Home / Diritto » Famiglia / Obbligo mantenimento figlio maggiorenni: fino a che età?

Obbligo mantenimento figlio maggiorenni: fino a che età?

Per legge, i figli devono essere mantenuti da entrambi i genitori, anche in caso di separazione o di divorzio. Ma qual è la durata dell’obbligo di mantenimento per figli maggiorenni? Ne parliamo in questo approfondimento.

Romina Cardìa è una scrittrice esperta in diritti delle persone con disabilità.
Conoscila meglio

6' di lettura

Fino a quando devo mantenere mio figlio se sono separato? Qual è la durata dell’obbligo di mantenimento per figli maggiorenni? Questa durata è uguale anche nel caso di genitori non separati? (scopri le ultime notizie su agevolazioni economiche e diritti per la famigliaLeggi su Telegram le novità su educazione, cura e salute dei figli, gravidanza, consigli per neo-mamme e relazioni familiari. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

La legge stabilisce che i genitori hanno l’obbligo di mantenere i figli (articolo 30 della Costituzione Italiana e articolo 147 del Codice Civile).

In caso di genitori sposati o conviventi, l’obbligo spetta in egual modo a entrambi. Nel caso invece di genitori separati o divorziati, può essere il giudice a stabilire un assegno da corrispondere al coniuge o allo stesso figlio, rimanendo fermo l’obbligo di mantenimento diretto per il genitore convivente.

Ma quanto dura l’obbligo di mantenimento per i figli maggiorenni? Cosa succede quando un figlio raggiunge la maggiore età? Scoprilo in questo approfondimento.

Indice

Durata dell’obbligo di mantenimento per figli maggiorenni

La durata dell’obbligo di mantenimento per figli minorenni perdura oltre la maggiore età nel caso in cui i figli non siano in grado di provvedere a se stessi in modo autonomo né siano ancora svincolati dall’ambiente domestico.

Questo vuol dire che, una volta raggiunta la maggiore età, se un figlio non ha ancora trovato un’occupazione lavorativa, oppure deve terminare gli studi, i genitori sono obbligati a mantenerlo.

Nel caso particolare di figli con disabilità, inabili al lavoro o con capacità lavorative ridotte che rendono difficoltosa la ricerca di un lavoro, il loro mantenimento può perdurare anche per tutta la vita.

Stabilire con certezza qual è la durata dell’obbligo di mantenimento per figli maggiorenni non è quindi possibile.

In generale, l’obbligo cessa quando il figlio raggiunge l’indipendenza economica o costruisce una nuova famiglia autosufficiente.

Aggiungiti al gruppo Telegram di news sulla famiglia ed entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Durata dell’obbligo di mantenimento per figli maggiorenni che non vogliono lavorare

La durata dell’obbligo di mantenimento per figli maggiorenni può essere diversa nel caso in cui sia dimostrata la “colpa” del figlio per il mancato raggiungimento dell’indipendenza economica.

Il giudice, infatti, può essere chiamato a valutare la diligenza del figlio nella ricerca di un lavoro dopo la maggiore età, al termine degli studi (se il figlio continua con gli studi, i genitori hanno l’obbligo di mantenerlo).

Pertanto, il tribunale può estinguere l’obbligo di mantenimento qualora la condizione di non autosufficienza economica del figlio maggiorenne sia dipesa da rifiuto ingiustificato alle opportunità di lavoro offerte o nel caso in cui abbia dimostrato colpevole inerzia, prorogando gli studi senza alcun rendimento (Cassazione civile, sentenza n. 1585 del 2014).

Padre non paga mantenimento: se il padre non paga il mantenimento, tocca ai nonni paterni. Ecco cosa ha stabilito la Corte di Cassazione.

Durata dell’obbligo di mantenimento per figli maggiorenni in caso di genitori separati

In caso di genitori separati o divorziati, la durata dell’obbligo di mantenimento per figli maggiorenni è uguale a quella dei genitori conviventi.

Nel senso che le motivazioni di cessazione o perdurare dell’obbligo sono uguali e sono quelle che abbiamo fino adesso evidenziato.

Per quanto riguarda i genitori separati con onere di mantenimento, però, non possono autonomamente decidere di diminuire l’importo dell’assegno di mantenimento o addirittura eliminarlo del tutto.

Al contrario, è necessario instaurare un giudizio davanti al giudice, volto a ottenere le modifiche delle condizioni di separazione e di divorzio.

Infatti, il solo raggiungimento della maggiore età del figlio o la conquista della sua autosufficienza, non liberano in automatico il genitore che ha l’obbligo di corrispondere l’assegno di mantenimento. Perché ciò avvenga, è necessario un intervento del giudice.

Anche in caso di separazione o divorzio, poi, l’assegno di mantenimento per figli maggiorenni continuerà a essere dovuto fino a quando il figlio non abbia iniziato un’attività lavorativa conforme alla professionalità acquisita.

Importo Assegno di mantenimento 2023: ha subito degli aumenti. Scopri a quanto ammonta con alcuni esempi.

Scopri la pagina dedicata a tutti bonus attualmente attivi e disponibili.

Durata dell’obbligo di mantenimento per figli maggiorenni: cosa succede se il figlio conquista l’indipendenza economica e poi la riperde?

Abbiamo detto che la durata dell’obbligo di mantenimento per figli maggiorenni si protrae fino a quando il figlio non raggiunge l’indipendenza economica oppure si sposa.

Se il figlio ha trovato un lavoro stabile che lo ha reso autosufficiente, ma poi lo perde, non risorge l’obbligo di mantenimento per i genitori.

Il figlio disoccupato, quindi, non può chiedere che gli venga nuovamente corrisposto il mantenimento dai genitori. Tuttavia, se ci sono i presupposti, può chiedere la corresponsione degli alimenti.

La corresponsione degli alimenti è diversa dal mantenimento, in quanto può essere corrisposta dai genitori anche quando è cessato l’obbligo di mantenimento.

Occorre, però, che sia dimostrato un reale stato di bisogno del figlio, che obbliga i genitori a fornirgli il necessario per poter vivere.

Marito disabile e mantenimento figli. Vediamo se, in caso di separazione o di divorzio, il marito con disabilità paga il mantenimento o ne è dispensato a causa della sua condizione.

Durata dell'obbligo di mantenimento per figli maggiorenni
Obbligo mantenimento figlio maggiorenni: fino a che età?

Durata dell’obbligo di mantenimento per figli maggiorenni: cosa succede quando un figlio si sposa?

Abbiamo detto che la durata dell’obbligo di mantenimento per figli maggiorenni si protrae anche fino a quando un figlio si sposa.

Anche in questo caso, l’obbligo di mantenimento dovrebbe cessare. Usiamo il condizionale perché, se il figlio maggiorenne si sposa, ma sia lui che il partner sono privi di autonomia economica e ancora conviventi con i genitori, allora continua a sussistere l’obbligo di mantenimento da parte dei genitori (Cassazione civile, sentenza n. 1830 del 26 gennaio 2011).

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti su mutui, prestiti e risparmio personale:

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie