Energia solare contro il caro bollette: ora sarà molto più facile per le imprese e le famiglie installare impianti per autoproduzione di energia. (scopri le ultime notizie su bonus, Rem, Rdc e assegno unico. Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro.
Il provvedimento, che contiene una serie di importanti novità, è inserito nel decreto che è stato approvato alla Camera la scorsa settimana ed è all’esame del Senato. Sarà legge entro la fine del mese.
Niente gas russo, serve energia solare: cosa fare
Energia solare contro il caro bollette e ridurre la dipendenza
La norma che facilita l’installazione di impianti per l’energia solare (pannelli fotovoltaici) è inserita nel provvedimento complessivo che raggruppa una serie di misure urgenti e necessarie per ridurre i costi della luce e del gas.
In pratica: energia solare contro il caro bollette. Ma anche per prevenire i disagi che potrebbero concretizzarsi nel prossimo autunno in caso di stop delle importazioni di metano e petrolio dalla Russia.
Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Energia solare contro il caro bollette: semplice e conveniente
Le misure che saranno adottate renderanno più semplice e conveniente l’installazione di impianti fotovoltaici. Dagli esperti viene ritenuto un passo decisivo per rendere il Paese meno dipendente dall’energia che arriva dall’estero, ma consentirebbe anche la riduzione consistente dell’emissione di gas che stanno contribuendo a peggiorare la crisi climatica.
Pannelli solari, ecco quanto si risparmia di energia
Energia solare contro il caro bollette: Solar Belt
Per quanto riguarda le imprese, c’è una norma che è stata chiamata (il solito immancabile inglesismo), «Solar Belt», in pratica «cintura solare». Consente di dichiarare istantaneamente idonee le aree che dovranno ospitare l’installazione di pannelli solari. Bisognerà rispettare solo questi requisiti:
- le aree non devono essere sottoposte a vincoli culturali;
- i pannelli non devono essere installati in aree per la produzione agricola;
- devono essere distanti non più di 300 metri dai centri di consumo dell’energia per uso produttivo.
Energia solare contro il caro bollette: un solo documento
Se si rientra in questi parametri sarà sufficiente presentare in Comune una Dila (Dichiarazione asseverata di inizio lavori) per poter installare impianti fino a 1 megavattora.
Se invece i pannelli sono di tipo agri-voltaico, ovvero installarti a una altezza che consente anche la coltivazione del terreno e la distanza dalle aree produttive non supera i 3 chilometri, sarà possibile installare impianti che possono produrre fino a 20 megavattora.
Energia solare contro il caro bollette: autorizzazione immediata
Saranno dichiarate idonee immediatamente tutte le aree che sono in prossimità della rete autostradale e tutti i siti che sono a disposizione dei gestori di infrastrutture connesse alla rete ferroviaria.
Semplificate anche tutte le procedure per l’installazione di impianti su terreni industriali, cave e discariche che sono state recuperate.
Le imprese potranno realizzare impianti per l’auto-produzione di energia da fonti rinnovabili con un collegamento con una linea elettrica privata lunga fino a 10 chilometri. In questo modo le imprese ad alto consumo energetico potranno risparmiare in due modi:
- sul costo della materia prima;
- sui servizi di trasporto e dispacciamento.
Energia solare contro il caro bollette: famiglie
Per le famiglie è già stato adottato il decreto legge 17/2022. Sono state introdotte misure che nell’ottica di un contenimento dei costi e della riduzione dell’importazione di energia, daranno un grande impulso – questa è la speranza – allo sviluppo delle energie rinnovabili.
Si tratta di misure ambiziose, che hanno portato a un finanziamento complessivo di 8 miliardi.
L’intervento in questione si divide in due parti, una legata alla stretta emergenza di questi mesi, l’altra che ha invece una visione più larga, di prospettiva.
Per l’emergenza, e quindi per ridurre nel breve periodo il costo delle bollette energetiche, è stato:
- prorogato l’azzeramento delle aliquote sugli oneri di sistema applicati alle utenze domestiche e non domestiche a bassa tensione, alta tensione, per l’illuminazione pubblica e per la ricarica dei veicoli elettrici;
- riduzione dell’Iva al 5% per gli oneri generali del settore gas;
- il rafforzamento del bonus sociale per le famiglia con un Isee fino a 20mila euro;
- il credito di imposta per le aziende ad alto consumo energetico (anche di gas).
Queste sono invece le misure adottate in prospettiva e che riguardano anche un aumento della produzione nazionale di energia:
- un poderoso programma di accelerazione sul fronte delle sorgenti rinnovabili, in particolare per il fotovoltaico, con un intervento di semplificazione per l’installazione sui tetti di edifici pubblici e privati e in aree agricole e industriali;
- l’incremento della produzione nazionale di gas allo scopo di diminuire il rapporto importazione/produzione da utilizzarsi a costo equo per imprese e PMI;
- un pacchetto di norme per aumento e ottimizzazione dello stoccaggio di gas;
- l’aumento della produzione di carburante sintetico e supporto al suo utilizzo in settori strategici, come ad esempio trasporti e aerei.

Energia solare contro il caro bollette: conclusione
Se tutte queste misure dovessero avere successo e spingere famiglie e imprese a puntare in maniera consistente sull’energia solare, non solo si ridurrebbero drasticamente i costi delle bollette, ma si potrebbero anche contrastare in modo efficace le speculazioni sui mercati e la variabilità dei prezzi.
Chi si è interessato a questo articolo ha letto anche:
- Bollette energia, come si risparmia con il mercato libero
- Gasolio agricolo contro il caro carburanti?
- Bollette luce e gas aumentano i distacchi per morosità
- Come contestare una bolletta di luce e gas troppo alta
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie