Elenco lavoratori agricoli anno 2022: come consultarlo

Scopri come consultare l’elenco dei lavoratori agricoli uscito da pochi giorni e perché è importante.

Chiara Del Monaco è una linguista e copywriter specializzata in welfare.
Conoscila meglio

5' di lettura

Alcuni giorni fa è stato pubblicato sul sito INPS la lista dei lavoratori agricoli che possono accedere alla disoccupazione agricola 2023. In questo approfondimento vediamo come consultare l’elenco dei lavoratori agricoli a tempo determinato e perché è importante farlo (scopri tutti gli annunci e le offerte di lavoro sempre aggiornati. Ricevi su WhatsApp e sul canale Telegram la rassegna stampa con le ultime novità sui concorsi e sul mondo del lavoro. Prova il nostro tool online per la ricerca di lavoro in ogni parte d’Italia. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Dopo la chiusura delle domande per la disoccupazione agricola di competenza del 2022, alcuni giorni fa l’INPS ha pubblicato l’elenco dei lavoratori agricoli a tempo determinato che riceveranno l’indennità di disoccupazione nei prossimi mesi.

Visto che si tratta di un elenco molto importante, soprattutto per chi dovrebbe comparire in questa lista, nei prossimi paragrafi spieghiamo nel dettaglio come consultare l’elenco dei lavoratori agricoli e come funziona.

Indice

Come consultare l’elenco dei lavoratori agricoli?

Il 31 marzo 2023 è scaduto il termine per presentare la domanda di disoccupazione agricola per le giornate lavorate nel settore agricolo nel 2022. Poco dopo, e di preciso l’8 aprile, è stato pubblicato l’elenco dei lavoratori agricoli che potranno accedere all’indennità di disoccupazione.

Per consultare questo elenco con i nominativi dei lavoratori agricoli subordinati a tempo determinato, è necessario innanzitutto andare sul sito dell’INPS e accedere alla propria area riservata con le credenziali digitali SPID, CIE o CNS. Ricordiamo a tale proposito che l’identità digitale è molto utile non solo per questo servizio, ma per accedere a tutti i servizi e le prestazioni dell’INPS.

Una volta effettuato l’accesso, bisogna cliccare sulla voce Prestazioni e Servizi e poi cliccare Elenco dei lavoratori agricoli subordinati. Si aprirà a questo punto una schermata apposita, in cui è necessario selezionare la Provincia di riferimento e il proprio Comune di residenza. Infine, si potrà cliccare su Visualizza elenco.

In questo modo si aprirà un documento in formato PDF nel quale sono presenti tutti i nominativi dei lavoratori agricoli subordinati a tempo determinato del 2022 e le giornate lavorate, che quindi hanno maturato i requisiti per accedere alla disoccupazione agricola.

Ma attenzione: è bene tenere presente che l’elenco è disponibile fino al 15 aprile 2023, quindi è meglio affrettarsi per controllare se il proprio nome è stato inserito tra quelli dei lavoratori agricoli. Se tutto procede come previsto, senza ritardi o ostacoli, la disoccupazione agricola dovrebbe essere erogata nei mesi estivi del 2023.

Scopri la pagina dedicata alle offerte di lavoro e ai diritti dei lavoratori.

Aggiungiti al gruppo WhatsApp e al canale Telegram di news sul lavoro ed entra nella community di TheWam per ricevere tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Come consultare l’elenco dei lavoratori agricoli e perché

Nel paragrafo precedente abbiamo visto come consultare l’elenco dei lavoratori agricoli a tempo determinato del 2022. Adesso però potrebbe interessarti sapere perché è importante affrettarsi per consultare i nominativi.

Come abbiamo anticipato, nell’elenco sono presenti i nominativi dei lavoratori agricoli con contratto a tempo determinato, i coloni, compartecipanti familiari, piccoli coltivatori diretti che nel 2022 hanno lavorato in agricoltura che entro il 31 marzo 2023 hanno presentato la domanda di disoccupazione agricola.

Ma dove sono stati presi i nominativi? L’Istituto di previdenza sociale ha indicato tutti i nomi dei lavoratori comunicati dai rispettivi datori di lavoro. Infatti, se per caso un lavoratore ha inviato la domanda di disoccupazione, ma il datore di lavoro non ha comunicato il suo nominativo all’INPS, c’è il rischio di non percepire l’indennità economica.

Per questo motivo, è fondamentale controllare che il proprio nominativo con le relative giornate lavorate nel 2022 sia presente. Solo così, se non si trova nell’elenco, si ha la possibilità (e anzi il pieno diritto) di presentare ricorso.

Per farlo, si consiglia di rivolgersi all’assistenza di un Caf o ente di patronato per capire come comportarsi.

Come consultare l’elenco dei lavoratori agricoli: in foto, un bracciante agricolo in un campo.

Come consultare l’elenco dei lavoratori agricoli: chi può chiedere la disoccupazione agricola

Nei paragrafi precedenti abbiamo visto come consultare l’elenco dei lavoratori agricoli e perché è importante farlo. Inoltre, se ci si rende conto che nell’elenco non è presente il proprio nome, pur avendo presentato regolarmente la domanda di disoccupazione agricola, è bene attivarsi al più presto per presentare ricorso.

Ma quali categorie di persone possono presentare la domanda di disoccupazione nel settore agricolo?

L’indennità di disoccupazione è destinata a questi cittadini:

  • operai agricoli a tempo indeterminato;
  • operai a tempo determinato;
  • piccoli coloni;
  • compartecipanti familiari;
  • piccoli coltivatori diretti che hanno versato volontariamente fino a 51 giornate di iscrizione negli elenchi nominativi agricoli;
  • operai agricoli a tempo indeterminato svolgono l’attività lavorativa solo per un certo periodo dell’anno;
  • lavoratori agricoli che si sono dimessi per giusta causa.

Inoltre, un requisito fondamentale per richiedere la disoccupazione agricola è contare almeno 102 giornate di lavoro nel biennio 2021-2022. In merito ai contributi da versare, si ricorda che vengono contate anche le giornate di lavoro ordinario se prevalentemente legate all’attività agricola e la contribuzione figurativa da maternità obbligatoria o da congedo parentale.

Oltre a ciò, è necessario anche trovarsi in un rapporto di lavoro nel settore agricolo ed essere iscritti negli elenchi dei lavoratori del proprio Comune di residenza.

Infine, bisogna possedere un’anzianità assicurativa di almeno due anni.

Una volta inviata la domanda di disoccupazione agricola e che questa sarà accolta, è possibile controllare gli importi e i pagamenti direttamente dall’area riservata del sito dell’INPS, accedendo al fascicolo previdenziale del cittadino, tramite SPID, CIE o CNS, e entrando nella sezione Prestazioni e poi Pagamenti.

In alternativa, ci si può sempre rivolgere al Contact Center dell’INPS, al numero 803 164 da rete fissa oppure al numero 06 164 164 da cellulare.

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie