Esenzione ticket per età e reddito. Pensi di averne diritto anche tu? Scopriamo insieme tutte le categorie che possono usufruire di questa agevolazione. (Scopri le ultime notizie su bonus, Rem, Rdc e assegno unico. Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Nei prossimi paragrafi analizzeremo a chi sono riservati i vari codici di esenzione previsti per legge in Italia e quali sono le novità del 2022.
Esenzione ticket per età e reddito: tempi confermati
Con la legge di bilancio 2022 sono state confermate le importanti novità introdotte nel 2021.
Oltre l’addio al superticket, anche quest’anno il termine per rinnovare i certificati medici per accedere alle esenzioni è stato esteso al 31 marzo.
Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook.
Esenzione ticket per età e reddito: tutti i casi
Queste tipologie di agevolazioni variano in base ai codici prestabiliti dal sistema sanitario nazionale. I casi possibili, oltre alla classica esenzione ticket per reddito e per età, sono:
- Se si è affetti da determinate patologie o malattie;
- Dopo il riconoscimento dello stato di invalidità;
- Se si è in gravidanza;
- In caso di diagnosi precoce di alcuni tumori;
- Se si è malati di HIV;
- Se sei disoccupato.

Esenzione ticket per età e reddito: i requisiti
Scopriamo nel dettaglio nella seguente tabella quali sono i codici di esenzione ticket per disoccupati, per malattie, per reddito e così via.
Codice di esenzione | A chi è riservato | Principale requisito |
---|---|---|
E01 | Under 6 e over 65 | Reddito familiare inferiore a 36.151,98 euro |
E02 | Disoccupati | Reddito familiare inferiore a 8.263,31 euro |
E03 | A coloro che percepiscono l’assegno sociale | / |
E04 | A coloro che hanno la pensione al minimo | Reddito familiare inferiore a 8.263,31 euro |
Per i codici E02 ed E04 il limite del reddito familiare sale a 11.362,05 euro in presenza del coniuge nel nucleo familiare. Se poi ci sono anche figli a carico, il valore aumenta di 516,46 euro per ognuno di loro.
Non ci sono codici dedicati all’esenzione per malattie croniche o rare. In questo caso infatti è necessario presentare all’Asl un’accurata documentazione. La lista delle patologie la puoi consultare a questo link (per le malattie croniche) e a quest’altro (per quelle rare).
Il consiglio che ti diamo è quello di rivolgerti al tuo medico di base o direttamente al personale della tua azienda sanitaria locale.
Potrebbero interessarti anche:
- HeM lavora con noi: posizioni aperte a febbraio 2022
- Invalidità civile con artrite reumatoide, ecco cosa serve
- Verbale di invalidità civile: quanto si deve aspettare?
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie