Bonus marzo 2023: cosa è rimasto per famiglie? L’elenco

Scopri l’elenco dei Bonus per famiglie a marzo 2023: quali sono ancora attivi, a chi spettano e quando scadono.

Chiara Del Monaco è una linguista e copywriter specializzata in welfare.
Conoscila meglio

7' di lettura

L’elenco dei Bonus per famiglie a marzo 2023 comprende una serie di agevolazioni per sostenere le famiglie in difficoltà economica. In questo approfondimento vediamo quali sono ancora in vigore e a chi sono rivolte (scopri le ultime notizie su agevolazioni economiche e diritti per la famiglia. Leggi su Telegram le novità su educazione, cura e salute dei figli, gravidanza, consigli per neo-mamme e relazioni familiari. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Con la legge di bilancio 2023, il Governo ha confermato alcuni Bonus già previsti nel 2022 e ne ha introdotti altri, per contrastare la situazione di caro energia e inflazione che da un anno ha colpito il nostro Paese.

Le agevolazioni sono rivolte soprattutto alle famiglie con un reddito ISEE basso e figli a carico, che al momento fanno maggiore fatica ad arrivare a fine mese. Nei prossimi paragrafi facciamo un elenco dei Bonus per famiglie a marzo 2023 e indichiamo tutti i dettagli.

Indice

Elenco dei Bonus per famiglie a marzo 2023: bollette ed energia

I primi Bonus per famiglie a marzo 2023 che analizziamo sono quelli legati al costo delle bollette che ultimamente ha raggiunto delle cifre esponenziali. Non a caso, dei 35 miliardi di euro messi a disposizione dalla manovra finanziaria, 21 miliardi sono destinati proprio al caro energia.

In particolare, i Bonus relativi alle bollette e al comparto energia più in generale sono questi:

  • Azzeramento degli oneri di sistema su luce e gas valido fino al 31 marzo 2023;
  • Riduzione dell’Iva al 5% per il gas metano valido fino al 31 marzo 2023;
  • Potenziamento dei bonus luce e gas, anche noto come Bonus sociale, per disagio economico e fisico. Si tratta dello sconto in bolletta destinato alle famiglie con ISEE basso. Non è necessario fare domanda, in quanto la riduzione avviene in modo automatico sulla base dei dati di ARERA;
  • Innalzamento del tetto ISEE per l’accesso ai bonus di luce e gas da 12mila euro a 15mila euro annui, mentre per le famiglie con quattro o più figli si considera una soglia di 20mila euro;
  • Proroga dello stop alle modifiche unilaterali da parte dei fornitori di luce e gas  imposto dall’ex governo Draghi con il Decreto Aiuti bis. In questo modo, i fornitori di energia non possono cambiare in modo unilaterale le condizioni di prezzo di luce e gas. Questa misura è valida fino al 30 giugno 2023;
  • sconto del 50% sul canone di accesso alla rete telefonica, che passa in questo modo da 19 euro a 9,50 euro.

Scopri come non pagare il canone Rai e chi può avere l’esenzione.

Nel prossimo paragrafo, vediamo quali sono i Bonus per famiglie a marzo 2023 riconosciuti in caso di maternità e figli fiscalmente a carico.

Scopri la pagina dedicata a tutti bonus attualmente attivi e disponibili.

In questo video illustriamo tutti i dettagli sul Bonus bollette 2023.

Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Elenco dei Bonus per famiglie a marzo 2023: maternità e figli

Uno degli obiettivi principali del Governo con la legge di bilancio 2023 è quello di rafforzare le misure destinate alle famiglie in difficoltà economica con figli a carico, introducendo delle agevolazioni per la cura dei figli fin dalla nascita.

In particolare, ecco l’elenco dei Bonus per famiglie a marzo 2023 dedicati all’infanzia, alla maternità e in generale ai figli:

  • potenziamento dell’Assegno Unico Universale per figli a carico: da gennaio 2023, le famiglie che già hanno percepito l’Assegno Unico riceveranno gli importi del 2023 in automatico, dopo aver rinnovato l’ISEE. Inoltre, la legge di bilancio 2023 ha stabilito un aumento del 50% dell’importo base per le famiglie con un figlio di età inferiore a un anno, oppure per figli fino a 3 anni in caso di famiglie numerose (con ISEE massimo di 40mila euro). Allo stesso modo, la manovra ha aumentato la maggiorazione forfettaria per famiglie numerose da 100 a 150 euro al mese;
  • aumento del congedo parentale retribuito dal 30% all’80% per entrambi i genitori, nel limite massimo di un mese in più, da utilizzare entro i primi sei anni di vita del figlio;
  • Iva ridotta al 5% sui prodotti di prima infanzia, tra cui latte (liquido o in polvere), pappe e alimenti per bambini, pannolini, seggiolini per auto. La tassazione ridotta si applica anche sui prodotti per l’igiene femminile (secondo la cosiddetta “tampon tax”);
  • Bonus asilo nido: contributo economico fino a 3.000 euro (calcolato in base all’ISEE) destinato alle famiglie con figli entro i 3 anni di età, per supportare il pagamento delle rette dell’asilo nido o i servizi di assistenza domiciliare per minori affetti da determinate patologie.

Nel frattempo, scopri chi deve presentare la domanda dell’Assegno Unico nel 2023 e di quanto aumentano gli importi con le maggiorazioni. Leggi anche quanto costa non rinnovare l’ISEE per l’Assegno Unico 2023 e l’elenco delle novità dell’Assegno Unico 2023 in breve.

Elenco dei Bonus per famiglie a marzo 2023: in foto, una famiglia con due genitori e un figli minorenne.

Elenco dei Bonus per famiglie a marzo 2023: casa

Quando si parla di Bonus relativi alla casa, si intendono tutte le agevolazioni fiscali e gli aiuti economici destinato all’acquisto o alla ristrutturazione di un immobile.

Nel 2023, i nuclei familiari possono usufruire di questi Bonus:

  • Superbonus al 90% (non più al 110%) per famiglie con attestazione ISEE fino a 15mila euro;
  • Ecobonus: detrazione dal 50% al 65% per gli interventi di efficientamento energetico degli edifici;
  • Bonus Mobili: detrazione del 50% per l’acquisto di mobili ed elettrodomestici ad alta efficienza energetica per abitazioni soggette a ristrutturazione. Il tetto massimo detraibile è pari a 8 mila euro;
  • Bonus case green: sconto fiscale del 50% sull’Iva per l’acquisto di abitazioni di classe energetica A e B, direttamente dal costruttore;
  • Bonus prima casa under 36: agevo0lazioen fiscale per favorire l’acquisto della prima abitazione da parte di giovani under 36 e ISEE non superiore ai 40.000 euro annui.

Elenco dei Bonus per famiglie a marzo 2023: altri Bonus attivi

Nei paragrafi precedenti abbiamo elencato i vari Bonus ancora attivi a marzo 2023 riferiti alla famiglia, alla casa o alle bollette.

Alle agevolazioni elencate, però, se ne aggiungono anche altre più generiche, che sono state confermate o introdotte con la legge di bilancio 2023. Ecco di quali si tratta:

  • Bonus psicologo: prorogato fino al 2024, è un contributo economico che è stato aumentato fino a 1.500 euro a persona (in base all’ISEE) da utilizzare per sessioni di psicoterapia con specialisti iscritti all’albo degli psicologi e nell’elenco degli psicoterapeuti;
  • Reddito alimentare: si tratta di un fondo per la distribuzione di pacchi alimentari realizzati con l’invenduto della grande distribuzione nelle città metropolitane e destinati alle famiglie in situazione di disagio economico;
  • Bonus occhiali: contributo di 50 euro destinato a chi possiede un ISEE non superiore a 10.000 euro, in vigore fino al 31 dicembre 2023;
  • Carta Risparmio Spesa: contributo per supportare l’acquisto di beni di prima necessità. Tuttavia si attendono maggiori indicazioni con un apposito decreto;
  • esenzione dalla TARI per le famiglie che rispettano le modalità descritte nel regolamento comunale del Comune di residenza;
  • Bonus cultura: per cittadini di 18 anni. Da quest’anno si sdoppia in due diverse carte, la Carta Cultura e la Carta Merito, entrambe del valore di 500 euro. La prima è legata al reddito (ISEE massimo di 35mila euro), la seconda dipende dal voto del diploma (100 centesimi);
  • Reddito di cittadinanza, misura anti-povertà per famiglie con un ISEE massimo di 9.360 euro. Sarà in vigore fino al 31 dicembre 2023, per poi essere abolito e sostituito da un altro sussidio contro la povertà;
  • Carta Acquisti Ordinaria: contributo economico erogato ai nuclei familiari con figli minori di 3 anni o persone con più di 65 anni.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’Assegno unico:

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie