Non sarà solo una calda estate, quella in arrivo sarà soprattutto un’estate a prezzi alti: per il rincaro delle bollette e dell’inflazione, certo, ma anche per la super affluenza. (scopri le ultime notizie su bonus, Rem, Rdc e assegno unico. Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro.
Spiagge strapiene, dunque. E a prezzi salati. Bisogna prepararsi: vediamo come si preannuncia e quali sono i costi che una famiglia dovrà affrontare per trascorrere un po’ di ore in riva al mare.
Quali banche concedono un mutuo del 100% per comprare casa
Estate: i prezzi degli ombrelloni
Gli ombrelloni, le sdraio e i lettini avranno aumenti medi tra il 4 e il 5%, ma in alcune località l’incremento dei prezzi rispetto all’anno scorso sarà del 10%.
Perché questi rincari? Il Codacons lo ha chiesto ai gestori: sono inevitabili.
«Inevitabili» è un po’ diventata la parola d’ordine per giustificare gli aumenti anche quando non c’è un collegamento diretto con la crisi energetica innescata dalla guerra in Ucraina. E a dire il vero neppure quella legata a prodotti alimentari come i cereali o il caffè.
Scopri la pagina dedicata ala gestione del risparmio e agli investimenti.
E comunque, fate due conti prima di andare al mare.
In uno stabilimento medio si spendono tra 25 e 30 euro per un ombrellone e due lettini. Se poi scegliete un lido solo un po’ più esclusivo, beh, la tariffa raggiunge i 100 euro. Il 20, 30% in più rispetto al periodo pre covid.
Sono ovviamente aumentate anche le tariffe per l’abbonamento mensile: la media oscilla tra 500 e 700 euro. Quello stagionale varia tra 1.500 e 2.200.
Ma ombrellone e lettini non sono l’unica aumento che renderà l’estate alle porte più salata delle precedenti.
Estate: bevande, gelati e parcheggi
Costerà di più anche consumare bevande, gelati, cibo e naturalmente caffè: siamo nell’ordine del 10%. Se poi si aggiunge a tutto questo anche il rincaro del carburante, sarà più caro anche spostarsi dalla città al mare. Incrementato, di conseguenza (ma perché?) anche il costo dei parcheggi.
Mutuo con Legge 104: tutte le agevolazioni
Se non avete fatto il conto ci proviamo noi:
una famiglia spenderà per una giornata in spiaggia non meno di 100 euro. Il 12% in più rispetto allo scorso anno. Per capirci: molto più dell’inflazione, che non può quindi essere utilizzata come unica giustificazione.
Questi sono i conti fatti dal Codacons. E non c’è neppure speranza che siano sballati, anche perché l’Osservatorio Nazionale Federconsumatori, che ha effettuato una analisi dello stesso tipo è arrivata alle medesime conclusioni.
Ovvero: i costi medi per ombrellone e lettini aumenteranno tra il 4, e il 5% con punte che andranno oltre il 13%.
Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Estate: sovraffollamento
Ma non è l’unico problema. Sono venute meno le distanze obbligatorie imposte con la pandemia tra un ombrellone e l’altro. I “posti” triplicheranno e anche i rifiuti, soprattutto la plastica. Con conseguenze spiacevoli anche per l’inquinamento (che negli ultimi due anni aveva vissuto un po’ di pausa). Non è una questione da poco: parliamo per ogni 100 metri di oltre 2.000 rifiuti abbandonati. Ogni giorno.
Prestito senza busta paga e senza garante, tutte le alternative
Estate: case vacanza
Per chi poi decide di affittare una casa per una settimana o quindici giorni di villeggiatura, altre sorprese. Amare. Il possibile tutto esaurito che si registrerà in molte località – dopo due anni assai complicati -, comporta anche un inevitabile aumento dei costi. Se lo sommiamo a quelli della spiaggia il conto è fatto.

Estate: 20, 30% in più rispetto allo scorso anno
Una famiglia media spenderà tra il 20 e il 30% in più rispetto alle ferie dello scorso anno e del periodo pre covid. Costi che iniziano a diventare importanti rispetto a bilanci familiari che registrano le stesse entrate di prima (quando va bene).
È davvero il caso di fare due conti prima di partire. Il guaio è che i conti bisogna farli anche prima di decidere di trascorrere una giornata in spiaggia con la famiglia: occorrono, come detto, tra carburante, ombrellone, parcheggio e qualche bibita e l’immancabile gelato non meno di 100 euro. E non sono pochi. Soprattutto di questi tempi.
L’alternativa sono le spiagge libere, ma sono sempre meno e trovare un posto libero sarà come minimo complicato.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti su mutui, prestiti e risparmio personale:
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie