Ecco l’elenco dei bonus per i trasporti nel 2023 e come richiedere le agevolazioni (scopri le ultime notizie su bonus, Rem, Rdc e assegno unico. Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Indice
- Elenco dei bonus per i trasporti nel 2023: che fine ha fatto l’incentivo nazionale?
- Elenco dei bonus per i trasporti nel 2023 già attivi
- Elenco dei bonus per i trasporti nel 2023: Salta Su della Regione Emilia Romagna
- Elenco dei bonus per i trasporti nel 2023: l’agevolazione della Regione Lombardia
- Elenco dei bonus per i trasporti nel 2023: altri contributi regionali
- Elenco dei bonus per i trasporti nel 2023: Bonus autotrasportatori
- Elenco dei bonus per i trasporti nel 2023: Bonus carburante
- Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro
Elenco dei bonus per i trasporti nel 2023: che fine ha fatto l’incentivo nazionale?
Come è noto il Governo è piuttosto in ritardo nell’attivazione di alcuni bonus che attendono ormai da mesi un decreto attuativo per la reale entrata in vigore. Di questi sfortunati fa parte il Bonus trasporti 2023, che non è ancora stato attivato perché manca appunto il decreto attuativo.
Non sappiamo quando, quindi, il Bonus trasporti 2023 potrà nei fatti essere richiesto, quello che si sa è che è un contributo che spetta a tutte le persone il cui reddito non supera i 35.000 euro.
L’importo è di 60 euro a beneficiario e consiste in uno sconto applicato sull’acquisto di un abbonamento per i servizi di trasporto pubblico locale.
L’agevolazione, quando sarà attivata, dovrà essere richiesta sulla piattaforma del Bonus trasporti, dopo aver effettuato l’accesso con SPID o CIE (Carta d’Identità Elettronica).
Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Elenco dei bonus per i trasporti nel 2023 già attivi
Aspettando che l’agevolazione nazionale sia attivata, ci sono altre soluzioni per avere uno sconto sui trasporti pubblici: una è quella di ricorrere alle agevolazioni regionali, l’altra quella di usufruire di alcuni contributi destinati a categorie di lavoratori.
Si riporta di seguito l’elenco dei Bonus trasporti attivi nel 2023, con il link alla pagina ufficiale dove consultare la normativa dettagliata di ciascuna misura:
- Bonus trasporti per gli studenti della Regione Emilia-Romagna (Salta Su);
- Bonus trasporti Regione Lombardia;
- Altri contributi regionali;
- Bonus autotrasportatori;
- Bonus carburante 2023 (Legge 51/2022).
Elenco dei bonus per i trasporti nel 2023: Salta Su della Regione Emilia Romagna
In Emilia Romagna è attivo un Bonus trasporti rivolto esclusivamente agli studenti, si tratta in dettaglio dell’agevolazione chiamata “Salta Su”.
Gli studenti residenti in Emilia Romagna e iscritti alle scuole elementari, medie e superiori della Regione hanno diritto all’abbonamento gratuito a tutti i servizi di trasporto urbano pubblico locale.
L’abbonamento è valido anche per i percorsi extraurbani che servono a percorrere il tragitto da casa a scuola e viceversa.
In dettaglio, è aperto a queste categorie di studenti, a cui il bonus spetta con diversi requisiti:
- gli studenti, nati nel periodo compreso tra il 1° gennaio 2009 e il 30 aprile 2017 e iscritti alle scuole primarie (elementari) e secondarie di primo grado (medie inferiori), ne hanno diritto a prescindere dal reddito familiare;
- gli studenti, nati nel periodo compreso tra il 1° gennaio 2009 e il 31 dicembre 2009 e iscritti al primo anno delle superiori, ne hanno diritto a prescindere dal reddito familiare;
- gli studenti, nati dal 1° gennaio 2002 al 31 dicembre 2008 e iscritti alle scuole superiori, ne hanno diritto solo se l’ISEE familiare non supera i 30.000 euro all’anno.
Il bonus si rinnova ogni anno e le domande di richiesta per l’anno scolastico 2022/2023 si sono chiuse a fine 2022, mentre per i beneficiari l’abbonamento è valido fino al 31 agosto 2023.
Per richiedere il bonus per l’anno scolastico 2023/2024 si dovrà aspettare il prossimo gennaio. L’agevolazione va richiesta sulla piattaforma Salta Su dove è necessario autenticarsi con le credenziali SPID.
Elenco dei bonus per i trasporti nel 2023: l’agevolazione della Regione Lombardia
Il Bonus trasporti della Regione Lombardia, consiste in un rimborso destinato ai soli abbonati al Servizio Ferroviario Regionale, se non viene rispettato lo standard minimo di affidabilità previsto dal Contratto di Servizio.
Ovvero, un rimborso del 10%, al mese o all’anno, a seconda del tipo di abbonamento ed erogato nel caso di ritardi e disservizi.
Elenco dei Bonus per i trasporti nel 2023: altri contributi regionali
Quelli che abbiamo appena visto sono solo alcuni dei Bonus trasporti attivi nelle diverse zone d’Italia e accessibili esclusivamente ai residenti di una determinata Regione.
Poiché si tratta di contributi locali questi sono diversi nei vari territori, tuttavia ognuno può sapere se ne nella propria regione di residenza è attivo un Bonus trasporti e di che tipo.
Per farlo basta collegarsi al sito della propria regione di residenza ed effettuare una ricerca nel motore interno al sito.
Elenco dei bonus per i trasporti nel 2023: Bonus autotrasportatori
Il Bonus autotrasportatori 2023 offre ai lavoratori che rientrano in questa categoria, un credito d’imposta che rimborsa il 15% delle spese sostenute nell’anno 2022, per l’acquisto del componente Ad-Blue necessario per la trazione di mezzi di categoria Euro 5 o superiore.
L’agevolazione va richiesta collegandosi al sito della piattaforma del Bonus autotrasportatori, dove sarà necessario autenticarsi con le credenziali SPID.
Scopri la pagina dedicata a tutti bonus attualmente attivi e disponibili.
Elenco dei bonus per i trasporti nel 2023: Bonus carburante
Il Bonus carburante è stato rinnovato quest’anno e sarà valido dal 1° gennaio 2023 al 12 gennaio 2024.
L’agevolazione esiste già dall’anno scorso e consiste in un buono di 200 euro per l’acquisto di carburante per la propria auto.
Il contributo è rivolto a tutti i lavoratori dipendenti pubblici e privati che non devono richiederlo, ma otterranno un voucher dal proprio datore di lavoro.
Sarà poi sufficiente presentare il buono alla pompa di benzina per ottenere lo sconto.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti su mutui, prestiti e risparmio personale:
- Prestito d’onore: aiuti ai giovani per studio e lavoro
- Prestito con cessione del quinto, come annullarlo
- Prestito a protestati con Postepay: cosa fare per ottenerlo
- Quando decade un prestito non pagato
- Mini prestito con busta paga da 500 euro: quale importo
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie