Home / Fisco e tasse / Esenzione E01: come non pagare il ticket sanitario. Anche per disoccupati

Esenzione E01: come non pagare il ticket sanitario. Anche per disoccupati

In questa guida spieghiamo chi può avere il codice sulla ricetta per non pagare il ticket sanitario e quando spetta anche ai disoccupati.

La redazione di thewam.net è composta da giornalisti e copywriter esperti in welfare, fisco, lavoro e disabilità.
Conoscici meglio

3' di lettura

Esenzione E01: come avere il codice sulla ricetta per non pagare il ticket sanitario? Andiamo a scoprirlo. Prima però ti lasciamo un link davvero utile: in questa guida, trovi tutte le persone che non devono pagare il ticket sanitario e come fare per chiedere l’esenzione in modo semplice.

Indice:

  1. Ticket sanitario: cos’è?
  2. Esenzione E01: requisiti
  3. Cosa si intende per nucleo familiare?
  4. Come ottenere l’esenzione?
  5. Esenzione ticket per disoccupati
  6. Autocertificazione E02
  7. Gruppo whatsapp offerte di lavoro, bandi e concorsi

Ticket sanitario: cos’è?

Il pagamento del ticket contribuisce a far funzionare il sistema sanitario italiano. E’ un contributo che i cittadini pagano quando si curano in una struttura sanitaria pubblica come gli ospedali o in edifici convenzionati.

Esenzione E01: requisiti

Possono richiedere l’esenzione E01 i cittadini che hanno meno di sei anni o più di sessantacinque anni e devono far pare di un nucleo familiare con un reddito totale non superiore a 36.151,98 euro.

Cosa si intende per nucleo familiare?

Per nucleo familiare si intendono tutte quelle persone che sono fiscalmente a carico di chi fa richiesta del Codice E01.

Non è necessario che si abiti insieme. Per familiari fiscalmente a carico, chi dipende economicamente dalla persona che presenta richiesta, e ha un reddito annuale inferiore ai 2840, 51 euro. Possono rientrare, perciò, fra le persone fiscalmente a carico:

  1. il coniuge non legalmente ed effettivamente separato;

  2. i figli (compresi i figli naturali riconosciuti, adottivi, affidati o affiliati) nonostante i limiti di età o che siano dediti a studi e tirocinio.

Come ottenere l’esenzione

Per ottenere l’esenzione bisogna rivolgersi all’Azienda sanitaria locale (ASL) di residenza, con una certificazione che attesti una o più malattie presenti nell’elenco, rilasciata da un ospedale o da altre strutture ambulatoriali pubbliche. Come documenti sono validi anche: 

  • copia della cartella clinica rilasciata da una struttura ospedaliera pubblica;
  • copia del verbale di invalidità
  • copia della cartella clinica rilasciata da una struttura ospedaliera privata accreditata, previa valutazione del medico del Distretto sanitario della Azienda sanitaria locale di residenza;
  • certificati delle Commissioni mediche degli Ospedali militari;
  • certificazioni rilasciate da Istituzioni sanitarie pubbliche di Paesi appartenenti all’Unione europea. 


L’Azienda sanitaria locale di residenza dell’assistito, nel rispetto della tutela dei dati personali, rilascia un attestato (attestato di esenzione) che riporta la definizione della malattia o condizione con il relativo codice identificativo e le prestazioni fruibili in esenzione. (Qui tutte le esenzioni previste per chi ha psoriasi)

Esenzione ticket per i disoccupati 2020

Per avere diritto all’esenzione dal pagamento del ticket sanitario occorre dimostrare di essere disoccupati. Per disoccupazione si intende chi, contro la propria volontà, ha perso il lavoro, non ha alcun contratto di lavoro dipendente o autonomo.

Il disoccupato deve anche dichiararsi disponibile alla ricollocazione professionale. Per “disoccupazione involontaria” si intendono i cittadini licenziati, a cui è scaduto il contratto, che si sono dimessi per giusta causa o durante la gravidanza. Per disoccupazione involontaria si intende anche la rinuncia consensuale (d’accordo col datore) al rapporto di lavoro quando l’azienda viene spostata a più di 50 km di distanza.

Autocertificazione E02

L’esenzione ticket per disoccupati 2020 prevede che sia compilata l’autocertificazione E02 con conseguente invio della stessa all’Asl. Il codice E02 presente sull’autocertificazione è utile a identificare la persona disoccupata che gode dell’esenzione dal ticket.

Nell’autocertificazione E02 il cittadino dichiara di possedere i requisiti per l’esonero. Quando si perde lo stato di disoccupazione (per esempio se si supera il reddito di 8263,21 euro) bisogna comunicarlo all’Asl di competenza territoriale per rivalutare l’esenzione ticket.

Gruppo whatsapp offerte di lavoro, bandi e concorsi

Entra nel nostro gruppo whatsapp e ricevi articoli su offerte di lavoro, bandi, guide legate alle nuove misure di agevolazione regionali e nazionali per privati e famiglie. Per entrare clicca qui. Sul gruppo si riceveranno solo i link utili.

Per ricevere tutte le news puoi anche seguire il servizio GNews su Google, Facebook e Instagram.

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie