Esito domanda reddito di cittadinanza per chi deve rinnovarlo: quanto bisogna aspettare? Sono numerose le famiglie italiane che hanno terminato i diciotto mesi di sussidio. Facciamo chiarezza sui tempi. (Qui la pagina con le news sul reddito di cittadinanza)
Indice:(Leggi anche la nostra pagina speciale sui bonus). (Nel gruppo Telegram contenuti speciali su offerte di lavoro e bonus) (Nel gruppo whatsapp offerte di lavoro, incentivi e concorsi sempre aggiornati) (Qui la pagina riservata ai concorsi) (Qui il link al nostro canale youtube con le video-guide)
Esito domanda reddito di cittadinanza: come funziona?
Iniziamo col dire che, per quanto riguarda i rinnovi, i tempi sono (dovrebbero) gli stessi di chi presenta una nuova domanda. Da prassi, il periodo d’attesa dovrebbe durare circa 20 giorni lavorativi (non sono incluse, per esempio, le domeniche), spesso l’attesa si protrae.
La richiesta, per l’Rdc con tutte le informazioni, viene comunicata entro dieci giorni lavorativi all’Inps. L’istituto ha poi 5 giorni per verificare i requisiti presentati, confrontandoli coi dati dei propri archivi e di quelli delle amministrazioni collegate. In caso di esito positivo, la “palla” passa a Poste Italiane, che deve procedere con l’accredito. (Entra nel nostro gruppo facebook sui bonus)
Cosa accade di solito
Le domande per il sussidio possono essere inoltrate dal primo all’ultimo giorno di ciascun mese, per poi ricevere la Card RdC e la prima rata nel mese successivo.
Una volta inoltrata la richiesta, stando a diverse testimonianze raccolte, non si riceve l’esito prima del giorno 15 del mese successivo a quello della richiesta.

Controllare esito domanda reddito di cittadinanza
Come per la Naspi, anche per i beneficiari di Rdc, è possibile controllare lo stato di avanzamento della propria richiesta. Per farlo bisogna accedere al portale redditodicittadinanza.gov.it con lo SPID ed entrare nella sezione Pratiche (dove è possibile leggere, anche, le motivazioni che hanno portato alla bocciatura della pratiche).
Una volta fatta richiesta è, spesso, inutile tenere d’occhio il sito prima del giorno 15 del mese successivo a quello della presentazione della domanda. E’ previsto che Inps e poi Poste comunichino il giorno in cui ritirare la carta del reddito di cittadinanza.
In media, chi fa domanda telematicamente (sul sito), riceve prima una risposta, rispetto a chi si affida ai Caf o a Poste. In ogni caso consigliamo vivamente di chiedere assistenza, se non si è pratici della procedura. Molto meglio aspettare qualche giorno in più, che farsi bocciare la pratica per degli errori nell’inserimento dei dati. (Sai come controllare l’importo residuo? L’abbiamo spiegato qui)
Potrebbero interessarti:
- Pagamenti dicembre: il calendario
- Rivalutazione pensioni 2021: come funziona
- Bonus alternativi all’Rdc
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie