Esenzione ticket 2021: quando scatta l’esonero dal versamento del balzello sulle prestazioni sanitarie? In che modo è possibile ottenerla e quando spetta? Il punto su limiti di reddito, codici e altre news (Consulta la nostra pagina speciale sul Fisco e partecipa alla discussione sul nostro gruppo Facebook)
(Leggi anche la nostra pagina speciale sui bonus). (Nel gruppo Telegram contenuti speciali su offerte di lavoro e bonus) (Nel gruppo whatsapp offerte di lavoro, incentivi e concorsi sempre aggiornati) (Qui la pagina riservata ai concorsi) (Qui il link al nostro canale youtube con le video-guide)
Esenzione ticket: quando scatta?
Il ticket è un contributo, in pratica una “piccola” tassa, che i cittadini versano per ricevere alcuni tipi di prestazioni sanitarie: visite specialistiche, esami di diagnostica strumentale e di laboratorio, codici bianchi in pronto soccorso (a eccezione di traumi ed avvelenamenti), cure termali. D’altra parte, delle particolari categorie hanno diritto a non pagarlo. Nello specifico, l’esenzione ticket scatta in presenza di patologie croniche o rare, stato di invalidità, gravidanza, diagnosi precoce di alcuni tipi di tumore, HIV oppure entro certe soglie di reddito.
Esenzione ticket per reddito: i limiti previsti dalla legge
L’esenzione ticket per reddito scatta in 4 diversi casi, contrassegnati da un particolare codice:
- Codice E01
- Under 6 e Over 65 componenti di un nucleo familiare (ai fini fiscali non anagrafici) con reddito inferiore ai 36.151,98 euro
- Codice E02
- Disoccupati e loro familiari a carico appartenenti a nucleo con reddito complessivo inferiore a 8.263,31 euro. La soglia aumenta fino a 11.362,05 in presenza di coniuge e incrementata di 516,46 per ogni figli a carico
- Codice E03
- Titolari di pensioni sociali e loro familiari a carico
- Codice E04
- Titolari di pensioni minime con età superiore ai 70 anni e familiari a carico entro il limite di 8.263, 31 euro. La soglia aumenta fino a 11.362,05 in presenza di coniuge e incrementata di 516,46 euro per ogni figlio a carico.
Per ottenere l’esenzione ticket non bisogna fare domanda: è il medico di famiglia o il pediatra che prescrive la prestazione sanitaria a verificare, su richiesta del potenziale esonerato, la presenza di quest’ultimo nella lista degli esenti fornita dall’Anagrafe tributaria. Se effettivamente l’assistito è nella lista degli esenti, il codice da collegare a seconda dei casi sarà riportato sulla ricetta.

Potrebbero interessarti:
- Obbligo vaccino. Il lavoratore può essere licenziato?
- Isee online: le migliori web app per il calcolo
- Bonus mamme single da 500 euro: come funzionerà
Gruppo WhatsApp offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su Google | Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie