Elenco bonus studenti 2023: libri, trasporti e tasse

Scopriamo qual è l'elenco dei bonus per studenti nel 2023, dalle elementari all'università!

8' di lettura

Ecco l’elenco dei bonus per studenti nel 2023, dagli aiuti nazionali a quelli regionali (scopri le ultime notizie su agevolazioni economiche e diritti per la famiglia. Leggi su Telegram le novità su educazione, cura e salute dei figli, gravidanza, consigli per neo-mamme e relazioni familiari. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Indice

Elenco dei bonus per studenti nel 2023

Nel 2023 sono molti gli aiuti per gli studenti italiani, dalle elementari all’università, e di varia natura. Prima di tutto ci sono i bonus regionali per figli studenti, che offrono una vasta gamma di agevolazioni per chi ha figli iscritti alle scuole elementari, medie e superiori.

Questi contributi variano ovviamente da zona a zona e vanno da buoni per i libri a premi per gli studenti meritevoli. Inoltre, molto spesso sono accessibili anche con un ISEE medio alto, ad esempio sotto la soglia dei 40.000 euro all’anno.

Un’altra categoria di bonus invece è indirizzata agli studenti universitari, i quali vanno dalle classiche borse di studio a contributi regionali di diverso tipo, ad esempio per l’affitto ai fuori sede. Vediamo perciò qual è l’elenco dei bonus per studenti nel 2023 in base al percorso di studi.

Aggiungiti al gruppo Telegram di news sulla famiglia ed entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Elenco dei bonus per studenti nel 2023: scuole elementari, medie e superiori

Le Regioni mettono a disposizione delle famiglie molti bonus per studenti delle scuole elementari, medie e superiori. Anche se ne vedremo alcuni in dettaglio, è bene tener presente che si tratta di contributi che si rinnovano ogni anno.

Dato che ci troviamo ad anno scolastico inoltrato è possibile che al momento il bando per l’anno scolastico 2022/2023 sia scaduto e che, allo stesso tempo, sia troppo presto per presentare domanda per l’anno prossimo.

Dote scuola Lombardia

Nel 2023 gli studenti residenti in Lombardia e con un’età compresa tra 3 e 21 anni hanno a disposizione una ricca agevolazione chiamata Dote scuola che consiste in quattro diversi bonus:

  • Buono scuola – un contributo aperto a tutte le famiglie con ISEE sotto i 40.000 euro, per il pagamento della retta di iscrizione e frequenza di scuole primarie e secondarie paritarie e statali. Il contributo va dai 700 ai 2.000 euro a seconda dell’ISEE e del percorso di studi;
  • Materiale didattico – un contributo che varia dai 200 ai 500 euro per l’acquisto di libri scolastici e rivolto alle famiglie con ISEE non superiore a 15.748,78 euro;
  • Sostegno ai disabili – un’agevolazione per i nuclei con figli disabili, che offre un contributo dai 900 ai 3.000 euro finalizzato al pagamento degli insegnanti di sostegno;
  • Dote merito – è aperto a studenti universitari e delle scuole superiori e premia gli studenti meritevoli, cioè con una media alta. Il contributo varia da 500 a 1.500 euro e viene corrisposto in buoni da usare per l’acquisto di libri di testo, dotazioni tecnologiche e altri strumenti per la didattica.

È possibile consultare il bando completo, che spiega requisiti e modalità di presentazione della domanda sul sito della Regione Lombardia.

Bonus libri Lazio

Il Bonus libri Lazio offre un contributo compreso tra 177 e 195 euro agli studenti delle scuole medie e superiori con ISEE del nucleo familiare non supere a 15.493,71 euro, per l’acquisto di libri scolastici.

Il bonus si rinnova ogni anno, ma per l’anno scolastico 2022/2023 il bando è scaduto e non è ancora possibile presentare domanda per l’anno 2023/2024.

In genere comunque il termine ultimo per la presentazione delle domande è il 30 settembre di ogni anno. È possibile trovare ogni informazione utile sul sito della Regione Lazio.

Bonus libri Sardegna

Un bonus rivolto agli studenti di scuole primarie e secondarie residenti in Sardegna, con ISEE non superiore a 20.000 euro, per l’acquisto di libri scolastici.

Anche in questo caso si dovrà aspettare l’inizio del nuovo anno scolastico per presentare domanda per il 2023/2024. Il bonus è gestito a livello comunale, perciò per trovare maggiori informazioni si dovrà consultare il sito del Comune di residenza.

Altri bonus regionali per studenti 2023

Questi descritti sono solo alcuni dei tipici bonus regionali che ogni anno vengono attivati per gli studenti di scuole elementari, medie e superiori. Soprattutto, sono molte le autorità locali che offrono bonus per l’acquisto di libri e materiale didattico.

Per sapere con esattezza qual è l’elenco dei bonus per studenti nel 2023 nella vostra zona di residenza, il modo più pratico e certo è andare sul sito della vostra Regione e vedere quali bandi sono attivi, controllando nello specifico la sezione relativa al diritto allo studio.

Elenco dei bonus per studenti nel 2023: studenti universitari

Tutti gli studenti universitari degli atenei italiani in possesso dei giusti requisiti ISEE e di merito possono ottenere una borsa di studio che, oltre ad un’esenzione dal pagamento delle tasse, assegna anche un contributo in denaro.

Accanto alle classiche borse di studio, poi, le Regioni molto spesso istituiscono anche altri bonus per gli studenti universitari residenti nella regione o che studiano negli atenei locali, ad esempio dei bonus per l’affitto ai fuori sede.

Andiamo perciò a vedere prima di tutto come si accede alle borse di studio e poi quali sono i bonus regionali destinati esclusivamente agli studenti universitari.

Borse di studio 2023

La gestione delle borse di studio è affidata agli enti regionali o locali per il diritto allo studio, ma le linee guida generali di assegnazione sono stabilite dal Ministero dell’Istruzione. Di conseguenza, i parametri di assegnazione sono simili nei vari atenei d’Italia e tengono sempre conto di reddito e merito.

Per ottenere la borsa di studio durante il primo anno di università l’unico requisito è avere un reddito ISEE entro un certo limite. Se poi si vuole mantenere la borsa per gli anni successivi lo studente dovrà avere anche dei requisiti di merito, ad esempio un determinato numero di CFU e una media alta.

Tuttavia, i vari enti per il diritto allo studio hanno facoltà di stabilire gli importi delle borse e anche gli specifici requisiti di accesso e mantenimento, che variano da ateneo ad ateneo.

Per sapere come richiedere la borsa nella vostra università e quali sono i requisiti, occorre verificare sul sito del proprio ateneo o del proprio ente per il diritto allo studio.

In alternativa, potete consultare il l’articolo di The Wam dedicato esclusivamente alle borse di studio 2022/2023, in cui trovate un elenco completo dei siti di riferimento.

Bonus regionali per studenti universitari 2023

Oltre alle borse di studio, le Regioni spesso istituiscono dei bonus destinati solo agli studenti universitari. Ad esempio, in Sardegna si può richiedere il Bonus affitto che può arrivare fino a 2.500 euro.

I beneficiari sono gli studenti universitari sardi ma fuori sede, cioè iscritti nell’anno accademico 2022/2023 in una università fuori dalla Regione Sardegna. Si possono trovare tutte le informazioni per inviare domanda alla pagina ufficiale del sito della Regione.

Di bonus come questo ce ne sono molti e, anche in questo caso, per conoscere l’elenco dei bonus per studenti nel 2023 destinati agli universitari, dovete verificare sul sito ufficiale della vostra Regione, nelle sezione dedicata al diritto allo studio.

Borse di studio dell’INPS

I figli dei dipendenti pubblici iscritti all’università hanno a disposizione delle borse di studio erogate direttamente dall’INPS e che consistono in 1.000 euro destinati agli studenti di triennale e magistrale e 2.000 euro per i percorsi post laurea.

Il bando è rivolto a studenti sotto i 32 anni che abbiano sostenuto tutti gli esami, guadagnato tutti i crediti previsti dal piano di studi e una media ponderata di 24/30. Nel caso dei corsi di specializzazione post laurea è necessario anche avere avuto una votazione di laurea di almeno 92/100.

Il bando di quest’anno è scaduto da poco, ma, come abbiamo anticipato, il bonus si rinnova ogni anno: è possibile trovare tutte le informazioni consultando il sito dell’INPS.

Elenco-dei-bonus-per-studenti-nel-2023-Bonus-trasporti
In foto il sito web del Bonus trasporti.

Elenco dei bonus per studenti nel 2023: Bonus trasporti per tutti

Un capitolo a parte merita il Bonus trasporti, che è stato rinnovato per il 2023 con il Decreto sulla trasparenza dei prezzi del carburante.

Si tratta di un contributo nazionale gestito dal Ministero del lavoro e aperto non solo agli studenti, dalle elementari all’università, ma a chiunque con un reddito ISEE sotto i 20.000 euro. Il requisito per il 2022 era un ISEE sotto i 35.000 euro, ma per quest’anno è stato abbassato a 20.000 euro.

Consiste in un contributo di 60 euro all’anno per l’acquisto di abbonamenti ai mezzi di trasporto pubblico e va richiesto sull’apposita piattaforma online dopo aver effettuato l’accesso con SPID o CIE (Carta d’Identità Elettronica). Può anche essere richiesto per un minore, basta che uno dei genitori invii la domanda per suo conto.

Scopri la pagina dedicata a tutti bonus attualmente attivi e disponibili.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti su mutui, prestiti e risparmio personale:

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie