Oggi vi parliamo dell’estinzione anticipata mutuo e prestito e se realmente conviene effettuarla. Scopri le ultime notizie su mutui e prestiti. Leggi su Telegram tutte le news sulla finanza personale. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito.
Estinzione anticipata mutuo: cosa sono mutuo e prestito?
Un mutuo è un tipo di finanziamento che concedono le banche.
In molti casi riguarda cifre di denaro molto alte e viene utilizzato per comprare una casa.
Proprio per la sua natura, non viene concesso facilmente: le banche richiedono molte garanzie per essere tranquillizzate sul fatto che riavranno il denaro prestato.
Per ottenere un mutuo, quindi, si dovrà dimostrare di avere delle entrate fisse e non essere stati iscritti nelle liste dei cattivi pagatori. Oltre a questo, le banche chiederanno un’ipoteca e, in certi casi, anche un garante che subentrerà nel caso si verifichi qualche problema con i pagamenti.
Nel frattempo scopri la pagina dedicata ai prestiti e ai mutui più convenienti.
I soldi si restituiscono tramite una serie di rate composte da una quota capitale, che serve a ridare il denaro prestato, e una quota di interessi, che rappresenta il guadagno vero e proprio della banca. I tassi di interesse possono essere fissi o variabili.
Un prestito, invece, è un prodotto finanziario che ti consente di richiedere e ottenere del denaro. I soldi ricevuti potranno essere spesi nel modo che riteniamo più opportuno.
Quando si chiede un prestito, infatti, non si è obbligati a specificare l’utilizzo del credito che, spesso, viene utilizzato per acquistare elettrodomestici, auto o altri tipi di beni dai costi non eccessivi.
A differenza del mutuo, il prestito ha una durata breve, di solito 5 anni, e dà la possibilità di ricevere somme di denaro modeste. Se vuoi saperne di più sulla differenza tra prestito e mutuo, leggi questo articolo.
Anche il prestito viene restituito con rate mensili che possono corrispondere, di solito, al 30% del guadagno netto di chi lo richiede.
Anche in questo caso le rate sono composte in parte dalla somma capitale, cioè il denaro che serve a restituire il prestito vero e proprio, e da tassi di interesse, che vanno sotto il nome di TAN e TAEG.
Di solito ottenere un prestito non è difficile perché non sono richieste particolari garanzie, ma ci sono dei criteri di valutazione.
Aggiungiti al gruppo Telegram sulla finanza personale, la gestione del credito e dei debiti. Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Estinzione anticipata mutuo: conviene davvero?
Prima di tutto rispondiamo a una domanda: sì, è possibile estinguere il mutuo o un prestito anticipatamente.
L’estinzione si divide in due categorie:
- parziale, quando solo una parte della somma viene versata. Questo tipo di operazione consente di veder o accorciati i tempi o una riduzione sostanziale della quota della rata;
- totale, con il pagamento di tutta la somma rimanente. A proposito di questa opzione, devi sapere che per tutti i mutui sottoscritti dopo l’aprile del 2007 non può essere applicata nessuna penale.
Anche chiedere l’estinzione anticipata mutuo non è difficile: basta recarsi nel proprio istituto e compilare un apposito modulo.
Per quanto riguarda i vantaggi, invece, la risposta dipende dai casi.
Estinguere anticipatamente un finanziamento conviene soprattutto se ci si trova nella prima parte del piano di restituzione, cioè quando si sta ancora pagando soprattutto la “quota capitale“.
Questo vuol dire che si avrà un sostanziale risparmio sugli interessi da dare all’istituto di credito, con un risparmio da parte di chi ha sottoscritto il mutuo.
Se, invece, ci si trova nella seconda parte, quando di paga la “quota di interessi“, la convenienza va via via scemando, anzi: la convenienza qui è maggiore per l’istituto di credito che si vedrebbe restituita tutta la parte di interessi, quindi il guadagno per la banca, in un’unica soluzione.
Per le estinzioni parziali si deve fare molta attenzione al proprio piano di ammortamento e alla composizione delle rate e di come la banca andrà a distribuire i soldi che gli verranno dati.
Anche in questo caso, comunque, vale il consiglio basato sul fatto che se si è vicini alla chiusura naturale del prestito, l’estinzione anticipata mutuo non è la scelta consigliata.
Se vuoi avere un esempio sull’estinzione anticipata mutuo e di come cambino i piani di ammortamento o a quanto ammonta il risparmio in caso di estinzione totale, usa questo simulatore di calcolo.
Prima di chiudere, se hai dubbi e vuoi capire qual è la migliore soluzione per il tuo caso, rivolgiti a un esperto del settore.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti su mutui, prestiti e risparmio personale: