Incubatori start up e acceleratori in Italia servono ad accompagnare soggetti imprenditoriali in via di costituzione e aziende alle prime armi verso lo sviluppo delle idee e dello stesso business. Social Innovation Monitor, team di ricerca del Politecnico di Torino, pubblica ogni anno un report che fa il punto sulla situazione. Di seguito i punti salienti. (scopri le ultime notizie su mutui e prestiti. Leggi su Telegramtutte le news sulla finanza personale. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegrame nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Indice- Incubatori start up e acceleratori in Italia: lo sviluppo delle nuove imprese
- Incubatori start up e acceleratori in Italia: cosa sono
- Incubatori start up e acceleratori in Italia: i servizi offerti
- Incubatori start up e acceleratori in Italia: novità e trend
- Incubatori start up e acceleratori in Italia: elenco incubatoi certificati in Italia
- Incubatori start up e acceleratori in Italia: altri link utili
- Fonti e materiale di approfondimento
- Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro
Incubatori start up e acceleratori in Italia: lo sviluppo delle nuove imprese
Sono centinaia gli incubatori d’impresa e acceleratori di start up operativi in Italia nel 2023.
Gli incubatori di start up e gli acceleratori si occupano di supportare le nascita e lo sviluppo di nuove imprese.
In questa guida, oltre a spiegare cosa sono e come funzionano queste strutture, forniamo l’elenco continuamente aggiornato, degli incubatori e degli acceleratori attivi nel 2023 in Italia. Vi diamo anche le indicazioni su come accedervi e su dove trovare tutte le informazioni utili.
Aggiungiti al gruppo Telegram sulla finanza personale, la gestione del credito e dei debiti. Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavorosempre aggiornate nella tua zona.
Incubatori start up e acceleratori in Italia: cosa sono
Gli incubatori start up e acceleratori in Italia sono strutture che supportano le nascita e lo sviluppo di imprese. Aiutano gli imprenditori a far crescere la propria azienda attraverso servizi di formazione e mentoring, spazi fisici e strumenti utili al processo di avvio e sviluppo, opportunità di networking, consulenza legale e contatti con investitori.
Qual è la differenza tra incubatori e acceleratori di start-up? I servizi di “incubazione” e “accelerazione” si focalizzano su fasi differenti del percorso di avvio della start up, ovvero:
- gli incubatori d’impresa sono strutture che seguono la fase embrionale dell’impresa, in cui le idee e i progetti imprenditoriali prendono forma. Generalmente i percorsi di incubazione hanno una durata che va da pochi mesi fino a diversi anni. Gli incubatori offrono alle imprese nascenti una pluralità di servizi tra cui: consulenza specialistica, definizione del modello di business, programmi di formazione e mentoring, opportunità di networking, supporto per accesso al credito e agli investitori, spazi fisici e strumenti di lavoro;
- gli acceleratori d’impresa sono strutture che aiutano le aziende già formate a svilupparsi, agevolano e velocizzano la crescita di start up già avviate. Obiettivo principale è quello di consentire alla nuova impresa di scalare il mercato tramite, appunto, i servizi “di accelerazione” forniti da esperti oltre a investimenti finanziari, ad opera di soggetti esterni, con cessione di parte delle quote societarie.
Gli acceleratori e gli incubatori possono essere gestiti da enti pubblici o da società private e tra questi ne esistono diverse tipologie.
Ci sono gli incubatori e acceleratori pubblici (la maggior parte) e quelli privati, quelli certificati dal MISE (che hanno alcune agevolazioni, si veda elenco a fine guida) e quelli non certificati, i cosiddetti Business Innovation Centres (BICs) e gli incubatori universitari.
Tra gli incubatori privati, ci sono quelli indipendenti e quelli privati dipendenti da grandi imprese. Gli aspiranti imprenditori e gli startupper devono presentare domanda per avere acceso ad incubatori d’impresa o acceleratori di start up, e devono superare una selezione. Sul sito web di ogni struttura è spiegato come fare.
Incubatori start up e acceleratori in Italia: i servizi offerti
Incubatori start up e acceleratori in Italia. L’ultimo report, diffuso in questi giorni, fa una mappatura di quali sono gli incubatori e gli acceleratori presenti attualmente in Italia, con un’analisi dei principali servizi offerti. Tra questi rientrano:
- accompagnamento manageriale tramite la redazione di business plan, costituzione societaria, sviluppo del modello di business, mentoring, marketing, supporto alle vendite e internazionalizzazione;
- spazi fisici, inclusi servizi condivisi;
- formazione imprenditoriale e manageriale;
- supporto alla ricerca di finanziamenti, ivi compreso l’aiuto nel dialogo con gli investitori;
- servizi amministrativi, legali e giuridici;
- supporto nella gestione della proprietà intellettuale;
- supporto nello sviluppo di relazioni di networking con centri di ricerca, università, enti statali, aziende e altre imprese incubate;
- supporto allo sviluppo e allo scouting di tecnologie;
- servizi di valutazione dell’impatto sociale e ambientale delle incubate;
- formazione e consulenza su business ethics e Corporate Social Responsibility.
Incubatori start up e acceleratori in Italia: novità e trend
Incubatori start up e acceleratori in Italia. In generale, il report attesta una lieve crescita degli incubatori e degli acceleratori, passati dai 229 del 2021 ai 237 del 2022. Il 55% si trova in Italia settentrionale, con solo la Lombardia che ne ospita 57, seguita da Emilia Romagna (29) e Lazio (22). Sebbene al Sud il numero sia inferiore, pari al 18% del totale, tuttavia vanno segnalati gli incrementi a doppia cifra di Campania (da 6 a 16) e Puglia (da 7 a 14).
Il che significa sia opportunità per le nuove iniziative imprenditoriali in questa parte del paese, sia per quanti possono entrar a far parte degli incubatori e degli acceleratori come dipendenti.
Basti pensare che la popolazione nazionale dei lavoratori è quasi triplicata, passando da 577 agli attuali 1.700. Numeri che tengono conto delle dimensioni ridotte di queste organizzazioni, visto che circa il 67% ha 5 o anche meno collaboratori e che il fatturato medio è pari a 0,60 milioni di euro. Una media che un numero ristretto di incubatori e acceleratori porta a 2,33 milioni di euro, ma che effettivamente si colloca sotto nella maggior parte delle realtà considerate.
Se si guarda, infine, al totale dei finanziamenti erogati, si scopre che è stato di 155 milioni di euro, con una media di 1,97 milioni di euro per progetto. Media che si abbassa alla “mediana” 0,20 se si esclude la percentuale dei 25 incubatori e acceleratori che hanno dato a ciascuna delle organizzazioni più di 1 milioni di euro.
Incubatori start up e acceleratori in Italia: elenco incubatoi certificati in Italia
Incubatori start up e acceleratori in Italia. Solo una parte degli incubatori sono certificati. Gli incubatori certificati sono società, in possesso dei requisiti previsti dal D.L. 179/2012, che beneficiano di agevolazioni con l’iscrizione nella sezione speciale del Registro delle imprese e offrono servizi a sostegno delle start-up innovative.
L’elenco degli incubatori certificati attivi in Italia viene aggiornato settimanalmente e si può scaricare gratis da questa pagina del sito web del Registro delle Imprese. Quali agevolazioni sono previste e come fare domanda per diventare un acceleratore certificato è spiegato in questa pagina del sito del Ministero dello Sviluppo Economico (MISE).

Incubatori start up e acceleratori in Italia: altri link utili
Vi consigliamo di leggere anche gli approfondimenti su:
- tutti i contributi a fondo perduto attivi in Italia;
- tutti gli incentivi alle assunzioni disponibili;
- tutti i finanziamenti agevolati per le imprese attivi in Italia;
- tutti i bandi per l’imprenditoria giovanile attivi;
- tutti i bandi per l’imprenditoria femminile attivi.
Fonti e materiale di approfondimento
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti su mutui, prestiti e risparmio personale:
- Prestito senza busta paga e senza garante: tutte le alternative
- Prestito d’onore: aiuti ai giovani per studio e lavoro
- Prestito agevolato con la Legge 104, come fare
- Dove richiedere un prestito a fondo perduto
- Mini prestito: come migliorare le possibilità di riceverlo
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie