Home / Partite Iva / Fatturazione elettronica per forfettari a luglio? Che cambia

Fatturazione elettronica per forfettari a luglio? Che cambia

A breve potrebbe essere introdotto l'obbligo di fatturazione elettronica per forfettari: ma come funziona esattamente? Scoprilo in questo articolo.

La redazione di thewam.net è composta da giornalisti e copywriter esperti in welfare, fisco, lavoro e disabilità.
Conoscici meglio

3' di lettura

A breve potrebbe essere introdotto l’obbligo di fatturazione elettronica per forfettari: ma come funziona esattamente? Lo vediamo insieme in questo articolo (scopri le ultime notizie su bonus, Rem, Rdc e assegno unicoLeggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Come funziona la fatturazione elettronica

Prima di capire esattamente quando entrerà in vigore l’obbligo di fatturazione elettronica per forfettari, cerchiamo di fare un po’ di chiarezza sul funzionamento del sistema.

Vediamo come effettuare una fattura elettronica in pochi, semplici punti:

  1. Procurati un software di fatturazione elettronica. Si tratta di un programma che genera la fattura in XML (il linguaggio informatico richiesto dalla normativa) e la invia al Sistema di Interscambio gestito dall’Agenzia delle Entrate, che esamina la fattura e la recapita al destinatario.
  2. Compila la fattura elettronica con i dati del mittente (il tuo nome e la tua Partita Iva), qui ricorda di indicare anche il tuo regime fiscale e la tua cassa previdenziale. In seconda battuta passa ai dati del destinatario: nome, numero di partita Iva, codice destinatario o codice univoco (puoi chiederlo direttamente al cliente, cercarlo nelle banche dati apposite, puoi inserire nel sistema la ragione sociale della fattura e lasciare che sia il cloud a identificarlo, infine puoi semplicemente indicare la PEC al posto del codice univoco).
  3. Ora tocca ai dati di fattura: numero progressivo, data, prodotti e servizi (unità vendute, prezzo, IVA), dati di pagamento.
  4. Applica la marca da bollo digitale (da 2 euro per le fatture sopra i 77,4 euro). Al termine di ogni trimestre solare, all’interno della tua area riservata sul sito dell’Agenzia delle Entrate, troverai un elenco delle fatture assoggettate all’imposta di bollo e l’importo da versare tramite indicazione dell’IBAN o modello F24.

Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Obbligo di fatturazione elettronica per forfettari: quando?

Dopo aver visto come funziona la fatturazione elettronica per forfettari veniamo ora alle notizie in merito all’entrata in vigore dell’obbligo.

Nel pacchetto di misure approvato dal Governo il 13 aprile, nell’ambito di un decreto legge finalizzato all’attuazione di 45 obiettivi del Pnrr (Piano nazionale di ripresa e resilienza) per metà anno, rientra anche l’obbligo di fatturazione elettronica per forfettari che scatta a partire dall’1 luglio 2022.

Ed ecco i dettagli: le sanzioni per chi non applica l’obbligo attraverseranno un periodo di transizione: per fatture elettroniche emesse entro il mese successivo a quello dell’operazione non verranno applicate fino al terzo trimestre del periodo d’imposta 2022.

Fatturazione elettronica per forfettari a luglio? Che cambia
Fatturazione elettronica per forfettari a luglio? Che cambia.

In più è prevista un’esclusione dall’obbligo di fattura per i forfettari fino a 25mila euro.

Speriamo di aver fatto un po’ di chiarezza, ma se hai ancora dubbi su come funziona la fatturazione elettronica per forfettari non esitare a scriverci su Instagram.

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie