Aumenti Assegno Unico 2023: esempi con 1, 2, 3 o più figli

La legge di bilancio prevede delle modifiche dell’Assegno Unico. Facciamo alcuni esempi di aumento con l’Assegno Unico 2023.

Chiara Del Monaco è una linguista e copywriter specializzata in welfare.
Conoscila meglio

6' di lettura

L’Assegno Unico subirà dei cambiamenti, per quanto riguarda gli importi. Vediamo insieme alcuni esempi di aumento con l’Assegno Unico 2023 (scopri le ultime notizie e poi Leggi su Telegram tutte le news sull’Assegno Unico. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

L’INPS aveva annunciato che, dal 2023, sarebbero state apportate delle modifiche all’Assegno Unico, il contributo per famiglie con figli a carico introdotto a marzo 2022.

Tra queste modifiche, rientrano la necessità di presentare una nuova domanda per chi già percepisce il sussidio e l’aumento dell’importo. In questo articolo forniremo alcuni esempi di aumento con l’Assegno Unico 2023.

Indice

Esempi di aumento con l’Assegno Unico 2023: le novità della legge di bilancio

Come confermato dall’INPS nel comunicato stampa del 30 dicembre 2022, da febbraio 2023 saranno applicati degli aumenti significativi sull’importo dell’Assegno Unico.

In particolare, l’importo base per ogni figlio aumenterà del 50% in questi casi:

  • per ogni figlio o figlia di età non superiore a un anno (12 mesi);
  • per ogni figlio o figlia con età massima di 3 anni all’interno di una famiglia numerosa con tre o più figli;
  • per l’intero nucleo in una famiglia numerosa con 4 o più figli.

Nel primo caso, l’aumento del 50% sarà applicato a tutte le famiglie con uno o più figli di massimo 12 mesi e cambierà in base alla fascia ISEE di riferimento.

Nel secondo caso, l’aumento del 50% spetta per tutte le famiglie numerose con almeno un figlio fino a 3 anni, ma solo entro il limite ISEE di 40mila euro. L’aumento, tuttavia, riguarda solo l’importo spettante per ogni figlio tra uno e 3 anni, e non i figli di età superiore a 3 anni.

Scopri la pagina dedicata all’Assegno unico per conoscere altri diritti e agevolazioni.

Infine, il terzo caso riguarda la maggiorazione forfettaria già prevista per le famiglie con 4 o più figli, che salirà da 100 a 150 euro a nucleo.

Inoltre, le maggiorazioni del 50% saranno accompagnate anche da un aumento generale dell’Assegno Unico, dovuto all’adattamento del contributo economico all’inflazione.

A tal proposito, il tasso di rivalutazione da applicare sulle somme dell’Assegno Unico dovrebbe essere uguale a quello previsto per le pensioni, quindi di +7,3%. Tuttavia, per avere informazioni certe bisogna aspettare almeno la metà di gennaio, quando sarà pubblicato un apposito decreto ministeriale.

Per questo motivo, il direttore generale dell’INPS Vincenzo Caridi, ha chiarito che tutti gli aumenti dell’Assegno Unico, relativi alle maggiorazioni e alla rivalutazione, saranno adottati da febbraio 2023, fatto salvo il diritto a eventuali conguagli spettanti a decorrere da gennaio 2023.

Anche se gli importi definitivi non sono ancora noti, nel prossimo paragrafo cerchiamo di fare luce sulle nuove maggiorazioni per figli entro un anno o entro i 3 anni attraverso degli esempi di aumento con l’Assegno Unico 2023.

Leggi quando presentare l’ISEE per l’assegno universale.

Aggiungiti al gruppo Telegram di news sull’Assegno Unico e i bonus per famiglia ed entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Esempi di aumento con l’Assegno Unico 2023 in base alle diverse famiglie

Nei paragrafi precedenti abbiamo spiegato in cosa consistono gli aumenti dell’Assegno Unico previsti dalla legge di bilancio 2023 e quali famiglie saranno maggiormente coinvolte dalle nuove maggiorazioni.

Per dare un’idea ancora più chiara delle maggiorazioni che saranno applicate da febbraio 2023, potrebbe essere utile mostrare alcuni esempi.

Prima di cominciare, però, specifichiamo che i prossimi esempi di aumento con l’Assegno Unico 2023 tengono conto solo delle maggiorazioni del 50% in base alle composizioni familiari e alle soglie ISEE, ma non includeranno nel calcolo la rivalutazione, poiché bisogna aspettare notizie certe in merito.

Ecco alcuni esempi di calcolo per famiglie con 1, 2, 3 o 4 figli e diverse situazioni reddituali:

  • Famiglia composta da due genitori e un figlio di 8 mesi e ISEE entro i 15mila euro: l’importo mensile erogato per il figlio di età inferiore a un anno sarà di 262,5 euro (175 + 87,50);
  • Famiglia composta da due genitori e un figlio di un anno e con ISEE di 26mila euro: l’importo mensile erogato per il figlio entro un anno di età sarà di 209,25 euro (139,5 + 69,75);
  • Famiglia composta da due genitori con un figlio di 9 mesi e una figlia di 17 anni e con ISEE di 10mila euro: l’importo mensile erogato corrisponde a 437,5 euro, ossia 262,5 (per figlio fino a un anno) + 175 (per figlia minorenne);
  • Famiglia composta da due genitori con un figlio di 9 mesi, una figlia di 2 anni e un figlio di 8 anni e con ISEE di 32mila euro: l’importo corrisponde a 518 euro, perché 194,25 x 2 figli entro i 3 anni + 129,5 (figlio minorenne) = 518;
  • Famiglia composta da due genitori con due gemelli di 3 anni, un figlio di 15 anni e una figlia di 18 anni con ISEE non superiore a 15mila euro: l’importo mensile erogato corrisponde a 936 euro, seguendo questo calcolo: 525 euro (due figli entro i 3 anni) + 175 (figlio minorenne) + 85 (figlia maggiorenne fino a 21 anni) + 150 euro (maggiorazione per famiglie numerose) = 936 euro.

Leggi le tabelle con tutti gli importi dell’assegno unico, controlla se ti stanno pagando tutte le maggiorazioni dell’assegno universale, vedi come funziona per chi è disoccupato e come cambiano le cifre dell’assegno unico con i figli con disabilità

Esempi di aumento con l’Assegno Unico 2023: foto di una famiglia con un bambino e una bambina.

Esempi di aumento con l’Assegno Unico 2023: tabella riassuntiva

Vi abbiamo fornito solo alcuni esempi di calcolo per l’aumento dell’Assegno Unico da febbraio 2023.

Come anticipato, gli esempi illustrati non tengono conto dell’adattamento all’inflazione, in quanto il tasso di rivalutazione preciso si avrà solo entro la metà di gennaio.

In ogni caso, per dare un’idea più trasparente degli aumenti dell’Assegno Unico in base alle diverse fasce ISEE, potrebbe interessarti questa tabella:

IseePer ogni figlio menorenne oltre 1 anno di etàPer ogni figlio entro un anno di età (12 mesi)Per famiglie con tre o più figli, fino a 3 anniPer famiglie con tre o più figli minorenni oltre i 3 anni di età
FasceImporti mensili
Da 0 a 15.000  175 euro262,50 euro262,50 euro175 euro
Da 15.000 a 20.000159,5 euro239,25 euro239,25 euro159,5 euro
Da 20.000 a 25.000 149,5 euro224,25 euro224,25 euro149,5 euro
Da 25.000 a 30.000139,5 euro209,25209,25 euro139,5 euro
Da 30.000 a 35.000129,5 euro194,25194,25 euro129,5 euro
Da 35.000 a 40.00074,5 euro111,75 euro111,75 euro74,5 euro
Oltre 40.00050 euro75 euro050 euro
Esempi di aumento con l’assegno unico 2023

Oltre agli aumenti legati alla rivalutazione, specifichiamo che gli importi considerati sono quelli base, mentre non sono state calcolate le eventuali maggiorazioni per le famiglie che percepiscono l’Assegno Unico.

Abbiamo visto alcuni esempi di aumento con l’Assegno Unico 2023. Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’Assegno Unico:

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie