In Italia ci sono diverse possibilità per sostenere la propria idea imprenditoriale; una di queste passa per un particolare tipo di finanziamenti che poi non andrà restituito. Ma dove richiedere un prestito a fondo perduto? (entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook).
Ne esistono di vari tipi, quelli principali sono erogati dal Ministero dello Sviluppo Economico o dall’Unione Europea, che li eroga tramite fondi tematici dedicati.
Le procedure sono tutte telematiche e fanno capo a bandi periodici, che vengono pubblicati sui siti istituzionali e che consentono di inoltrare le domande di finanziamento.
Vista l’importanza strategica di questi prestiti, la loro natura «a fondo perduto» e la variabilità degli importi, spesso i requisiti di accesso sono molto stringenti.
In questo articolo ci soffermeremo sui bandi nazionali ed europei più comuni, ma evidenziamo la presenza di numerose altre possibilità offerte dagli enti locali, come le regioni e le camere di commercio.
- Dove richiedere un prestito a fondo perduto europeo
- Dove richiedere un prestito a fondo perduto nazionale
- Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro
Dove richiedere un prestito a fondo perduto europeo
L’Unione Europea pubblica periodicamente bandi di prestiti a fondo perduto come sostegno agli investimenti.
Spesso si tratta di una copertura del 50-70% della spesa richiesta dall’azienda. La percentuale varia, di solito, in base al settore di riferimento dell’attività svolta.
I soldi concessi non vanno restituiti, ma il solo fatto di percepirli obbliga i beneficiari a rispettare tempistiche ben definite. Ciclicamente, tramite delle procedure, si dovranno dimostrare gli obbiettivi raggiunti.
I Fondi Europei più conosciuti, da dove derivano la maggior parte dei prestiti a fondo perduto sono:
- Fondo Sociale Europeo (FSE), per aiutare la rioccupazione;
- Fondo Sociale Europeo di Sviluppo Regionale (FESR), per l’eliminazione degli squilibri regionali;
- Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale (FEASR);
- Fondo Europeo per gli Affari Marittimi e la Pesca (FEAMP).
Per un quadro più esaustivo su dove richiedere un finanziamento a fondo perduto europeo rimandiamo a questa pagina su prestiti e appalti.
Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube.
Dove richiedere un prestito a fondo perduto nazionale
In Italia a gestire i prestiti a fondo perduto è l’Agenzia nazionale per l’attrazione degli investimenti e lo sviluppo d’impresa: Invitalia.
Si tratta di un’azienda gestita dal Ministero dell’Economia e delle Finanze.
Invitalia eroga prestiti anche per favorire la nascita e la crescita di startup, soprattutto in zone meno industrializzate del Paese. Ad esempio, con Cresci al Sud, vengono acquisite partecipazioni di Piccole e Medie Imprese (PMI) attive in Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia.
In questa pagina, cliccando su «Cosa facciamo» nel menù in alto, avrete una panoramica di tutti finanziamenti a fondo perduto concessi.
Selezionando la voce che vi interessa sarete poi indirizzati alla pagina dedicata del prestito da richiedere.
