Home / Fisco e tasse / Esenzione bollo auto 2020: a chi spetta e per quali vetture?

Esenzione bollo auto 2020: a chi spetta e per quali vetture?

E' prevista per alcune categorie di persone e per certe vetture.

La redazione di thewam.net è composta da giornalisti e copywriter esperti in welfare, fisco, lavoro e disabilità.
Conoscici meglio

4' di lettura

Esenzione bollo auto? Magari. Ecco una guida che vi spiega a chi spetta e come ottenerla a seconda del veicolo che possedete.

Sommario (Clicca nell’elenco numerato per leggere la parte dell’articolo che più ti interessa):

  1. Bollo auto: di cosa parliamo?
  2. A chi spetta?
  3. Legge 104
  4. Le auto a Gpl regione per regione
  5. Auto ibride o elettriche
  6. Gruppo whatsapp offerte di lavoro, bandi e concorsi

Bollo auto: di cosa parliamo?

Il bollo auto o tassa di circolazione è un tributo regionale che deve essere pagato da chi ha un’auto indicata al Pra (Pubblico registro automobilistico).

Esenzione bollo: a chi spetta?

L’esenzione del bollo auto è prevista per chi ha gravi disabilità, per vetture che hanno più di trent’anni e per quelle alimentate a Gpl, con particolari indicazioni che cambiano da Regione a Regione. E’ importante ricordare, infatti, che l’ultima parola spetta proprio all’ente regionale.

Esenzione bollo con legge 104

L’esenzione dal pagamento del bollo, come spiegato in questa dettagliata guida, scatta quando il veicolo è intestato a persone disabili o a un familiare che ha fiscalmente a carico la persona affetta da disabilità.

Per la pratica bisogna rivolgersi agli uffici tributi della Regione (alcune regioni si avvalgono dell’Aci) o all’ufficio territoriale dell’Agenzia delle Entrate.

Chi vuole usufruire dell’esenzione può farlo per un solo veicolo intestato, spedendo i documenti entro novanta giorni dall’ultima data disponibile per pagare il bollo auto.

La domanda si può presentare all’ufficio competente o per raccomandata e, una volta accettata, si rinnova automaticamente nei mesi successivi. Possono fare richiesta per l’esenzione:

  1. I disabili non vedenti o sordi con certificazioni rilasciate da Commissioni mediche pubbliche di accertamento;
  2. i disabili pluriamputati o con gravi limitazioni della capacità di deambulare, affetti da handicap grave di cui al comma 3, dell’art. 3 della legge n. 104 del 1992
  3. I disabili psichici o mentali (di gravità tale da fruire dell’indennità di accompagnamento) affetti da handicap grave di cui al comma 3, dell’art. 3 della legge n. 104 del 1992, come risulta dalla certificazione rilasciata dalla Commissione medica ASL.

Esenzione per auto a gpl

Chi possiede auto alimentata Gpl ha diritto all’esenzione dal pagamento del bollo auto o a degli sconti. Le regole cambiano da regione a regione. Come ricorda Fiscomania in:

Abruzzo: i veicoli alimentati esclusivamente a GPL pagano un quarto della tassa automobilistica rispetto agli stessi modelli a benzina e quindi hanno uno sconto del 25%

Campania: i primi cinque anni è prevista l’esenzione del bollo per le auto Gpl.

Emilia Romagna: sconto del 75% per auto a Gpgl nei primi cinque anni.

Lazio: Per le auto a Gpl si paga solo il 25% del costo del bollo

Liguria: Esenzione di cinque anni dal pagamento del bollo.

Lombardia: Le auto GPL in Lombardia sono esentate al 100% dal pagamento del bollo.

Marche: Si paga solo il 25% del bollo per le auto a Gpl

Piemonte: Le auto con impianto a Gpl sono esentate dal pagamento del bollo, l’esenzione vale solo per cinque anni, invece, per le auto in cui l’impianto è stato istallato in un secondo momento.

Puglia: Le auto alimentate solo a GPL o con doppia alimentazione benzina/GPL immatricolate dal 1° gennaio 2013 non pagano il bollo per il primo periodo e per i primi cinque anni. Poi si pagherà solo il 25% (per le auto solo Gpl) e per intero le vetture a doppia alimentazione pagano per intero.

Umbria: Le auto a Gpl immatricolate dopo il 2013 non pagano il bollo per il primo periodo fisso e i due anni successivi. Poi solo un 25%.

Valle d’Aosta: Le auto GPL pagano il bollo auto solo per il 25%.

Veneto: Le esenzioni valgono solo per le auto alimentate solamente a gas, che non hanno serbatoio a benzina. E pagano soltanto il 25% del costo.

Esenzioni per auto ibride o elettriche

L’esenzione del bollo è prevista anche per chi acquisterà un’auto ibrida o un’auto elettrica, magari usufruendo anche dell’ecobonus fino a 10mila euro.

Chi compra un’auto ibrida, a seconda della regione di residenza, non pagherà il bollo per 3 o 5 anni. Chi paga con bonifico potrà usufruire anche di uno sconto del 10%.

Chi guida una vettura storica ultratrentennale (costruita da oltre trent’anni) non dovrà pagare il bollo auto ma solo 28,40 per circolare su auto pubbliche.

L’esenzione non è dovuta se l’auto ultra-trentennale è per uso professionale o utilizzata per “attività di impresa, arti o professioni”.

Gruppo whatsapp offerte di lavoro, bandi e concorsi

Entra nel nostro gruppo whatsapp e ricevi articoli su offerte di lavoro, bandi, guide legate alle nuove misure di agevolazione regionali e nazionali per privati e famiglie. Per entrare clicca qui. Sul gruppo si riceveranno solo i link utili.

Per ricevere tutte le news puoi anche seguire il servizio GNews su Google, Facebook e Instagram.

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie