Privacy
×
The wam
×
icona-ricerca
Home / Fisco e tasse / Esenzione ticket: tutto quello che c’è da sapere

Esenzione ticket: tutto quello che c’è da sapere

Esenzioni sanitarie in base al reddito: quali sono i requisiti Isee che è necessario soddisfare per poterne usufruire e quali tipi di spese riguardano? Come si può presentare richiesta? Di seguito le informazioni fondamentali

di Guglielmo Sano

Ottobre 2020

Esenzione ticket: tutto quello che c’è da sapere. Quali sono i requisiti Isee che è necessario soddisfare per poterne usufruire e quali tipi di spese riguardano (Qui avevamo redatto una lista delle altre agevolazioni per le famiglie a basso reddito). Come si può presentare richiesta? Di seguito le informazioni fondamentali.

(Nel gruppo Telegram contenuti speciali su offerte di lavoro e bonus) (Entra nel gruppo whatsapp con offerte di lavoro, bonus e concorsi sempre aggiornati) (Qui la pagina riservata ai concorsi sempre aggiornata)

Esenzione ticket: tutto quello che c'è da sapere
Esenzione ticket: tutto quello che c’è da sapere

Esenzione ticket per reddito

Esenzioni sanitarie in base al reddito – In generale, hanno diritto all’esenzione dal versamento del ticket:



Esenzione ticket: per quali spese?

Esenzioni sanitarie in base al reddito – Chi è esente dal versamento del ticket (le esenzioni non scattano solo entro una certa soglia Isee: ne abbiamo parlato meglio qui) non deve pagare qualsiasi tipo di prestazione specialistica, di diagnostica strumentale, di laboratorio e così via a patto che sia garantita dal Servizio Sanitario Nazionale. L’esenzione, d’altra parte, non riguarda i farmaci.

Come si fa richiesta?

Tutti coloro che hanno diritto all’esenzione vengono automaticamente inseriti in un elenco a disposizione di medici di famiglia e pediatri: ogni volta che il medico prescrive una prestazione sanitaria su richiesta dell’assistito verifica la sussistenza del diritto all’esenzione (nel caso in cui abbia diritto inserisce il codice relativo alla categoria cui questo appartiene).

Se non si è presenti all’elenco, pur ritenendo di aver diritto a comparire, basta autocertificare il possesso dei requisiti necessari all’Asl di riferimento (recandosi allo sportello “Esenzioni” con la propria tessera sanitaria), quindi, farsi rilasciare un certificato provvisorio di esenzione per reddito (vale per l’anno solare in corso) che si potrà presentare al proprio medico. Se hai trovato questo articolo interessante, ecco delle guide utili:


  1. Come avere la carta famiglia

  2. Bonus tiroide: cosa c’è di vero e come funziona

  3. Bonus auto fino a 18mila euro

  4. Come ottenere l’esenzione dal Canone Rai

Entra nel gruppo WhatsApp e Telegram

Canale Telegram

Gruppo WhatsApp