Fattura elettronica obbligatoria forfettario: i contribuenti che rientrano nel regime di tassazione agevolata sono tenuti all’e-fatturazione? (entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook)
Con la Legge di Bilancio per il 2020 è stato introdotto l’obbligo di fatturazione elettronica per alcuni tipi di contribuenti, che rientrano a vario titolo nell’ampia categoria del lavoro autonomo.
Quali novità sono in arrivo rispetto a regole e tempi? Ecco un riepilogo di cosa è previsto. Continua a leggere l’articolo.
Fattura elettronica obbligatoria forfettario: come funziona?
Fattura elettronica obbligatoria forfettario. Tra i soggetti tenuti all’emissione di e-fattura non sono stati inseriti i contribuenti forfettari, cioè coloro che – in virtù del parametro relativo al fatturato – hanno diritto a una tassazione agevolata.
Ora, per i contribuenti forfettari, anche se non obbligatoria, la fatturazione è altamente consigliata: ciò in un’ottica si sistematizzazione dell’archivio fatture (in pratica, la conservazione dei documenti nel loro corretto ordine, quindi, la riduzione di errori e mancanze all’ultimo momento) e semplificazione del rapporto con il Fisco (leggi contrasto all’evasione fiscale, abbassamento del tasso di errore nel calcolo di imposte e detrazioni e così via).
Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube.
Obbligo fatturazione elettronica 2021: da quando?
La fatturazione elettronica da quando è obbligatoria? Al momento, nonostante la proposta sia circolata a lungo, non è prevista una data a partire dalla quale l’e-fatturazione sarà obbligatoria anche per i forfettari.
Si può affermare con certezza che per tutta la restante parte del 2021 l’obbligo non verrà esteso anche a questo tipo di contribuenti. Qualcosa, invece, potrebbe cambiare a partire dall’anno prossimo.
Infatti, l’Italia si è impegnata in sede europea per estendere l’e-fatturazione a tutte le contrattazioni tra privati nel giro di tre anni. Considerando che tale accordo è stato sottoscritto nel 2018, quindi, è probabile che dal 2022 anche il nostro paese debba velocizzare l’abbandono del “cartaceo” anche per quanto riguarda la fatturazione dei forfettari. Se hai delle domande sull’obbligo di fatturazione elettronica 2021, scrivici su Instagram.