Privacy
×
The wam
×
icona-ricerca
Home / Reddito di cittadinanza / Rdc, genitori e disabili firmano il patto per il lavoro?

Rdc, genitori e disabili firmano il patto per il lavoro?

Tra i percettori di Rdc, alcuni cittadini sono esclusi dal patto per il lavoro. In questo articolo vediamo di chi si tratta.

di Chiara Del Monaco

Dicembre 2022

In questo approfondimento vediamo chi sono gli esclusi dal patto per il lavoro (scopri le ultime notizie e poi leggi su Telegram tutte le news sul Reddito di Cittadinanza. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Chi percepisce il Reddito di cittadinanza è tenuto a rispettare alcune condizioni previste dalla normativa, tra cui la firma del patto per il lavoro. Ma questa regola non vale per tutti.

Fin dalla sua introduzione con il decreto legge 4/2019, per accedere al Reddito di cittadinanza erano previsti non solo dei requisiti reddituali ma anche degli obblighi da rispettare, pena la decadenza del sussidio.

Tra questi obblighi c’è la firma di un documento chiamato “Patto per il lavoro” che ha lo scopo di inserire i beneficiari nel mondo lavorativo. Tuttavia, alcuni cittadini sono esclusi dal patto per il lavoro per diversi motivi. Nei prossimi paragrafi ci concentriamo su questa categoria di persone.

Indice

Chi sono gli esclusi dal patto per il lavoro?

Come anticipato in apertura del nostro approfondimento, i nuclei familiari che percepiscono il Reddito di cittadinanza sono tenuti a rispettare una serie di regole per non perdere il diritto alla prestazione economica.

Al di là dei requisiti, una condizione necessaria per continuare a usufruire del Rdc è firmare il Patto per il lavoro, che avvia il cittadino all’inserimento nel mondo del lavoro e, quindi, all’uscita dalla povertà. Si tratta di un documento che deve essere firmato dal beneficiario entro 30 giorni dal riconoscimento del Rdc, quando viene convocato presso il Centro per l’Impiego.

Tuttavia, in base alla normativa, possono essere esclusi dal patto per il lavoro i cittadini che rientrano in queste categorie:

Inoltre, sono esclusi dagli obblighi previsti per il Rdc anche questi beneficiari:

Scopri la pagina dedicata al Reddito di cittadinanza: pagamenti, diritti e bonus compatibili.

Dunque, chi rientra in queste categorie appena menzionate non ha l’obbligo di firmare il patto per il lavoro e quindi, non rischia la decadenza del sussidio se non lo fa.

Chiaramente, questo discorso sarà valido fino al 31 dicembre 2022. Poi, con la pubblicazione della legge di bilancio 2023 in Gazzetta Ufficiale e i successivi decreti attuativi, è possibile che qualcosa cambierà, così come cambieranno le regole del Reddito di cittadinanza. Tuttavia, in attesa di questi provvedimenti, non è possibile fare previsioni di alcun tipo.

Aggiungiti al gruppo Telegram sul Reddito di Cittadinanza ed entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Come funziona per i non esclusi dal patto per il lavoro?

Nel paragrafo precedente abbiamo elencato gli esclusi dal patto per il lavoro. Ma come funziona, invece, per le persone che devono firmarlo, pena la perdita del sussidio anti-povertà?

Dunque, una volta che è stata accettata la richiesta di Reddito di cittadinanza, entro 30 giorni dal riconoscimento del contributo economico, i beneficiari sono convocati presso un
Centro per l’impiego
territoriale per stipulare il Patto per il Lavoro.

In particolare, devono firmare questo documento i componenti del nucleo familiare in possesso di questi requisiti:

Esclusi dal patto per il lavoro: chi sono?

Gli obblighi da rispettare per i non esclusi dal patto per il lavoro

Concludiamo il nostro approfondimento ricordando gli obblighi che i non esclusi dal patto per il lavoro sono tenuti a rispettare per non perdere il beneficio.

In particolare, i beneficiari che avranno firmato il documento per inserirsi nel mondo del lavoro devono tenere conto di queste condizioni:

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sul Reddito di cittadinanza:

Entra nel gruppo WhatsApp e Telegram

Canale Telegram

Gruppo WhatsApp