Home / Pensioni » Previdenza e Invalidità / Quattordicesima 2023: chi non l’avrà

Quattordicesima 2023: chi non l’avrà

Chi sono gli esclusi dalla quattordicesima nel 2023? Ecco chi non prenderà la mensilità aggiuntiva quest'anno e per quale motivo.

Carmine Roca è un giornalista esperto in pensioni e fisco.
Conoscilo meglio

7' di lettura

Chi sono gli esclusi dalla quattordicesima nel 2023? Ecco l’elenco di chi non prenderà la mensilità aggiuntiva a luglio (scopri le ultime notizie e poi leggi su Telegram tutte le news sulle pensioni e sulla previdenza. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Chi sono gli esclusi dalla quattordicesima nel 2023: età anagrafica

La quattordicesima è un diritto del pensionato, ma non spetta a tutti. A differenza della tredicesima, la gratifica estiva è legata al soddisfacimento di requisiti anagrafici, contributivi e reddituali.

Chi sono gli esclusi dalla quattordicesima nel 2023? Prima di tutto chi non ha ancora compiuto 64 anni: è questo, infatti, il limite anagrafico da rispettare. La quattordicesima spetta solo ai pensionati che hanno compiuto almeno 64 anni di età.

Scopri la pagina dedicata a tutti i tipi di pensioni, sociali e previdenziali.

Aggiungiti al gruppo Telegram sulle pensioni e sulle notizie legate al mondo della previdenza. Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Chi sono gli esclusi dalla quattordicesima nel 2023: quali pensioni?

Come detto, non basta essere pensionati per ricevere la quattordicesima. Su alcune prestazioni, infatti, non spetta la mensilità aggiuntiva, a prescindere dall’età anagrafica.

A essere esclusi sono i percettori di pensione di invalidità civile, chi percepisce l’Assegno o la Pensione Sociale, chi è titolare di rendita INAIL o di una pensione di guerra.

Chi sono gli esclusi dalla quattordicesima nel 2023: i limiti reddituali

E arriviamo, ora, all’ultima discriminante, altrettanto importante: i limiti reddituali.

Se avete superato lo scoglio anagrafico, avete più di 64 anni e siete titolari di pensione di vecchiaia, di anzianità o di inabilità lavorativa, ma non rientrate nei parametri reddituali previsti dalla legge, allora sarà tutto inutile: non avrete diritto alla quattordicesima.

La mensilità aggiuntiva spetta in misura massima ai pensionati con 64 anni di età, che posseggono un reddito personale non superiore a 10.992,93 euro.

Gli importi sono i seguenti:

  • 436,80 euro (ai pensionati ex dipendenti con 15 anni di contributi; ai pensionati ex lavoratori autonomi con 18 anni di contributi). Con redditi superiori a 10.992,93 euro e fino a 11.429,73 euro annui spetta una quattordicesima ridotta;
  • 546 euro (ai pensionati ex dipendenti con un’anzianità contributiva compresa tra 15 e 25 anni; ai pensionati ex lavoratori autonomi con un’anzianità contributiva compresa tra 18 e 28 anni). Con redditi superiori a 10.992,93 euro e 11.538,93 euro annui spetta una quattordicesima ridotta;
  • 655,20 euro (ai pensionati ex dipendenti con più di 25 anni di contributi; ai pensionati ex lavoratori autonomi con più di 28 anni di contributi). Con redditi superiori a 10.992,93 euro e fino a 11.648,13 euro annui spetta una quattordicesima ridotta.

Invece, con un reddito lordo annuo non superiore a 14.657,24 euro spetta una quattordicesima di importo inferiore, secondo questo schema:

  • 336 euro (ai pensionati ex dipendenti con 15 anni di contributi; ai pensionati ex lavoratori autonomi con 18 anni di contributi). Con un reddito superiore a 14.657,24 euro e 14.993,24 euro spetta una quattordicesima ridotta.
  • 420 euro (ai pensionati ex dipendenti con un’anzianità contributiva compresa tra 15 e 25 anni; ai pensionati ex lavoratori autonomi con un’anzianità contributiva compresa tra 18 e 28 anni). Con un reddito superiore a 14.657,24 euro e fino a 15.077,24 euro spetta una quattordicesima ridotta;
  • 504 euro (ai pensionati ex dipendenti con più di 25 anni di contributi; ai pensionati ex lavoratori autonomi con più di 28 anni di contributi). Con un reddito superiore a 14.657,24 euro e fino a 15.161,24 euro spetta una quattordicesima ridotta.

Ai fini del diritto alla quattordicesima e del calcolo del reddito, si prendono in considerazioni questi redditi:

  • il reddito dell’anno in corso (2023) per chi la percepisce per la prima volta;
  • il reddito dell’anno precedente (2022) e quello dell’anno in corso (2023), sulla base delle comunicazione pervenute dall’INPS e alle prestazioni conseguite nell’anno corrente.

Non si calcolano questi redditi, come stabilito dalla Circolare Inps numero 130 del 2 luglio 2015:

Chi sono gli esclusi dalla quattordicesima nel 2023
Chi sono gli esclusi dalla quattordicesima nel 2023: in foto un’anziana triste.

Chi sono gli esclusi dalla quattordicesima nel 2023: quando viene accreditata?

Abbiamo visto chi sono gli esclusi dalla quattordicesima nel 2023, ovvero coloro che non hanno compiuto ancora 64 anni, hanno un reddito superiore a 14.657,24 euro lordi annui e sono titolari di pensioni diverse da quelle di vecchiaia, di anzianità o di inabilità lavorativa.

La quattordicesima spetta ai pensionati che percepiscono trattamenti pensionistici a carico dell’AGO e delle sue forme sostitutive, esclusive ed esonerative.

Solitamente la quattordicesima viene accreditata nel cedolino di luglio. Ma se il pensionato compie 64 anni dopo il 1° agosto (oppure dopo il 1° luglio se sono ex lavoratori dipendenti del settore pubblico), riceverà la mensilità aggiuntiva soltanto a dicembre.

Faq sugli esclusi dalla quattordicesima nel 2023

Cos’è la quattordicesima e chi ne ha diritto nel 2023?

La quattordicesima non spetta a tutti. È una gratifica estiva legata a specifici requisiti anagrafici, contributivi e reddituali. Uno dei requisiti anagrafici da rispettare è l’età: la quattordicesima spetta solo ai pensionati che hanno compiuto almeno 64 anni.

Quali pensioni non danno diritto alla quattordicesima nel 2023?

Non tutte le prestazioni pensionistiche danno diritto alla quattordicesima. A essere esclusi sono i percettori di pensione di invalidità civile, chi percepisce l’Assegno o la Pensione Sociale, chi è titolare di rendita INAIL o di una pensione di guerra.

Quali sono i limiti reddituali per avere diritto alla quattordicesima nel 2023?

Per avere diritto alla quattordicesima, oltre al requisito anagrafico, bisogna rispettare anche dei limiti reddituali. La mensilità aggiuntiva spetta in misura massima ai pensionati con 64 anni di età, che posseggono un reddito personale non superiore a 10.992,93 euro. Importi differenti sono previsti in base ai contributi versati e al reddito lordo annuo.

Come si calcola il reddito per il diritto alla quattordicesima nel 2023?

Per calcolare il reddito che determina il diritto alla quattordicesima, si prendono in considerazione il reddito dell’anno in corso (2023) per chi la percepisce per la prima volta e il reddito dell’anno precedente (2022) e quello dell’anno in corso (2023) per i pensionati che l’hanno già percepita.

Quali redditi non si calcolano per il diritto alla quattordicesima nel 2023?

Alcuni redditi non rientrano nel calcolo del reddito per il diritto alla quattordicesima, come i trattamenti di famiglia, il reddito dei trattamenti di fine rapporto di lavoro, le pensioni di guerra, le indennità di accompagnamento, e altri.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sulle pensioni:

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie