Dove si guadagna di più in Italia: elenco delle città

Dove si guadagna di più in Italia e dove il reddito da lavoro incide meno sui redditi complessivi. Lo studio ha fornito dei risultati sorprendenti, se è vero che Milano è la città dove le retribuzioni medie sono nettamente più alte è anche vero che il capoluogo lombardo è quello dove le altre entrate sono più basse rispetto al reddito complessivo. Le graduatorie stilate dal centro Tagliacarne.

La redazione di thewam.net è composta da giornalisti e copywriter esperti in welfare, fisco, lavoro e disabilità.
Conoscici meglio

7' di lettura

Dove si guadagna di più in Italia? La risposta è quasi scontata, Milano, ma uno studio ci rivela anche quali sono le differenze tra le diverse zone della Penisola. (scopri le ultime notizie su bonus, Rem, Rdc e assegno unico. Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

INDICE

Dove si guadagna di più in Italia: altri redditi
Dove si guadagna di più in Italia: ricchezza distribuita
Dove si guadagna di più in Italia: reddito da lavoro dipendente (classifica)
Dove si guadagna di più in Italia: incidenza reddito da lavoro

Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro.

C’è un solco che il capoluogo lombardo ha scavato rispetto al resto del Paese. Ma è anche vero un altro aspetto: Milano è prima per redditi da lavoro, ma ultima per altri redditi. Al contrario Rieti, che è ultima per redditi da lavoro è prima per altri redditi.

Un rovescio della medaglia che deve far riflettere.

La mappa degli stipendi è stata elaborata dal Centro Studi Tagliacarne, sulla base delle voci compongono il reddito disponibile a prezzi correnti.

Ebbene, a Milano la busta paga è due volte e mezza più pesante rispetto al resto d’Italia.  Il range va da una media di 30.464 euro annuali per un lavoratore dipendente nella città meneghina, fino ai 3094,93 di Rieti (ultima).

Il punto è che la seconda città come stipendio medio è Bolzano, con 18.942 euro. Ovvero, quasi 12.000 euro meno di Milano. Una differenza abissale, la fotografia di un’Italia a due velocità. O meglio, un Paese dove una città sola si differenzia in modo consistente da tutte le altre.

Bologna è al terzo posto, con 18.628. Seguono Parma (18.175) e Roma (17.774).

In classifica ci sono poi altre città del centro nord: Reggio Emilia (16.912 euro), Firenze (16.686 euro), Vicenza (16.451) e Genova (16.031).

Sono da segnalare comunque anche le città che hanno fatto segnare l’incremento più alto degli stipendi delle buste paga negli ultimi due anni: Savona (14,3 per cento) e Oristano (11,8 per cento).

Potrebbe interessarti un articolo che spiega perché i dati sugli stipendi in Italia sono preoccupanti; c’è un interessante post che racconta come gli stipendi dei giovani siano da fame: importi, problemi, soluzioni.

Dove si guadagna di più in Italia: altri redditi

C’è anche il rovescio delle medaglia, come accennato. Sì, è vero che Milano è prima come redditi da lavoro dipendente, ma è ultima per altre fonti di reddito, come incasso per affitti e rendite finanziarie.

In pratica lo studio ha stilato anche un report che considera il peso del lavoro dipendente, lo stipendio,  sul totale del reddito disponibile, quello che considera tutte le entrate. La media italiana è del 63 per cento. Significa che mediamente gli italiani hanno reddito che è composto per il 63 per cento dallo stipendio e per il 37 per cento da altri tipi di entrate.

A Milano il peso dello stipendio arriva al 90 per cento delle entrate (quindi solo il 10 per cento non proviene dal lavoro). A Rieti la situazione si capovolge: il reddito da lavoro è solo del 23 per cento, il 77 per cento arriva da altre fonti di guadagno (appunto affitti, rendite finanziarie e così via).

Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.   

Dove si guadagna di più in Italia: ricchezza distribuita

Il Paese che viene fuori da questo studio supera la vecchia contrapposizione Nord ricco, Sud povero. O meglio, fotografo un dato forse sorprendente: non è vero che le retribuzioni nel settentrione sono più alte rispetto a quelle meridionali.

Se infatti nella classifica per il pil pro capite (misura la produzione della ricchezza) il Sud occupa le ultime 30 posizioni, la storia cambia radicalmente rispetto alle retribuzioni, dove in coda alla classifica ci sono anche 10 città del Nord.

E vediamole queste classifiche.

Dove si guadagna di più in Italia: reddito da lavoro dipendente (classifica)

Vediamo la graduatoria delle province/città metropolitane per redditi da lavoro dipendente e le variazioni in percentuale che si sono verificate tra il 2019 e il 2021 (il 2020 non è stato considerato per il covid). Per intenderci, il reddito da lavoro dipendente è il compenso riconosciuto a un lavoratore e comprende le retribuzioni lorde, le retribuzioni in denaro, in natura, i contributi sociali e quelli figurativi a carico del datore di lavoro.

POSPROVINCIA/CITTA’ METROPOLITANAVALORI PROCAPITEVARIAZIONE PERCENTUALEPOSPROVINCIA/CITTA’ METROPOLITANAVALORI PROCAPITEVARIAZIONE PERCENTUALE
1Milano30.464,866,755Fermo9.966,20-4,3
2Bolzano/Bozen18.942,080,256La Spezia9.514,735,3
3Bologna18.628,652,357Terni9.483,634,8
4Parma18.175,338,558Rimini9.469,21-8,5
5Roma17.774,302,759Como9.345,05-0,3
6Reggio nell’Emilia16.912,122,560Siracusa9.243,222,2
7Firenze16.686,53-5,861Varese9.213,09-0,5
8Modena16.572,831,662Sassari9.016,390,8
9Vicenza16.451,673,163Gorizia8.953,91-4,7
10Genova16.031,290,464Pistoia8.684,791,5
11Pordenone15.887,393,865Cremona8.627,566,0
12Verona15.749,161,766Salerno8.537,755,5
13Trieste15.672,953,167Potenza8.525,264,3
14Torino15.424,472,368Catanzaro8.445,541,3
15Trento15.086,363,269Napoli8.442,72-1,8
16Cuneo14.340,136,070Asti8.428,205,1
17Cagliari14.244,034,971Massa-Carrara8.226,024,3
18Forlì-Cesena14.002,185,672Catania8.087,86-1,6
19Padova13.924,120,873Crotone7.982,506,3
20Udine13.888,681,174Ferrara7.855,44-0,4
21Treviso13.668,821,375Campobasso7.787,241,9
22Monza e della Brianza13.375,014,476Oristano7.723,5811,8
23Pesaro e Urbino13.332,642,377Rovigo7.637,262,4
24Prato13.290,94-7,178Barletta-Andria-Trani7.539,912,7
25Siena13.249,984,879Caltanissetta7.491,414,4
26Valle d’Aosta/Vallée d’Aoste13.200,30-1,880Palermo7.378,060,6
27Chieti13.097,783,881Avellino7.240,573,8
28Lucca13.017,523,182Messina7.117,01-2,2
29Bergamo12.843,661,283Brindisi7.006,011,6
30Novara12.789,030,984Latina6.933,845,2
31Ravenna12.133,571,785Verbano-Cusio-Ossola6.831,58-3,2
32Perugia12.085,922,486Lecce6.807,400,5
33Biella12.052,70-0,987Grosseto6.735,570,5
34Belluno11.862,501,488Cosenza6.708,281,7
35Bari11.848,913,789Vibo Valentia6.696,330,7
36Ancona11.812,173,290Caserta6.694,357,5
37Venezia11.650,52-8,291Lodi6.678,37-4,9
38Vercelli11.640,12-0,592Imperia6.665,263,1
39Piacenza11.564,836,293Taranto6.649,34-0,2
40Alessandria11.494,873,094Sondrio6.604,60-13,0
41Brescia11.430,510,795Reggio Calabria6.591,844,1
42Pisa11.290,352,496Sud Sardegna6.513,9311,3
43Macerata11.058,140,597Foggia6.483,673,1
44Mantova10.822,425,498Trapani6.361,740,7
45Arezzo10.769,55-0,699L’Aquila6.281,75-0,9
46Pescara10.760,311,5100Frosinone6.055,310,4
47Teramo10.620,162,3101Nuoro5.991,622,9
48Ascoli Piceno10.612,072,5102Benevento5.728,951,5
49Isernia10.559,325,1103Pavia5.673,983,7
50Livorno10.321,115,9104Enna5.557,758,8
51Ragusa10.268,885,8105Agrigento5.337,897,5
52Savona10.215,2114,4106Viterbo4.062,250,8
53Lecco10.131,24-0,5107Rieti3.317,557,2
54Matera10.044,883,9 ITALIA12.473,202,5
Nella foto 2 pile di monete – Dove si guadagna di più in Italia

Dove si guadagna di più in Italia: incidenza reddito da lavoro

Vediamo ora le graduatorie delle province/città metropolitane rispetto all’incidenza del reddito da lavoro sul totale del reddito disponibile. In questo caso chi è prima in classifica ha redditi diversi da quelli da lavoro che sono più bassi rispetto allo stipendio.

Per essere chiari: il reddito disponibile è quello che somma i redditi da lavoro dipendente, i redditi pro capite, i proventi delle attività legate alla produzione per autoconsumo e trasferimento sociali, ai quali vanno sottratti imposte e contributi sociali. Sono in pratica le risorse che le famiglie hanno a disposizione sia per il consumo, sia per il risparmio.

POSPROVINCIA/CITTA’ METROPOLITANAINCIDENZE PERCENTUALIPOSPROVINCIA/CITTA’ METROPOLITANAINCIDENZE PERCENTUALI
1Milano90,755Catanzaro55,0
2Roma75,756Sassari54,8
3Vicenza74,257Caltanissetta54,8
4Parma73,458Fermo54,5
5Reggio nell’Emilia72,759Salerno54,5
6Bolzano/Bozen72,060Catania54,5
7Verona71,861Ascoli Piceno54,4
8Chieti71,562La Spezia53,1
9Pordenone71,063Terni52,2
10Modena70,664Avellino52,0
11Bologna69,965Caserta52,0
12Firenze69,666Barletta-Andria-Trani51,5
13Trieste69,267Gorizia51,3
14Trento67,468Pistoia50,7
15Treviso67,169Varese50,6
16Cagliari67,170Brindisi50,6
17Torino67,171Campobasso50,4
18Genova65,472Livorno50,0
19Prato64,773Vibo Valentia49,5
20Pesaro e Urbino64,774Oristano49,5
21Novara64,575Lecco49,3
22Padova64,276Como49,2
23Isernia64,077Foggia49,2
24Bari63,878Palermo49,1
25Udine63,679Reggio Calabria48,6
26Bergamo63,080Latina48,6
27Cuneo63,081Massa-Carrara48,4
28Siena62,582Rimini48,3
29Forlì-Cesena62,383Lecce47,8
30Monza e della Brianza61,984Cremona47,8
31Ragusa61,885Taranto47,8
32Lucca61,786Cosenza47,2
33Teramo61,587Asti46,6
34Perugia61,588Frosinone46,2
35Pescara61,289Messina45,6
36Valle d’Aosta/Vallée d’Aoste61,190Sud Sardegna45,5
37Ancona60,591Rovigo45,2
38Siracusa59,792Savona45,2
39Crotone59,593Trapani44,9
40Matera59,194Enna44,7
41Alessandria58,995Lodi44,0
42Venezia58,996Nuoro43,1
43Brescia58,797Benevento43,0
44Vercelli58,398L’Aquila42,7
45Pisa58,199Agrigento42,2
46Biella57,7100Ferrara40,9
47Arezzo57,5101Verbano-Cusio-Ossola38,3
48Napoli57,1102Imperia36,9
49Mantova57,1103Sondrio36,6
50Macerata56,8104Grosseto35,5
51Potenza56,7105Pavia35,0
52Belluno56,2106Viterbo27,3
53Ravenna55,6107Rieti23,9
54Piacenza55,1 ITALIA63,1

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti su mutui, prestiti e risparmio personale:

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie