Privacy
×
The wam
×
icona-ricerca
Home / Fisco e tasse / Esenzione ticket rinnovo: documenti e procedura

Esenzione ticket rinnovo: documenti e procedura

Rinnovo esenzione ticket per reddito o per patologia. Vediamo come funziona la procedura e quali sono i codici collegati alle esenzioni a seconda dei casi.

di The Wam

Gennaio 2021

Rinnovo esenzione ticket per reddito o per malattia. Vediamo come funziona la procedura per il rinnovo, quali i casi in cui ne hai diritto e quanto tempo dura l’esenzione ticket. (Nel gruppo Telegram contenuti speciali su offerte di lavoro e bonus) (Nel gruppo whatsapp offerte di lavoro, incentivi e concorsi sempre aggiornati)

Indice:


Ticket sanitario: cos’è?

Il ticket sanitario è una tassa, introdotta nel 1989, con la quale i cittadini contribuiscono al costo della sanità pubblica. Nello specifico, pagano il ticket sanitario per le visite mediche specialistiche e gli esami di diagnostica strumentale e di laboratorio o servizi come il pronto soccorso per cause non urgenti (codice bianco) oppure non seguite da ricovero. (Qui il link al nostro canale youtube con le video-guide) (Qui la pagina riservata ai concorsi)

Esenzione ticket per disoccupati: come funziona

Esenzione ticket codici

L’esenzione ticket è prevista per particolari malattie e soglie di reddito e corrisponde a dei codici che vengono assegnati ai cittadini. L’esenzione del ticket per reddito è una procedura automatica. (Clicca qui per leggere limiti di reddito e codici legati all’esenzione)

L’Agenzia delle entrate, annualmente, stila un elenco con i cittadini che rispettano le soglie per accedere al servizio. Per poterne usufruire è sufficiente rivolgersi al medico curante, al momento della prescrizione sanitaria, e chiedere se il proprio nome è nella lista dei cittadini autorizzati all’esenzione con i codici E01, E03 ed E04. (Clicca qui per scoprire come ottenere l’esenzione dalla Tari)

Se non si è nell’elenco, ma si ritiene di avere i requisiti, si può andare all’Asl e presentare un’autocertificazione per chiedere il certificato provvisorio di esenzione da consegnare al medico curante. L’autocertificazione è una dichiarazione con la quale, in sostanza, ci si assume la responsabilità di dichiarare che avete tutti i requisiti per ottenere l’esenzione del ticket. (Se hai dei dubbi su questo o altri bonus entra nel gruppo facebook di TheWam.net)

Rinnovo esenzione ticket: quando fare domanda

L’esenzione ticket per reddito, che di solito dura dal 1 aprile al 31 marzo, va rinnovata ogni anno. Per ottenere il rinnovo bisogna chiamare il medico di famiglia per accertarsi di essere ancora nell’elenco dei cittadini esentati. Se il nome è presente nell’elenco, non bisogna fare più nulla: il rinnovo procederà in automatico. Altrimenti? Bisogna andare all’Asl. La richiesta di rinnovo dell’esenzione ticket va sempre presentata annualmente per chi ha un codice di esenzione E02. (Potrebbero interessarti anche i link di seguito)


Rinnovo esenzione ticket: tutti i documenti

I documenti da presentare per il rinnovo dell’esenzione ticket per reddito sono:


In alcune regioni è attivo il sistema online per rinnovare il ticket.

Esenzione ticket rinnovo documenti e procedura
Esenzione ticket rinnovo documenti e procedura

Fonti consultate

In questo paragrafo forniamo l’elenco delle fonti consultate prima di scrivere questo articolo e tre argomenti che potrebbero risultare interessanti per i lettori.

Fonti consultate e link nell’articolo: Sito ministero della Salute, Archivio articoli di TheWam.net, Canale Youtube di TheWam.net,

Entra nel gruppo WhatsApp e Telegram

Canale Telegram

Gruppo WhatsApp