Rinnovo per l’ecobonus di un altro anno, niente superbonus. E’ quanto emerge dalle tabelle del documento programmatico di bilancio (Dpb). L’intenzione del governo è quella di favorire gli investimenti nel patrimonio edilizio. (Qui la nostra pagina con tutti gli aggiornamenti sui bonus)
(Nel gruppo Telegram contenuti speciali su offerte di lavoro e bonus) (Nel gruppo whatsapp offerte di lavoro, incentivi e concorsi sempre aggiornati) (Qui la pagina riservata ai concorsi) (Qui il link al nostro canale youtube con le video-guide)

Ecobonus: arriva la proroga
Un altro anno per bonus facciate, mobili e verde, niente proroga per il Superbonus al 110%. Il Dpb elenca la proroga fino al 31 dicembre 2021 della detrazione Irpef al 50% per le spese orientate al recupero edilizio.
Sono state riconfermate anche le detrazioni per gli interventi di miglioramento energetico con lo stesso schema previsto per il 2020: 50% per infissi, biomassa e schermature solari, 65% per le rimanenti tipologie; della detrazione Irpef al 50% delle spese sostenute per l’arredo di immobili ristrutturati; della detrazione con aliquota del 90% delle spese sostenute per le opere di rifacimento delle facciate degli edifici (“bonus facciate“). Un altro anno anche per il così detto bonus verde destinato a giardini e coperture, con una detrazione Irpef del 36%.
Bonus facciate
Il così detto bonus facciate prevede una detrazione sulle spese degli interventi effettuati per il decoro architettonico. E quindi è legato a lavori su tutti gli edifici privati, incluse villette al condomini, gli interventi di manutenzione straordinaria e il recupero o restauro di una facciata. L’Agenzia delle entrate, lo scorso 29 settembre 2020, ha chiarito che poter beneficiare della detrazione al 90% prevista dal bonus facciate, l’intervento di recupero o restauro dovrà essere visibile dalla strada.:
- il proprietario dell’edificio
- chi ha un contratto di locazione o comodato, se gli interventi sono stati autorizzati dal proprietario dell’immobile
- i familiari conviventi o conviventi di fatto
- chi ha un usufrutto dell’abitazione
Bonus facciata 2020: ringhiere e balconi
I lavori, che rientrano nell’agevolazione, sono quelli eseguiti su strutture opache verticali della facciata, su ornamenti e fregi come marmi e balconi. Riassumiamo gli interventi più importanti:
- pulitura, tinteggiature a intonacatura della facciata o di balconi, ornamenti e fregi come marmi e decorazioni.
- rifacimento di ringhiere o lavori sugli impianti pluviali;
- interventi sull’intonaco per oltre il 10% della superficie;
- impianti pluviali (grondaie)
- interventi di restauro dei balconi senza interventi sulle facciate.
Nel Decreto Rilancio si fa riferimento ad alcuni lavori che rientrano nell’Ecobonus e nel Sismabonus. Come ricorda ediltecnico.it, è possibile ridipingere la facciata esterna della propria villetta con la maxi detrazione, anche senza cambiare il colore.
- Niente reddito di cittadinanza? Ecco i bonus alternativi
- Bonus per chi ha Isee inferiore a 10mila euro
- Saldo reddito di cittadinanza: come controllarlo