meno: il bonus bollette di Arera
Già da diversi anni invece esiste in Italia il bonus bollette gestito da Arera (Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente). Chiamato anche bonus sociale, è riservato alle fasce più deboli della popolazione.
A differenza degli altri anni, il bonus bollette viene erogato in automatico. Per beneficiarne è solo necessario presentare una dichiarazione Isee in corso di validità. Il resto del lavoro lo farà poi l’Arera che incrocerà i dati suoi con quelli dell’Inps e stilerà l’elenco di chi può accedere all’incentivo.
Dove il gas è gratis o costa meno: Basilicata
Gas gratis in Basilicata. È degli ultimi giorni il provvedimento della regione lucana che ha approvato una misura molto importante per aiutare i cittadini a fronteggiare l’aumento dei costi dell’energia.
Tutti i cittadini residenti in Basilicata che hanno intestato un pdr (punto di rilascio, cioè un contatore) classificato per consumi familiari e non imprenditoriali, dal prossimo ottobre non pagheranno più le spese per il gas naturale in bolletta.
Questo significa che la bolletta arriverà lo stesso a casa dei contribuenti ma la voce “spese per il gas naturale” sarà depennata. I cittadini infatti dovranno solo pagare gli oneri di sistema e di trasporto che valgono meno del 50 per cento della bolletta.
Sono esclusi dal provvedimento gli enti pubblici economici, le società partecipate e gli enti locali regionali. La giunta lucana è riuscita a portare a termine questo provvedimento perché ha puntato sul sistema sulle compensazioni ambientali.
In sostanza la Basilicata ogni anno riceve dei fondi dalle compagnie che estraggono gas naturale e altri idrocarburi che, anziché essere direzionati per altri interventi, saranno restituiti direttamente ai cittadini con questa misura.

Dove il gas è gratis o costa meno: Lombardia
La Lombardia invece ha deciso di rivolgersi alle imprese. La regione ha approvato un finanziamento che prevede contributi a fondo perduto alle aziende che ne fanno richiesta per la riduzione della bolletta fino al 50 per cento.
Possono accedere all’incentivo le imprese artigiane, del commercio, dei servizi con specifici codici Ateco.
È stato anche approvato un bonus luce per le famiglie in maggiori difficoltà economiche. In questo caso la domanda va presentata presso i comuni di residenza.
Dove il gas è gratis o costa meno: Emilia Romagna e Puglia
Emilia Romagna e Puglia hanno sposato una politica molto simile. Entrambe le regioni a guida centrosinistra infatti, hanno approvato un pacchetto di misure a sostegno dello sviluppo delle energie rinnovabili per famiglie e imprese.
In particolare in Puglia le famiglie possono contare su aiuti fino a 6mila euro per ogni installazione di fotovoltaico, solare termico o micro-eolico. L’incentivo per i condomini può arrivare anche a 8.500 euro.
Per le imprese invece i sussidi vanno tra i 2 e i 4 milioni di euro in base alla tipologia di intervento e alla grandezza dell’azienda.
Dove il gas è gratis o costa meno: Umbria, Lazio, Campania e Veneto
Una strada simile tra loro l’hanno scelta anche Umbria, Lazio, Campania e Veneto che hanno deciso di puntare su bonus appositi contro il caro bollette per le famiglie in maggiori difficoltà economiche.
In particolare l’Umbria ha dato la possibilità a tutti i cittadini di accedere a un prestito di 1.200 euro, da restituire in 36 mesi, per pagare le bollette arretrate da più di un mese.
La regione Lazio ha creato un bonus energia da 300 euro per i cittadini con un reddito compreso tra i 35 e i 40mila euro che viene caricato in busta paga. La giunta Zingaretti ha anche approvato un blocco all’aumento delle tasse in bolletta per le famiglie con Isee fino a 50mila euro
La Campania ha invece erogato un bonus gas, elettrico e idrico per i cittadini con un reddito fino a 7mila euro euro annui del valore di 400 euro.
Il Veneto ha riconosciuto un bonus tariffa sociale per abbassare i costi annuali delle bollette delle famiglie in condizioni economiche critiche (Isee fino a 7.500 euro o Isee fino a 20mila euro per famiglie con quattro o più figli a carico).
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sul Reddito di cittadinanza:
- Reddito di Cittadinanza tracciabilità: come ti controllano;
- Reddito di cittadinanza 2022: tabella importi;
- Reddito di cittadinanza: spese vietate;
- Reddito di cittadinanza, tutte le auto vietate per riceverlo;
- Reddito di cittadinanza e Legge 104: come funziona.
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie