Privacy
×
The wam
×
icona-ricerca
Home / Fisco e tasse / Esenzione bollo auto disabili anche per i familiari: come fare ad averla

Esenzione bollo auto disabili anche per i familiari: come fare ad averla

Tutta la procedura per richiedere l'agevolazione destinata a chi è affetto da disabilità e ai familiari che hanno disabili a carico.

di The Wam

Luglio 2020


  1. Le persone con disabilità o i familiari che le hanno fiscalmente a carico hanno diritto all’esenzione del bollo auto

  2. La richiesta deve essere inoltrata agli uffici provinciali dell’Aci e Delegazioni dell’Automobile Club o altri uffici collegati al Ministero delle Finanze che svolgono queste pratiche

  3. Alla domanda devono essere allegate la domanda di esenzione, copia della patente di guida, certificazione medica e carte di circolazione


Esenzione bollo auto per persone disabili: ecco la guida pratica che spiega come fare ad averla, la documentazione richiesta e come estenderla ai familiari presso i quali i disabili sono fiscalmente a carico.

? Documenti per l’esenzione

  • Copia della carta di circolazione
  • Copia della certificazione medica che attesta la disabilità
  • Copia della patente di guida

? A chi è rivolta

Disabili o chi li ha fiscalmente a carico

?️ Chi ti può aiutare

Uffici del Pra

? Per approfondire

Sito Aci: esenzione bollo auto

Sommario (Clicca sulle voci nell’elenco numerico per leggere le parti dell’articolo che più ti interessano):

  1. Esenzione bollo auto disabili: per chi?

  2. Esenzione bollo auto: per quali veicoli?

  3. Come presentare la domanda

  4. Esenzione bollo auto: documentazione da presentare

  5. Disabili: altre agevolazioni auto

  6. Gruppo whatsapp offerte di lavoro, bandi e concorsi

Esenzione bollo auto disabili: per chi?

L’esenzione del bollo auto spetta anche a chi ha una persona con disabile fiscalmente a carico e, quindi, con un reddito annuo inferiore a 2840,51 euro.

La cifra è calcolata senza tenere conto di indennità, pensioni o assegni destinati a invalidi civili.

Vediamo i documenti necessari a chiedere l’esenzione dal bollo auto:

1. Disabili con gravi problemi motori: serve un riconoscimento dell’handicap con il tipo di gravità. (connotazione).

2. Sordi, non vedenti e ipovedenti gravi con residuo visivo inferiore a un decimo: serve una certificazione di cecità parziale o assoluta o di sordomutismo

3. Disabili con handicap psichico o mentale con indennità di accompagnamento:
Sono esclusi quindi i disabili titolari di indennità di frequenza. in taluni casi  unitamente al verbale di handicap con connotazione di gravità

4. Disabili affetti da pluriamputazioni deve esserci il riconoscimento dell’handicap con connotazione di gravità (articolo 3 comma 3 della Legge 104)

5. Disabili con ridotte o impedite capacità motorie è richiesto adattamento del veicolo, inclusi quelli con cambio automatico che richiedono la prescrizione di una commissione medica locale e che vengono riportati nella patente di guida o nel foglio rosa.

Qui una guida per chi vuole ottenere un’esenzione del ticket.

Esenzione bollo auto: per quali veicoli?

L’esenzione è relativa ai veicoli allestiti per il trasporto della persona disabile. Perciò, come ricorda Disabili.com, devono essere allestiti con:

1. pedana sollevatrice ad azionamento meccanico/elettrico/idraulico;

2. scivolo a scomparsa ad azionamento meccanico/elettrico/idraulico;

3. braccio sollevatore ad azionamento meccanico/elettrico/idraulico;

4. paranco ad azionamento meccanico/elettrico/idraulico;

5. sedile scorrevole – girevole simultaneamente;

6. sistema di ancoraggio delle carrozzelle con relativo sistema di ritenuta (cinture di sicurezza);

7. portiera/e scorrevole/i.

Non possono ricevere le agevolazioni gli autoveicoli intestati a soggetti privati o pubblici come enti locali, società di trasporto e cooperative.


L’esenzione dal bollo auto può essere chiesta su un secondo veicolo solo se il primo è stato venduto o cancellato dal Pra.

Sulle auto nuove o usate con motore a benzina la cilindrata è fino a 2000 centimetri cubici, e fino a 2800 centimetri cubici quelle con motore diesel.

Come presentare la domanda

Nelle Regioni convenzionate con ACI, la domanda per l’esenzione va presentata entro 90 giorni dalla scadenza depagamento (termine non perentorio) della Tassa Automobilistica. Non è necessario ripresentare la domanda, se è stata accettata una prima volta.

La domanda dell’esenzione al bollo auto va presentata agli uffici collegati al Ministero delle finanze, come uffici provinciali dell’Aci e Delegazioni dell’Automobile Club.

Esenzione bollo auto: documentazione da presentare

Domanda di esenzione sottoscritta e datata dall’intestatario o dalla persona presso la quale il disabile è fiscalmente a carico.

Copia della carta di circolazione dalla quale risultano eventuali adattamenti necessari al trasporto o (per i titolari di patente) i dispositivi di guida applicati al veicolo

Copia della certificazione rilasciata da una Commissione Medica Pubblica, che riporta la patologia

Copia della patente di guida speciale se chi il guidatore è anche intestatario. Il documento non è richiesto per i veicoli adattati solo nella carrozzeria.

Atto, anche in copia, che accerta come la persona disabile si fiscalmente a carico dell’intestatario del veicolo, o dichiarazione sostitutiva di certificazione se richiesto.

Disabili: altre agevolazioni auto

L’esenzione del bollo auto rientra in una serie di agevolazioni fiscali che includono:
l’iva agevolata al 4% sull’acquisto,

la detrazione Irpef del 19%,

l’esenzione dal pagamento dell’imposta di trascrizione 

Gruppo whatsapp offerte di lavoro, bandi e concorsi

Entra nel nostro gruppo whatsapp e ricevi articoli su offerte di lavoro, bandi, guide legate alle nuove misure di agevolazione regionali e nazionali per privati e famiglie. Per entrare clicca qui. Sul gruppo si riceveranno solo i link utili. Per ricevere tutte le news puoi anche seguire il servizio GNews su Google, Facebook e Instagram.

Entra nel gruppo WhatsApp e Telegram

Canale Telegram

Gruppo WhatsApp