Privacy
×
The wam
×
icona-ricerca
Home / Bonus e Incentivi / Entro quando restituire il bonus 200 euro e chi deve farlo

Entro quando restituire il bonus 200 euro e chi deve farlo

In questa breve guida andremo a scoprire entro quando restituire il bonus 200 euro. Partiamo subito. (scopri le ultime notizie su bonus, Rem, Rdc e assegno unico. Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo […]

di Sara Fannino

Luglio 2022

In questa breve guida andremo a scoprire entro quando restituire il bonus 200 euro. Partiamo subito. (scopri le ultime notizie su bonus, Rem, Rdc e assegno unico. Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

In questi giorni vi abbiamo raccontato dei ritardi nel pagamento dell’indennità sull’Rdc, delle risposte discordanti fornite dall’INPS, delle date condivise dal call center dell’istituto e di tutte le news sul nuovo bonus 200 euro e tutti gli esclusi dal contributo economico.

AGGIORNAMENTO DI SABATO 30 LUGLIO 2022 – Finalmente sono partiti i primi pagamenti del bonus 200 euro su Rdc di luglio 2022.

Indice

Entro quando restituire il bonus 200 euro: i casi

Entro quando restituire il bonus 200 euro? Rispondiamo subito alla domanda. L’indennità una tantum, istituita per contrastare il vertiginoso aumento dei prezzi, è stata – e sta continuando ad essere – erogata dall’Istituto INPS in via provvisoria.

Cosa vuol dire? Semplice, che una volta terminate le erogazioni, INPS inizierà ad effettuare tutti i controlli e gli accertamenti e, in caso di percezioni indebite, attiverà le procedure per il recupero.

Quanto appena dichiarato, infatti, è stato riportato nell’art. 32 al comma 5 del decreto-legge Aiuti; è stato previsto un controllo INPS a posteriori sulle varie situazioni reddituali, che potrebbe portare a future notifiche degli indebiti entro l’anno successivo a quello dell’acquisizione delle informazioni sui redditi. Ma non solo, verranno riscontrate anche eventuali “doppie percezioni”.

Ad esempio, qualora dovesse sussistere un doppio accredito del bonus 200 euro a dipendenti a tempo parziale, l’istituto provvederà ad inoltrare le comunicazioni ai datori di lavoro sulle somme erogate in eccedenza per fare in modo che si proceda:

il sostegno erogato “in più” verrà riscosso in parti uguali tra i differenti datori di lavoro, che hanno versato l’indennità al medesimo lavoratore, dunque, 100 euro a datore di lavoro.

La restituzione del bonus 200 euro non avviene solo in caso di doppia erogazione, ma anche nei casi in cui il tetto dei 35mila euro dovesse essere superato, oppure di revoca dei trattamenti pensionistici.

Andiamo subito a vedere entro quando restituire il bonus 200 euro.

Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Entro quando restituire il bonus 200 euro: le ultime notizie

Entro quando restituire il bonus 200 euro? Vediamo insieme quando è stato pagato, quando verrà erogato a chi non l’ha ancora ricevuto, e quando dovrà essere restituito.

Partiamo dicendo che da inizio luglio ad oggi, il bonus 200 euro è stato pagato a:

Il sostegno una tantum, poi, verrà versato a settembre e nel mese di ottobre per:

Per tutte le categorie appena citate, il bonus 200 euro verrà erogato solo e soltanto in corrispondenza di redditi lordi che non siano superiori a 35 mila euro nel 2021.

I controlli delle prestazioni erogate, come detto, verranno effettuati solamente nel 2023. Pertanto, per rispondere alla domanda “entro quando restituire il bonus 200 euro?” rispondiamo che l’indennità percepita in maniera indebita dovrà essere riconsegnata all’istituto INPS entro un anno, nel 2023.  

Chi rischia di restituire il bonus 200 euro?

Abbiamo visto insieme entro quando restituire il bonus 200 euro, vediamo ora chi rischia maggiormente. Come da circolare INPS n. 73 del 2022 il sostegno sarà revocato “in tutte le circostanze in cui si accerti successivamente la non sussistenza del diritto a prescindere dal requisito reddituale.”

Tecnicamente tutti i cittadini che percepiscono prestazioni INPS, come:

Saranno esclusi dalle restituzioni a meno che, nel caso dei percettori di Naspi, ad esempio, questi non abbiano dichiarato il falso. Questo perché INPS è in possesso di tutti i loro dati.

entro quando restituire il bonus 200 euro
entro quando restituire il bonus 200 euro ultime

A rischiare maggiormente la restituzione dell’importo saranno i pensionati, in particolare con redditi sopra i 35 mila euro, e i lavoratori autonomi. Questi, infatti, secondo le ultime disposizioni dovranno attingere da un fondo che verrà istituito ad hoc per loro.

Il problema è che, per questa categoria non è stato ancora pubblicato il decreto-attuativo della misura, che in realtà doveva essere formulato dal Ministero del Lavoro e dal Ministero dell’Economia e disposto entro il 18 giugno 2022 (30 giorni dalla data di entrata in vigore del Decreto-Legge Aiuti), ma di cui ancora oggi non c’è traccia.

Insomma, abbiamo scoperto entro quando restituire il bonus 200 euro e chi rischia maggiormente, ora, invece, vediamo insieme se il sostegno sarà prorogato.

Proroga bonus 200 euro? Sarà “mini”

L’esecutivo, in questi ultimi giorni, ha cambiato idea diverse volte sulla proroga del Bonus 200 euro. Pare, però, che con la data di ieri si sia giunti a una conclusione: il bonus 200 euro verrà prorogato nel decreto aiuti bis, ma non per tutta la platea di beneficiari del primo provvedimento. La proroga del sostegno, che arriverà ad agosto, riguarderà unicamente i lavoratori esclusi dal primo sostegno.

Ancora nulla è deciso al 100%, per cui, non ci resta che attendere ulteriori aggiornamenti a riguardo.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sul Reddito di cittadinanza:

Entra nel gruppo WhatsApp e Telegram

Canale Telegram

Gruppo WhatsApp