Il prossimo anno si prevedono diversi incentivi a sostegno delle famiglie con figli a carico. In questo approfondimento analizziamo tutti i Bonus per famiglie 2023, incluso l’Assegno Unico Universale (scopri le ultime notizie su agevolazioni economiche e diritti per la famiglia. Leggi su Telegram le novità su educazione, cura e salute dei figli, gravidanza, consigli per neo-mamme e relazioni familiari. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
La legge di bilancio 2023 prevede una serie di modifiche da applicare in diversi ambiti. In particolare, il nuovo Governo ha mostrato interesse nei confronti dei Bonus per famiglie 2023.
Per questo motivo, nella bozza della manovra finanziaria sono inserite molte misure a sostegno della genitorialità e della famiglia più in generale, tra cui emerge ancora una volta l’Assegno Unico, che dal prossimo anno subirà dei cambiamenti rilevanti.
Nei prossimi paragrafi vediamo nel dettaglio quali sono i Bonus per famiglie 2023 indicati nella manovra finanziaria e cosa cambierà con l’Assegno Unico e Universale.
Oltre alle pensioni da 2100 euro tagliate per 2 anni, sulla Legge di Bilancio 2023 leggi anche:
- Ecco cosa contiene la Legge di Bilancio 2023;
- Opzione donna 2023, c’è anche il criterio figli;
- Pensione 2023, cosa ha deciso il governo;
- Aumento pensione minima 2023, mini-bonus: esempi e cifre;
- Reddito di cittadinanza 2023 ridotto, 2024 abolito per loro;
- Aumento degli stipendi 2023: esempi con Legge di Bilancio;
- Aumento pensione 2023, cambiano le regole? Esempi;
- Aumento delle tasse nel 2023? Chi pagherà di più;
- Cartelle cancellate 2023: ecco quali non dovrai pagare;
- Carta acquisti 2023 potenziata: ecco come e per chi.
Indice
- Bonus per famiglie 2023: tutte le novità del prossimo anno
- Bonus per famiglie 2023: questi bonus non ci saranno più
- Bonus per famiglie 2023: come cambia l’assegno unico
- Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro.
Bonus per famiglie 2023: tutte le novità del prossimo anno
Come anticipato in apertura dell’articolo, per il 2023 il Governo ha disposto una serie di misure dedicate ai nuclei familiari con figli a carico, allo scopo di incentivare la natalità e supportare soprattutto le famiglie con redditi bassi.
Oltre all’Assegno Unico, introdotto lo scorso marzo 2022 in sostituzione Bonus per famiglie pre-esistenti, saranno apportate delle modifiche significative per alleggerire la spesa prevista in presenza di figli minori a carico.
In particolare, tra i interventi indicati nella bozza della legge di bilancio troviamo i seguenti:
- per quanto riguarda il congedo parentale, sono previsti questi interventi nel 2023:
- 10 giorni di congedo per i padri e con retribuzione piena;
- aumento da 6 a 9 mesi di congedo parentale per i dipendenti;
- un mese in più di congedo per le neomamme, con una retribuzione dell’80% anziché del 30%;
- istituzione di un Fondo per finanziare le spese per i centri estivi dei ragazzi pari a 68 milioni di euro;
- aumento dell’Assegno Unico del 50% dell’importo base per il primo anno di vita dei figli e anche per le famiglie con 3 o più figli entro i tre anni di età. A questo si aggiunge un nuovo Bonus per i genitori dei gemelli, i quali potranno contare su 100 euro in più per i primi tre anni di vita dei bambini;
- riduzione della tampon tax, cioè dell’Iva sugli assorbenti femminili al 5%, così come per i pannolini per bambini e per tutti i prodotti dedicati alla prima infanzia;
- aumento della soglia ISEE per i destinatari del Bonus bollette da 12mila a 15mila euro annui;
- introduzione della Carta Risparmio Spesa destinata alle famiglie con redditi non superiori a 15mila euro;
- rinnovo dei Bonus rottamazione TV e Bonus decoder per agevolare l’acquisto di un nuovo apparecchio televisivo che sia adatto alle nuove norme;
- proroga del Bonus acquisto prima casa per gli under 36, che prevede l’esenzione dall’imposta di registro, ipotecaria e catastale;
- annullamento delle cartelle esattoriali fino a mille euro emesse dal 2015, in quanto gli oneri di riscossione risultano maggiori rispetto alle cifre da recuperare.
Nel prossimo paragrafo, invece, ricordiamo quali Bonus per famiglie sono stati sostituiti dall’Assegno Unico e ufficialmente cancellati.
Scopri la pagina dedicata a tutti bonus attualmente attivi e disponibili.
Aggiungiti al gruppo Telegram di news sulla famiglia ed entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Bonus per famiglie 2023: questi bonus non ci saranno più
Come sappiamo, da marzo 2022 è entrato ufficialmente in vigore l’Assegno Unico e Universale (AUU) rivolto alle famiglie con figli fiscalmente a carico entro i 18 o 21 anni. Questa misura è stata introdotta dalla legge di bilancio 2022 e approvata dal d.lgs. n. 230/2021 per semplificare il sistema delle misure a supporto delle famiglie.
Con l’introduzione di questo Bonus, una buona parte delle prestazioni per genitori e figli già esistenti è andata man mano sparendo, per poi essere del tutto cancellata. In poche parole, con questa misura il Governo ha voluto inglobare tutti i Bonus per famiglie in un unico contributo economico, tenendo ovviamente conto delle varie situazioni familiari come figli con disabilità, madri di età inferiore a 21 anni, famiglie molto numerose e così via.
In particolare, l‘Assegno Unico ha sostituito questi Bonus per figli a carico:
- detrazioni fiscali a carico under 21;
- Assegno per il nucleo familiare (ANF);
- premio alla nascita;
- bonus bebè;
- assegno per il nucleo familiare dei Comuni.
Inoltre, per venire incontro ai nuclei familiari con redditi inferiori a 25mila euro che nel 2021 hanno percepito l’assegno per il nucleo familiare o ANF, la normativa ha previsto una maggiorazione transitoria per tre annualità che va a diminuire in modo progressivo fino a scomparire nel 2025.
Leggi le tabelle con tutti gli importi dell’assegno unico, controlla se ti stanno pagando tutte le maggiorazioni dell’assegno universale, vedi come funziona per chi è disoccupato e come cambiano le cifre dell’assegno unico con i figli con disabilità

Bonus per famiglie 2023: come cambia l’assegno unico
Nei paragrafi precedenti abbiamo elencato i Bonus per famiglie 2023 inseriti nella manovra finanziaria che dovrà essere approvata entro il 31 dicembre 2022. Inoltre, abbiamo anche ricordato quali Bonus sono stati inglobati dall’Assegno Unico e Universale.
A tal proposito, visto che l’Assegno Unico è il Bonus più discusso negli ultimi tempi, insieme al Reddito di cittadinanza, vale la pena soffermarsi un momento sui cambiamenti significativi che saranno apportati al contributo economico dal 2023.
Nello specifico, la principale modifica riguarda l’aumento del 50% dell’importo base per tutti i figli entro il primo anno di vita (quindi fino a 12 mesi) e per quelli fino a 3 anni in caso di famiglie con tre o più figli a carico. Questa novità, dovrebbe costare circa 650 milioni e coinvolgere circa 520.000 bambini sotto i 3 anni.
Dal punto di vista dell’aumento concreto, si prevede un incremento di 87,5 euro per nuclei con ISEE fino a 15mila euro per scendere a 25 euro in più in caso di ISEE oltre i 40mila euro. Ciò significa che per le famiglie con redditi molto bassi la somma erogata arriverà a un massimo di 262,5 euro per figlio, aumentando quindi di 1.050 euro. Dall’altro lato, per famiglie con ISEE oltre i 40mila euro l’importo massimo raggiungerà i 75 euro al mese, quindi per un aumento di 300 euro in più rispetto alla situazione attuale.
A questi aumenti, poi, si aggiunge anche il fatto che da marzo 2023 l’importo dell’Assegno Unico sarà adeguato all’inflazione prevista dalla legge delega.
Su TheWam.net abbiamo anche spiegato cosa cambierà dal punto di vista della domanda dell’Assegno Unico 2023: chi dovrà farla e chi invece no.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’Assegno Unico:
- Assegno Unico per maggiorenni Inps elenca i casi possibili
- Assegno Unico, quando rinnovare l’ISEE per non perderlo
- Gli importi ufficiali dell’Assegno Unico in base alla fascia Isee corrispondente
- Assegno Unico per figli disabili: aumenta l’importo. Le news
- Isee 2022 per Assegno Unico, guida per genitori conviventi