Home / Fisco e tasse / Esenzione ticket per età e reddito: che novità per il 2021?

Esenzione ticket per età e reddito: che novità per il 2021?

Esenzione ticket per reddito ed età: cambia qualcosa rispetto ai requisiti nel 2021? Ecco tutte le novità contenute nell'ultima Legge di Bilancio.

2' di lettura

Un riepilogo dei casi in cui è prevista l’esenzione dal pagamento del ticket sanitario nel 2021 per età e reddito. Vale per chi è affetto da particolari patologie o disabilità, certo, ma ci sono anche altri casi in cui si ha diritto all’esonero dal versamento dell’imposta sulle prestazioni sanitarie.

(Nel gruppo Telegram contenuti speciali su offerte di lavoro e bonus; nel gruppo Whatsapp offerte di lavoro, incentivi e concorsi sempre aggiornati).

Indice:


(Se hai dei dubbi su questo tema entra nel gruppo facebook di TheWam; se ti interessa il tema delle pensioni, abbiamo un gruppo dedicato).

Esenzione ticket per reddito: novità per il 2021?

La novità principale per quanto riguarda l’esenzione ticket per il 2021 è contenuta nell’ultima Legge di Bilancio: nel contesto delle misure legate all’epidemia di Covid, con la Finanziaria, si è scelto di prorogare per un anno la validità dei certificati di esonero per reddito.

In pratica, i beneficiari con codice E01, E02, E03, E04, possono contare sull’esenzione, senza necessità di rinnovo fino al 31 marzo 2021. Per farlo basta rivolgersi al proprio medico di base.

Non cambia niente, invece, sul fronte dei requisiti richiesti per avere diritto all’esonero. Anche per quest’anno avranno diritto a ottenerlo, con i familiari a carico:

  • Disoccupati con reddito inferiore a 8.231,31 euro, limite incrementato fino a 11.362,05 euro in presenza di coniuge e di ulteriori 516,46 euro per ogni figlio a carico (Codice E02)

  • Titolari di assegno sociale

(Qui trovi il link al nostro canale youtube con le video-guide; qui invece la pagina riservata ai concorsi)

(Entra nei gruppi facebook: tutti i bonusofferte di lavoropensioni).

Esenzione ticket per età: Codici E01 e E04

L’esenzione ticket per reddito è talvolta legata anche a un requisito anagrafico. Hanno diritto all’esonero dal versamento dell’imposta anche i:

  • Titolari di pensione minima con reddito inferiore agli 8.263,31 euro, limite incrementato a 11.362,05 euro in presenza di coniuge e di 516,46 euro per ciascun figlio a carico, con più di 60 anni di età (Codice E04)

  • Tutti coloro che hanno un’età inferiore ai 6 anni o superiore ai 65 anni di età e un reddito inferiore ai 36.151,98 euro annui. (Scopri tutti i bonus disponibili e come averli).

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie