In questo approfondimento vediamo nel dettaglio chi sono gli esclusi dal Reddito di cittadinanza di dicembre 2022 (scopri le ultime notizie e poi leggi su Telegram tutte le news sul Reddito di Cittadinanza. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Il 20 dicembre 2022 sono iniziati i primi pagamenti del Reddito di cittadinanza di dicembre, previsto in anticipo rispetto al solito in occasione delle festività natalizie. A questi seguiranno anche gli accrediti di altre prestazioni legate al Rdc.
Nel frattempo, però, alcuni cittadini non riceveranno l’importo di dicembre. A tal proposito, nei prossimi paragrafi cerchiamo di capire chi sono gli esclusi dal Reddito di cittadinanza di dicembre 2022 e per quale motivo.
Indice
- Esclusi dal Reddito di cittadinanza di dicembre 2022: chi non lo riceverà e perché
- Esclusi dal Reddito di cittadinanza di dicembre 2022: quando decade il sussidio
- Esclusi dal Reddito di cittadinanza di dicembre 2022: cosa fare se mi spetta
- Esclusi dal Reddito di cittadinanza di dicembre 2022: come contattare l’INPS
- Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro.
Esclusi dal Reddito di cittadinanza di dicembre 2022: chi non lo riceverà e perché
Mentre una parte dei beneficiari del Reddito di cittadinanza ha iniziato a ricevere l’importo del sussidio relativo a dicembre 2022, un’altra non avrà alcun pagamento questo mese. Visto che i motivi per cui si può essere esclusi dal Reddito di cittadinanza di dicembre 2022 sono diversi, adesso cerchiamo di fare chiarezza.
Dunque, i principali motivi di esclusione dal sussidio sono questi:
- conclusione delle 18 mensilità e mese di sospensione in attesa del rinnovo;
- sospensione del Reddito di cittadinanza;
- decadenza del Reddito di cittadinanza.
Per quanto riguarda la prima situazione, è la più comune e non implica nessun tipo di problema. Infatti, non riceveranno il sussidio a dicembre i nuclei familiari che a novembre hanno terminato i 18 mesi di Reddito di cittadinanza e quindi devono aspettare almeno 30 giorni prima del rinnovo. Questi 30 giorni (che coincidono con il mese di dicembre) sono anche noti come “mese di stop” o “mese di sospensione”.
La seconda condizione, invece, è un po’ più complicata, ma nulla di irrisolvibile. In breve può capitare che il sussidio venga sospeso per un periodo temporaneo per diverse ragioni. Il caso più comune di sospensione si ha quando i beneficiari non hanno rinnovato l’ISEE entro il 31 gennaio per aggiornare la loro situazione economica, provocando così la sospensione automatica del Rdc.
Quando succede una situazione del genere, basta semplicemente rinnovare l’ISEE appena è possibile. In questo modo, dopo il rinnovo della documentazione sarà possibile sbloccare le mensilità “congelate” in qualunque momento dell’anno.
Infine, il terzo caso in cui si è esclusi dal Reddito di cittadinanza di dicembre 2022 riguarda la decadenza del sussidio anti-povertà. Poiché il Rdc decade a causa di diversi fattori, ne parliamo meglio nel prossimo paragrafo.
Scopri la pagina dedicata al Reddito di cittadinanza: pagamenti, diritti e bonus compatibili.
Nel video di seguito annunciamo la data dei primi pagamenti del Reddito di cittadinanza di dicembre 2022.
Aggiungiti al gruppo Telegram sul Reddito di Cittadinanza ed entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Esclusi dal Reddito di cittadinanza di dicembre 2022: quando decade il sussidio
Nei paragrafi precedenti abbiamo visto che tra gli esclusi del Reddito di cittadinanza ci sono coloro che hanno terminato le 18 mensilità del Rdc a novembre e quindi hanno il mese di sospensione prima del rinnovo e anche coloro che hanno il sussidio sospeso per diversi motivi (come il mancato aggiornamento dell’ISEE).
Come anticipato, un altro caso in cui non si rieverà il Reddito di cittadinanza di dicembre riguarda la decadenza della prestazione economica. In base al sito ufficiale del Reddito di cittadinanza, il sussidio può decadere quando uno dei beneficiari:
- non effettua la dichiarazione di immediata disponibilità al lavoro (DID);
- non sottoscrive il Patto per il lavoro o il Patto per l’inclusione sociale;
- non partecipa alle iniziative di carattere formativo o di riqualificazione, così come ad altre iniziative di politica attiva, senza giustificato motivo;
- non aderisce ai progetti utili alla collettività, se sono previsti dal comune di residenza;
- non accetta almeno una di due offerte di lavoro congrue oppure, in caso di rinnovo, non accetta la prima offerta di lavoro congrua;
- non comunica l’eventuale variazione della condizione di lavoro oppure effettua comunicazioni false producendo un beneficio economico del Reddito di cittadinanza non dovuto;
- non presenta una DSU aggiornata in caso di variazione del nucleo familiare;
- venga trovato, nel corso delle attività di controllo svolte dalle autorità competenti, intento a svolgere attività di lavoro dipendente, oppure attività di lavoro autonomo o di impresa, senza averlo comunicato.
In particolare, se la decadenza del sussidio è dovuta a dichiarazioni false, è prevista anche la reclusione dei cittadini interessati da due a sei anni. Invece, è prevista la reclusione da uno a tre anni se non vengono dichiarate delle variazioni dal punto di vista reddituale o patrimoniale che causerebbero la riduzione o la revoca del Reddito di cittadinanza. Oltre alla reclusione, in questi due casi il contributo economico viene imemdiatamente revocato ed è obbligatoria la restituzione di tutte le mensilità ricevute indebitamente.
Invece, quando non sono coinvolte sanzioni, dopo l’interruzione del Reddito di cittadinanza, si potrà fare nuovamente richiesta una volta effettuate le modifiche dovute.

Esclusi dal Reddito di cittadinanza di dicembre 2022: cosa fare se mi spetta
Nei paragrafi precedenti abbiamo analizzato i casi dei cittadini esclusi dal Reddito di cittadinanza di dicembre 2022, valutando anche le motivazioni e cosa fare per avere di nuovo accesso al contributo economico (quando possibile).
Tuttavia, se non rientri tra le categorie menzionate finora e non riceverai il Reddito di cittadinanza entro la fine di dicembre, allora potrebbe esserci qualche anomalìa con la domanda. Per esempio, è possibile che tu faccia parte di quel gruppo di beneficiari su cui l’INPS sta effettuando dei controlli ulteriori per verificare la spettanza del sussidio anti-povertà.
Ricordiamo, infatti, che negli ultimi mesi l’Istituto sta registrando una serie di ritardi importanti sul Reddito di cittadinanza proprio perché è stato rafforzato il sistema dei controlli.
In questo caso, ti invitiamo a segnalare questo problema sulla chat di Telegram di TheWam dedicata al Reddito di cittadinanza.
Leggi quali sono le somme previste con l’Rdc, i limiti di prelievo in contanti e le spese vietate con i contributi economici, i motivi che causano la sospensione del reddito di cittadinanza e i reati che fanno perdere l’Rdc.
Esclusi dal Reddito di cittadinanza di dicembre 2022: come contattare l’INPS
Concludiamo il nostro approfondimento sui cittadini esclusi dal Reddito di cittadinanza di dicembre 2022 ricordando agli utenti che in caso di mancato pagamento del Rdc o di altre prestazioni economiche a cui si ha diritto, è sempre possibile fare una segnalazione direttamente all’Istituto di previdenza sociale.
In particolare, è possibile avvertire l’INPS di un’anomalìa in uno di questi modi:
- Contact Center Multicanale al numero 803 164 gratuitamente da rete fissa oppure al numero 06 164 164 a pagamento da rete mobile;
- utilizzare il servizio VoIP Parla con noi per chiamare l’INPS da internet;
- affidarsi al servizio Inps Risponde dal sito dell’Istituto;
- scrivere una email a uno degli inditizzi PEC dell’INPS in base alla zona di riferimento;
- contattare l’INPS tramite le pagine ufficiali sui social, per esempio “Inps per la famiglia“;
- andare direttamente in una delle sedi territoriali dell’INPS.
Per chi ne ha la possibilità, il nostro consiglio è di recarsi presso una sede territoriale dell’Istituto direttamente o dietro appunhtamento.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sul Reddito di cittadinanza:
- Reddito di cittadinanza con Partita Iva, come funziona
- Giacenza media postale, ISEE e Rdc 2022: quando richiederli
- Reddito di Cittadinanza tracciabilità: come ti controllano
- Reddito di cittadinanza 2022: tabella importi
- Reddito di cittadinanza e affitto, come cambia l’importo
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie