Dove si fa la visita per l’invalidità civile? Quale documentazione è necessario portare? Come comportarsi per non sbagliare? (scopri le ultime notizie sui diritti e le agevolazioni per le persone con disabilità. Leggi su Telegram e WhatsApp tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook e la pagina Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Dove si fa la visita per l’invalidità civile: tutto quello che devi sapere per prepararti all’ultimo step della procedura per ottenere il riconoscimento dell’invalidità.
La visita per l’invalidità viene effettuata da una commissione medico legale, in una sede dell’Asl oppure a domicilio, ma solo in determinati casi, di cui ti parleremo in questo approfondimento.
Ti spiegheremo anche quale documentazione devi presentare e come comportarti per non correre rischi e trasmettere alla commissione informazioni sbagliate.
INDICE:
- Dove si fa la visita per l’invalidità civile: documenti per ottenere l’invalidità civile
- Dove si fa la visita per l’invalidità civile: il certificato medico introduttivo e la domanda per l’invalidità civile
- Dove si fa la visita per l’invalidità civile
- Dove si fa la visita per l’invalidità civile e come comportarsi alla visita per l’invalidità civile
- Dove si fa la visita per l’invalidità civile: l’accompagnatore
- Dove si fa la visita per l’invalidità civile: la visita domiciliare
- Dove si fa la visita per l’invalidità civile: dichiarazione di invalidità, percentuale e compilazione del verbale di visita
- Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro e informati sui diritti delle persone invalide e la Legge 104
Dove si fa la visita per l’invalidità civile: documenti per ottenere l’invalidità civile
Dove si fa la visita per l’invalidità civile? Prima di conoscere dove viene fatta la visita per l’invalidità civile e come si svolge, cerchiamo di capire qual è la documentazione necessaria da produrre.
La cosa più importante da sapere è che la commissione medico legale incaricata di verificare la tua situazione fisica o mentale, si baserà soprattutto sulla documentazione sanitaria che presenterai.
Tutti gli esami clinici e diagnostici, quindi, devono confermare la presenza di una patologia invalidante e devono essere certificati da un medico specialista proprio di quella patologia.
Inoltre, è bene che tu tenga presente che la commissione medica ritiene più attendibile la documentazione sanitaria prodotta in una struttura pubblica, piuttosto che quella fatta da un professionista privato.
Questo perché, in passato, vi sono stati molti casi in cui dei medici professionisti privati hanno firmato delle diagnosi non veritiere, con il fine di fare attribuire ai loro pazienti una percentuale di invalidità che dava accesso alle corrispondenti agevolazioni fiscali e prestazioni economiche.
A fronte di ciò, oggi la commissione medico legale è molto più attenta ai tentativi di frode e si affida soprattutto alle valutazioni dei medici delle strutture pubbliche, molto meno corruttibili.
Vediamo cosa dovrai fare una volta che hai pronta tutta la documentazione sanitaria.
Aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 o a quello di WhatsApp ed Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Dove si fa la visita per l’invalidità civile: il certificato medico introduttivo
Dove si fa la visita per l’invalidità civile. Una volta che avrai effettuato tutti gli esami clinici e diagnostici, ti recherai presso il tuo medico di famiglia, il quale redigerà il certificato medico introduttivo e lo inoltrerà all’Inps telematicamente. Su invaliditaediritti.it ti spieghiamo cos’è il modulo SS3 e a cosa serve.
Con il numero di protocollo che ti rilascerà lo stesso medico di famiglia, tu stesso ti occuperai di fare domanda per l’invalidità civile, utilizzando il servizio dedicato sul sito web dell’Inps, accedendo con le tue credenziali: SPID, CIE o CNS.
In alternativa, puoi affidarti a un Caf o a un patronato, che inoltreranno per te la domanda.
Una volta che verrà completata tutta la procedura della domanda, ti verrà comunicata una data in cui dovrai presentarti per la visita da parte della commissione medico legale dell’Asl integrata da un medico dell’Inps.
Se le tue condizioni fisiche non permettono lo spostamento o lo rendono difficoltoso, puoi anche richiedere una visita a domicilio, ma di questo parleremo in maniera più approfondita più avanti.
Vediamo adesso dove e come si svolge la visita per l’invalidità civile per le persone che si possono spostare.
Nel frattempo puoi leggere tutta la procedura e i costi per chi fa domanda di invalidità civile.
Dove si fa la visita per l’invalidità civile?
Dove si fa la visita per l’invalidità civile? Nel momento in cui ti viene chiesto di scegliere un giorno, fra quelli disponibili, per presentarti a visita medica, ti verrà comunicato anche l’indirizzo in cui ti dovrai recare e l’orario dell’appuntamento.
L’incontro con la commissione medica si tiene generalmente presso l’Unità Operativa di Medicina Legale della propria Asl territoriale di appartenenza.
Fanno parte della commissione medica:
- un operatore sociale;
- Un esperto del caso da esaminare (art. 4, legge 104/92);
- un medico dell’Inps.
Se sei cieco civile o sordomuto, per l’accertamento delle minorazioni visive e del sordomutismo – le cui particolari caratteristiche richiedono la presenza di un medico specialista (oculista o otorinolaringoiatra) – può essere costituita, nel capoluogo della tua provincia, una commissione medica specializzata a esaminare le domande provenienti dall’intera provincia.
In questo caso, la commissione è composta da:
- un medico specializzato in medicina legale con funzione di presidente;
- un medico da scegliere in via prioritaria tra gli specialisti in medicina del lavoro;
- un sanitario in rappresentanza dell’Unione ciechi o dell’Ente nazionale per la protezione e assistenza sordomuti;
- un medico dell’Inps.
Con te dovrai portare la documentazione sanitaria prodotta precedentemente, i tuoi documenti di identità e il numero di protocollo rilasciato successivamente all’inoltro della domanda per l’invalidità civile.
Vediamo adesso come comportarsi alla visita per l’invalidità civile.
Ti mostriamo quali sono le patologie più frequenti che danno diritto all’accompagnamento e quando puoi richiedere gli arretrati della pensione di invalidità.
Dove si fa la visita per l’invalidità civile e come comportarsi alla visita per l’invalidità civile
Abbiamo visto dove si fa la visita per l’invalidità civile, ma come bisogna comportarsi durante la visita?
Sembra una domanda non attinente: dovrebbe essere scontato che, se ci si reca per ottenere il diritto di aver riconosciuta un’invalidità documentata, non vi è bisogno di assumere dei comportamenti prestabiliti.
Eppure, la fase della visita medica è molto delicata e alcune persone si sono viste attribuire una percentuale minore di invalidità a causa di alcuni errori fatti proprio durante la visita medica. Per saperne di più, leggi il nostro approfondimento su come evitare errori durante la visita per l’invalidità.
Parliamo soprattutto di chi pensa di recarsi a visita vestito in modo trasandato per accentuare la sua sofferenza, oppure chi si lamenta continuamente, pensando di convincere i medici ad attribuire qualche punto percentuale in più.
Nulla di più sbagliato. Come ti abbiamo anticipato ad apertura di questo articolo, i medici della commissione lavorano soprattutto sulla documentazione sanitaria che hai presentato.
Tutte le infermità, anche quelle più evidenti, vanno documentate. Quindi è controproducente un atteggiamento lamentoso e un’ostentazione forzata della propria sofferenza.
La commissione valuterà gli esami clinici e diagnostici presentati: stop. Non ti farà spogliare, non ti ausculterà, non ti farà domande particolari. Nulla di tutto ciò.
Il tuo atteggiamento sbagliato potrebbe essere visto come un tentativo di estorcere un punto percentuale in più e potresti venire, al contrario, penalizzato.
È ovvio, poi, che in caso di esternazione reale di sofferenza, i medici siano in grado di riconoscere una manifestazione di sofferenza da un tentativo di attirare l’attenzione. Ricorda che la commissione lavora ininterrottamente con persone che richiedono il riconoscimento dell’invalidità, quindi hanno una conoscenza approfondita di tutto.
Parliamo adesso della possibilità di farti accompagnare da un medico di fiducia alla visita medica.
Lo sapevi che puoi chiedere anche l’invalidità per stress da lavoro? Scopri come fare.

Dove si fa la visita per l’invalidità civile: l’accompagnatore
Dove si fa la visita per l’invalidità civile. La normativa vigente ti dà la possibilità di essere assistito durante la visita da un medico di tua fiducia, che però non partecipa alla formulazione del giudizio.
Il medico di fiducia può semplicemente assisterti e fare per così dire “da testimone” alla correttezza della visita effettuata.
La commissione, inoltre, può valutare se invitare alla visita un accompagnatore non medico, per esempio un tuo parente, per supportarti nel tuo disagio fisico o per acquisire informazioni utili per la valutazione.
Ricorda che il tuo medico curante non potrà mai far parte della commissione dei medici valutatori.
E se non sei in grado o hai forti difficoltà a raggiungere l’Unità operativa dell’Asl? Puoi richiedere la visita domiciliare. Ne parliamo nel prossimo paragrafo.
Cosa dire alla commissione medica per l’invalidità? Approfondisci in questo articolo.
Dove si fa la visita per l’invalidità civile: la visita domiciliare
Dove si fa la visita per l’invalidità civile. Se la tua condizione fisica ti rende difficoltoso lo spostamento o lo impedisce del tutto, puoi richiedere la visita domiciliare.
La richiesta può essere fatta fin da subito, ovvero nel momento in cui il tuo medico di famiglia redige il certificato medico introduttivo. In questo caso, dovrà spuntare il flag appositamente previsto, ovvero: “Sussistono in atto condizioni che rendono rischioso o pericoloso per se e per gli altri lo spostamento del soggetto dal suo domicilio”.
La visita domiciliare può anche essere richiesta dai soggetti detenuti.
Se la condizione che impedisce il trasporto sopraggiunge successivamente all’inoltro della domanda per l’invalidità civile o durante l’attesa della visita, fino a 3 giorni prima della visita hai la possibilità di redigere online il certificato di intrasportabilità.
In questo caso, il tuo medico curante compilerà il “certificato integrativo” e spunterà il flag presente al suo interno, che riporta la dicitura che ti abbiamo mostrato poco sopra.
Se rispetti i termini per il preavviso, la commissione si recherà al tuo domicilio nel giorno e nell’ora indicati in occasione della domanda per l’invalidità civile.
Una volta che la commissione medica avrà visionato tutta documentazione sanitaria, sarà pronta a dare un suo parere, che verrà riportato nel verbale di visita.
Ti mostriamo cosa fare quando ricevi il verbale di invalidità.
Dove si fa la visita per l’invalidità civile: dichiarazione di invalidità, percentuale e compilazione del verbale di visita
Dove si fa la visita per l’invalidità civile. A meno che la commissione non decida di fare ulteriori accertamenti (cosa che avviene molto di rado), al termine della consultazione della documentazione sanitaria è pronta per dare un suo giudizio e per redigere il verbale di invalidità.
Il verbale di invalidità comprende la dichiarazione di invalidità, la percentuale attribuita alla minorazione e le eventuali esigenze di assistenza. Leggi a tal proposito le tabelle con tutte le percentuali di invalidità e le agevolazioni connesse.
Inoltre, può essere presente la richiesta di revisione dopo un certo numero di mesi o anni per valutare l’andamento della minorazione.
Puoi approfondire leggendo come leggere il verbale di invalidità, come chiederne un duplicato e come fare ricorso nel caso in cui non ti sia stata riconosciuta l’invalidità o una percentuale minore.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti su invalidità civile e Legge 104: