Esonero contributi agricoli e pescatori – Inps ha pubblicato una circolare che rende operativo l’esonero contributivo per i datori di lavoro di imprese attive nei settori di pesca e agricoltura (entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook).
L’agevolazione si riferisce ai primi sei mesi del 2020 ed è soggetta alla presentazione di una domanda sul canale dedicato messo a disposizione dall’Inps.
L’esonero contributi agricoli e pescatori si riferisce solo ad alcune aziende: in questo articolo le elencheremo tutte con i rispettivi codici ATECO. Faremo inoltre una panoramica di requisiti e modalità di utilizzo.
- Esonero contributi agricoli e pescatori, cos’è
- Codici ATECO
- Requisiti e domanda online
- Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro
Esonero contributi agricoli e pescatori, cos’è
Le imprese attive nei settori dell’agriturismo, dell’allevamento delle api, della produzione di birra, di cereali e quelle florovivaistiche possono usufruire dell’esonero contributivo a carico dei datori di lavoro.
Il periodo di riferimento dell’esonero contributi agricoli e pescatori riguarda il primo semestre del 2020, ossia quello coincidente con l’esplosione del contagio da Covid-19.
L’agevolazione è stata introdotta con il Decreto Rilancio durante il governo Conte II ed è diventata operativa con la pubblicazione della Circolare Inps n°130/2021.
Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube.
Esonero contributi agricoli e pescatori, le aziende ammesse
Le imprese che potranno usufruire dell’esonero contributi agricoli e pescatori dovranno avere uno tra questi codici ATECO:
- 01.11 xx – Coltivazione di cereali
- 01.50 xx – Coltivazione agricole associate all’allevamento animale attivita’ mista
- 01.28 xx – Coltivazione di spezie, piante aromatiche e farmaceutiche
- 01.19.10 – Coltivazione di fiori in piena aria
- 01.19.20 – Coltivazione di fiori in colture protette
- 01.21.00 – Coltivazione di uva
- 01.29.00 – Coltivazione di altre colture permanenti (inclusi alberi di Natale)
- 01.30 – Riproduzione piante
- 01.41.00 – Allevamento di bovini e bufale da latte, produzione di latte crudo
- 01.42.00 – Allevamento di bovini e bufalini da carne
- 01.43.00 – Allevamento di cavalli e altri equini
- 01.44.00 – Allevamento di cammelli e camelidi
- 01.45.00 – Allevamento di ovini e caprini
- 01.46.00 – Allevamento di suini
- 01.47.00 – Allevamento di pollame
- 01.49.10 – Allevamento di conigli
- 01.49.20 – Allevamento di animali da pelliccia
- 01.49.40 – Bachicoltura
- 01.49.90 – Allevamento di altri animali nca
- 01.49.30 – Apicoltura
- 03.11.00 – Pesca in acque marine e lagunari e servizi connessi
- 03.12.00 – Pesca in acque dolci e servizi connessi
- 03.21.00 – Acquacoltura in acqua di mare, salmastra o lagunare e servizi connessi
- 03.22.00 – Acquacoltura in acque dolci e servizi connessi
- 46.21.22 – Commercio all’ingrosso di sementi e alimenti per il bestiame (mangimi), piante officinali, semi oleosi, patate da semina
- 46.22 – Commercio all’ingrosso di fiori e piante
- 47.76.10 – Commercio al dettaglio di fiori e piante
- 47.89.01 – Commercio al dettaglio ambulante di fiori, piante, bulbi, semi e fertilizzanti
- 82.99.03 – Servizi di gestione di pubblici mercati e spese pubbliche
- 56.10.12 – Attività di ristorazione connesse alle aziende agricole
- 55.20.52 – Attività di alloggio connesse alle aziende agricole
- 81.30.00 – Cura e manutenzione del paesaggio inclusi parchi giardini e aiuole
Esonero contributi agricoli e pescatori, requisiti e domanda online
Per accedere all’esonero contributi agricoli e pescatori si fa domanda online sul sito dell’Inps, alla sezione «Portale delle Agevolazioni».
Una volta entrati, bisogna compilare il modulo chiamato «Esonero art. 222 DL 34/2020».
Ricordiamo che bisogna rispettare alcuni requisiti fondamentali, oltre ovviamente ad avere il codice ATECO adatto:
- Avere un Documento Unico di Regolarità Contributiva (Durc);
- Non aver mai violato le norme sulle condizioni del lavoro;
- Rispettare gli obblighi locali, regionali e nazionali dei contratti collettivi per il lavoro.

Potrebbero interessarti anche:
- Riforma fiscale 2021: tassazione investimenti più favorevole
- Affitto in nero: cosa rischia l’inquilino?
- Decreto ingiuntivo: è sempre meglio fare opposizione
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie